Un chiarimento esaustivo da parte dell'Agenzia delle Entrate. Per beneficiare della detrazione del 110% , l'impianto fotovoltaico di un contribuente deve essere, in primo luogo, abbinato ad uno degli interventi
Un chiarimento esaustivo da parte dell'Agenzia delle Entrate. Per beneficiare della detrazione del 110% , l'impianto fotovoltaico di un contribuente deve essere, in primo luogo, abbinato ad uno degli interventi
La stragrande maggioranza dei palazzi italiani è stata costruita nel secondo dopoguerra, principalmente tra il 1960 e il 1980, negli anni del boom economico, e oggi richiede manutenzione urgente
Le deroghe introdotte dalla legge di Bilancio 2022 verranno rese operative: l'analisi di un caso concreto. La Legge di bilancio 2022 , integrando il comma 1-ter dell'articolo 121, stabilisce che non è necessaria
Il Decreto Sostegni ter per contrastare altre frodi mette fine alla circolazione senza fine dei crediti di imposta da bonus edilizi. È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022 il Decreto-legge
Chi ha il privilegio, la fortuna di possedere un edificio brutto, vecchio, mal posto, inadatto all'uso, può demolirlo e ricostruirlo. Diverso, più grande, da un'altra parte, a spese dello Stato
La risposta n. 53 del 27 gennaio 2022 dell'Agenzia delle Entrate. L'articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (di seguito decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio
La Cassazione conforma il nuovissimo articolo 5-decies del Decreto fiscale 146/2021 collegato al Bilancio 2022. La Circolare Ministeriale 3/ DF del 2012 ha riconosciuto l'esenzione anche per gli immobili
Anche le unità immobiliari ubicate nei centri storici possono fruire del Superbonus 110%. Chiaramente con qualche difficoltà in più rispetto a quelle isolate, dovendo sottostare a rigidi regolamenti che impongono
Un chiarimento da parte dell'Agenzia delle Entrate sul concetto di box pertinenziale. Secondo l'articolo 817 sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa.
L'importanza della situazione iniziale nell'ambito del Superbonus. Il comma 8-bis dell'articolo 119 del decreto Rilancio attualmente stabilisce , tra l'altro, che nel caso di interventi effettuati sulle
Quando è possibile agire contro il costruttore in caso di vizi strutturali e difformità progettuali dell'immobile acquistato. Secondo il codice civile, l'acquisto di un bene immobile è coperto da garanzia
L'esigenza di ristrutturare può estendersi anche al di fuori dell'edificio abitativo. Pensiamo al caso di un condominio comprendente un corpo a sé stante che ospita i box auto pertinenziali e che necessita di manutenzione
Una nuova Guida da parte dell'Agenzia delle Entrate. A partire da marzo 2021 il sistema di classificazione dell'etichetta energetica utilizza solo la scala da A a G, anziché le classificazioni da A+++ a D come in precedenza.
Utili considerazioni sul Sismabonus con esempio concreto. La legge di bilancio 2022 ha prorogato i termini per accedere al Superbonus 110% . La dead line è ora spostata al 31 dicembre 2023 per i condomini
Come è possibile evitare la nascita di un Supercondominio?. Ai fini della costituzione di un supercondominio, non è necessaria né la manifestazione di volontà dell'originario costruttore, né quella
Un altro chiarimento in tema di Superbonus in condominio dell'Agenzia delle Entrate. Nella circolare n. 24/2020 dell'Agenzia delle Entrate si afferma che il Superbonus si applica esclusivamente per gli interventi
I bonus edilizi minori dopo la Legge di Bilancio 2022. Il Decreto Antifrodi ( n. 157/202) ha avuto il condivisibile obiettivo di contrastare gli abusi che rischiavano di frenare il rilancio del settore dell'edilizia
Un chiarimento dell'Agenzia delle Entrate del 2022. Bisogna ricordare che in relazione al Superbonus la nota circolare n. 24/E del 2020 aveva chiarito che, tenuto conto della locuzione utilizzata dal legislatore
L'eccezione ex art. 1460 c.c. non può essere proposta in relazione ad un contratto ormai risolto, come quello con una controparte fallita. Ancora una volta, in sede giudiziale, si sono scontrate le tesi contrapposte
Come si qualifica l'incarico di Direttore dei Lavori in una fattispecie di appalto? Ha qualche commistione con l'impresa a cui vengono appaltati i lavori? Quali sono i suoi compiti e quale la sua diligenza?
Si può usucapire il diritto a mantenere la costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti urbanistici?. È noto a tutti, anche ai meno esperti, che la legge impone
Analizzato ancora una volta il problema del restringimento del balcone. Il cappotto termico è certamente un 'opera innovativa non voluttuaria in quanto si tratta di un intervento che consente un risparmio
Le modifiche per le agevolazioni edilizie. Le principali novità in sintesi contenute nel DDL Bilancio 2022 sono le seguenti: viene esteso il superbonus alle abitazioni servite dal teleriscaldamento , fino ad oggi escluse
L'Agenzia delle Entrate fornisce un ulteriore chiarimento per questa interessante agevolazione. Il n. 73/2021, Decreto Sostegni-bis, modificato dalla legge di conversione n. 106/2021, ha introdotto, con i commi
Si al Bonus facciate con pagamenti anticipati. Il combinato disposto della risposta MEF all'interrogazione parlamentare 17 novembre 2021 n. 5-07055 e della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 16/2021