Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l'arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari
Le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali per le “schermature solari” e per le “chiusure oscuranti”. Come ogni anno l'arrivo della primavera, ormai imminente, risveglia nei proprietari
In caso di subappalto la ditta appaltatrice resta responsabile per i vizi e i difetti?. Appalto e subappalto di opere condominiali: la vicenda Un condominio dopo aver commissionato alla società Alfa i lavori
Il Consiglio di Stato ha sconfessato il Tar favorevole a temporeggiare in una situazione di forte rischio sgombero del palazzo. Come è noto il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato
È una domanda molto ricorrente, soprattutto per chi è partito in ritardo con il cantiere, e la risposta non è affatto scontata. Nella miriade di casistiche inerenti ai bonus edilizi, al Superbonus in particolare,
Riepilogo aggiornato delle agevolazioni sulla casa, con indicazione dei massimali di spesa e delle scadenze. Si restringe sempre di più la platea dei beneficiari del Superbonus. In particolare nel caso delle
Il Tribunale di Bergamo ha correttamente interpretato una clausola del contratto di appalto che non consentiva di agire contro il condominio. È stato affermato che in riferimento alle obbligazioni assunte
Oggi, chi decide di fare un nuovo intervento, deve fare i conti con il proprio portafoglio per pagare i lavori e con la propria capienza fiscale per compensare i crediti.
Chi potrà ancora beneficiare di cessione del credito o sconto in fattura? In che misura viene meno la solidarietà del cessionario rispetto al disconoscimento dei crediti in sede di accertamento da parte di AdE?
Le opere eseguite arbitrariamente dalla società appaltatrice non possono essere messe a carico del committente. Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 273 dell'11 gennaio 2023 , ha affrontato il problema
Vendita di immobile dal costruttore, lavori su parti comuni terminati in epoca posteriore all'acquisto, contestazione dei vizi e domanda di esatto adempimento ex art. 1453 c.c.
Tutte le modalità di “monetizzazione” dei bonus fiscali per chi ha presentato i progetti e chi no. 16 febbraio 2023. Chi opera nel settore dei bonus fiscali (e dell'edilizia) difficilmente dimenticherà
Anche un murales è soggetto alle formalità dei titoli edilizi? La risposta del Consiglio di Stato. l termine murales indica ogni tipo di pittura realizzata su pareti esterne, generalmente di grandi edifici.
L'Agenzia delle Entrate con una faq pubblicata oggi recepisce la tesi del Consiglio Nazionale dei commercialisti. L'articolo 10-bis, comma 1, del n. 21 del 2022, in vigore dal 21 maggio 2022, ha previsto
Il decreto legge da oggi in vigore prevede per i lavori già avviati la possibilità di liquidare ancora i bonus. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell'economia
La centralità dell'assemblea di condominio per le riparazioni straordinarie di notevole entità. L'importanza dell'assemblea condominiale L'assemblea condominiale è il luogo nel quale il condominio
Non sempre. Se ci sono imprevisti si perde il diritto al Superbonus e la delibera potrebbe risultare nulla. Meglio non dare le cose per scontate in edilizia. Non sempre i buoni propositi (o i buoni progetti)
Ecco un altro degli “80 punti critici del consenso informato superbonus” che il Centro Studi ICAF ha fatto emergere in questi anni di approfondimenti scientifici di natura tributaria dedicati al superbonus e ai bonus minori.
Importanti precisazioni sono contenute nelle ultime Faq pubblicate dalla Commissione nazionale delle casse edili. Il sistema per verificare la congruità dei costi della manodopera , introdotto dal Decreto
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere chiarisce le conseguenze dell'accettazione dell'opera appaltata senza riserve da parte della collettività condominiale.
L'Agenzia delle Entrate in una risposta ad un interpello di ieri indica la via d'uscita per rimediare all'errore. Il Bonus facciate è un'agevolazione della manovra di Bilancio del 2020 (articolo 1, commi
Per effettuare la coibentazione delle pareti è inevitabile la sostituzione delle zanzariere. Non sempre la spesa rientra fra quelle detraibili. Ipotizziamo di dover effettuare il cappotto termico sulle
A tanto ammonta la somma dei massimali di spesa nel caso di edifici costituiti da due appartamenti che beneficiano del Superbonus 90%. Ai sensi dell'art. 119 del decreto 34/2020, come poi modificato dai successivi
Al consueto appuntamento del mercoledì su “CondominioWeb” sottopongo alla vostra attenzione un ulteriore aspetto che sfugge al “visto di conformità”, troppo spesso ritenuto (impropriamente) il “bollino di garanzia” del credito d'imposta.
La Suprema Corte delinea in modo chiaro e lineare come debba essere inteso il termine “nuova costruzione” e quando debba tenersi in considerazione il criterio di prevenzione sancito dall'art. 873 c.c.
La demolizione del manufatto abusivo non può essere disposta in automatico, ma soltanto in presenza di determinate condizioni. Attualmente, sono in vigore una serie di disposizioni che regolano le costruzioni