L'inderogabilità dell'art. 1135 c.c., non è, automaticamente, sufficiente per sanzionare di nullità il pedissequo contratto di appalto. In un fabbricato, quando sono necessari dei lavori di ristrutturazione,
L'inderogabilità dell'art. 1135 c.c., non è, automaticamente, sufficiente per sanzionare di nullità il pedissequo contratto di appalto. In un fabbricato, quando sono necessari dei lavori di ristrutturazione,
Profili problematici della riforma del procedimento di mediazione in ambito condominiale. I principi ispiratori della riforma Con il D. Lgs. n. 149/2022, pubblicato in gazzetta ufficiale il , il Governo
In teoria sì, ma solo per i lavori che beneficiano del Superbonus. In caso di imprevisti si rischia il blocco del cantiere e il contenzioso con l'impresa esecutrice
L'installazione dei pannelli fotovoltaici potrebbe alterare l'estetica del fabbricato. In tal caso, l'assemblea deve trovare una soluzione.. Mediante i pannelli fotovoltaici , è possibile produrre energia
I casi di esenzione e le novità sulle aliquote dei Comuni. In materia di IMU le novità sono numerose. È bene ricordare che il decreto Milleproroghe (articolo 3, comma 1, Dl 198/2022) approvato dal Consiglio
Per l'avviso di liquidazione è sufficiente l'iscrizione dell'ipoteca legale, a prescindere dalle vicende successive relative al debito sottostante. Quali sono i presupposti dell'imposta ipotecaria?
La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate. Come è noto il Bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici,
Quando l'appaltatore è tenuto alla garanzia legale per i vizi di cui all'art. 1667 c.c.? La verifica, il collaudo e l'accettazione dell'opera. In tema di responsabilità contrattuale nell'appalto , com'è
È quanto prevede il nuovo articolo 10-bis del DL 21/2022, per lavori di importo superiore a 516 mila euro.. Dal 21 maggio 2022 è entrato in vigore il DL 21/2022 che, all'art. 10-bis, con il fine di contrastare
Indicazioni operative per sfruttare al meglio questa vantaggiosa agevolazione fiscale. Per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati nel 2022 il limite massimo di spesa era di euro, mentre nel 2023 doveva
Sia che si acquisti da una società sia da privati, è sempre opportuno verificare la provenienza dell'immobile nonché la solvibilità del venditore. Spesso, quando si è alla ricerca di un immobile da acquistare,
Il compratore che agisce per i vizi della cosa venduta secondo la garanzia della compravendita può mutare la domanda facendo valere la garanzia per rovina di cose immobili
Anche i costi dello studio di fattibilità possono essere portati in detrazione fiscale. Nonostante il blocco della cessione dei crediti e i recenti correttivi introdotti dal decreto aiuti quater, gli analisti
Il motivo del cambio di categoria catastale è legato alla circostanza che gli immobili collabenti, in quanto non produttivi di reddito, non sono soggetti al pagamento dei tributi
L'art. 1, comma 365 della Legge n. 197/2022 contiene interessanti novità in merito all'abbattimento delle barriere architettoniche. Come è noto l'articolo 119-ter del decreto Rilancio, introdotto dall'articolo
“Gravi difetti” e “difformità e vizi lievi”: le differenze. Un esempio pratico di applicazione dell'art. 1667 c.c. in un caso deciso dal Tribunale di Milano…
Il proprietario della cosa locata è sempre garante delle buone condizioni della medesima. Nei mesi scorsi, dinanzi alla Corte di Cassazione, si è discusso della responsabilità penale a carico del locatore
Annose incertezze nel riparto tra venditore e compratore. Argomento sempre attuale, la divisione delle spese deliberate dal Condominio per lavori straordinari tra il venditore ed il compratore suscita sempre
La Suprema Corte si sofferma sulle differenze tra l'art. 1102 c.c. e l'art. 1120 c.c. Con ordinanza emessa in data 13 dicembre 2022, n. 36389 , la Corte di Cassazione, Sezione VI, si è pronunciata su due motivi
I chiarimenti nella risposta di oggi dell'Agenzia delle Entrate. Con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio merita di essere sottolineato che, in caso di acquisizione dell'immobile
Anche in un appalto tra privati, è ammissibile richiamare la normativa in tema di appalti pubblici. In ambito condominiale, allorquando l'edificio necessita di alcuni lavori di manutenzione straordinaria,
Le facciate di molti condomini, soprattutto quelli risalenti agli anni '70, sono rivestite di piastrelle. In alcuni casi iniziano a staccarsi ed è necessario sostituirle integralmente. Come fare?
Un chiarimento arriva da una recente sentenza del Tar Sicilia. Secondo la giurisprudenza precedente alla riforma del condominio, essendo il condominio un ente di gestione sfornito di personalità distinta
Modificate con provvedimento del 20 dicembre le specifiche tecniche.. Sono state modificate con provvedimento del 20 dicembre le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia
Da oggi può essere registrato telematicamente (in allegato modello e istruzioni). Il comodato è un contratto a carattere obbligatorio con cui il comodatario acquista solo ed esclusivamente un diritto personale