Il Decreto Rilancio ha completamente "riscritto" la disciplina normativa relativa ai bonus casa, ampliando notevolmente soprattutto l'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo delle modalità alternative di fruizione dell'incentivo fiscale 11
Il Decreto Rilancio ha completamente "riscritto" la disciplina normativa relativa ai bonus casa, ampliando notevolmente soprattutto l'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo delle modalità alternative di fruizione dell'incentivo fiscale 11
Può succedere che né venditore, né acquirente possano beneficiare delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione. Perché?. In tema di detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio
Il 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento dell'acconto IMU. Facciamo il punto sulle principali novità contenute nel Decreto Rilancio in materia di imposta municipale unica
Sismabonus ed ecobonus, sognarli nell'attesa di poterli utilizzare. Abbiamo visto in precedenti articoli che in questo periodo risulta difficile, forse non impossibile, ma certamente rischioso tenere Assemblee
Se il servizio affidato ad una società non rappresenta prestazione accessoria in un più ampio ambito di "servizio energia", allora si applica l'aliquota IVA ordinaria
Quando opera la garanzia sancita dall'art. 1669 c.c. ? Cosa succede se l'appaltatore riconosce l'esistenza dei vizi?. Le questioni sono state affrontate dal Supremo Collegio con la decisione del 1 giugno
Il Decreto Rilancio estende l'opzione della cessione del credito anche agli interventi di ristrutturazione già realizzati. Sarà possibile cedere il credito di imposta maturato per tutti gli interventi
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, precisa la propria posizione in ordine alla possibilità di cedere il credito di imposta, derivante da interventi agevolabili, confermando massima apertura nella gestione di tale diritto di cessione
L'Agenzia delle Entrate precisa che per godere del beneficio fiscale l'intervento deve essere ben descritto e rientrare tra quelli indicati nel d.m. n. 236/1986
Definito l'ambito applicativo del superbonus del 110% applicabile anche alle seconde case, ma a quali condizioni?. A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono ancora numerosi i punti
Come cambia la gestione dei cantiere nella fase 2? Un focus sugli aspetti delle novità del settore. Dal 04 maggio 2020, il DPCM 26/04/2020 ha previsto la ripresa dei cantieri allegando il protocollo nazionale
Il condominio può chiedere l'annullamento dei ruoli prescritti anche con impugnazione del diniego opposto all'istanza di annullamento in autotutela. Sovente accade di conoscere l'esistenza di un debito
Il Decreto Rilancio punta sul settore edilizio per far ripartire la nostra economia, prevedendo una serie di ulteriori "incentivi" fiscali sotto forma di detrazioni
La cessione con posa in opera di ringhiere e tettoie per balconi e terrazze montate sul pavimento e sulla facciata dell'edificio possono scontare l'IVA agevolata del 4%?
Quando si tratta di deliberare nell'interesse comune, come a proposito di una clausola penale di un appalto, è sufficiente la maggioranza. È noto che i fabbricati hanno bisogno non soltanto della cura quotidiana
Ecobonus e sismabonus. Il decreto aprile è saltato. Il Governo sta lavorando al così detto decreto maggio, anzi a quello che verrà chiamato decreto Rilancio. Tra le misure allo studio si parla di un potenziamento
Condominio e scoperta di gravi vizi, come individuare il dies a quo per la decorrenza dei termini annuali decadenza e prescrizione di cui all'art. 1669 Cod. Civ.
Il possesso, a vario titolo, di beni immobili deve essere indicato in sede di dichiarazione dei redditi mediante la compilazione di specifici quadri. In questo periodo inizia la corsa a recuperare la documentazione
Massetto del terrazzo in condominio, necessità di modifiche e poteri dell'assemblea. A questa domanda insidiosa risponde non proprio esplicitamente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 3439/2020, ma facciamo
Dal 4 maggio ripartiranno i cantieri edili, anche in condominio: come dovranno e potranno agire le imprese per lavorare in sicurezza?. L'emergenza CORONAVIRUS ha avuto un impatto molto forte con molte attività
Imposte di registro e catastali in misura fissa per trasferimenti o permute di interi edifici condominiali a imprese di ristrutturazione immobiliare che, a loro volta, li rimettano sul mercato con caratteristiche strumentali ed energetiche migliorate
Quali difetti degli edifici sono da qualificarsi gravi e pertanto idonei a far scattare la responsabilità di cui all'art. 1669 del codice civile. I gravi difetti degli edifici, idonei a far sorgere la responsabilità
Un condominio cambia residenza ma si dimentica di avvisare l'amministratore, dopo un po' riceve la richiesta di pagamento. Deve pagare? Dipende… Vediamo qui alcune ipotesi.
Fra le diverse misure di "aiuto", il Decreto Liquidità prevede la sospensione di alcuni versamenti tributari e previdenziali, applicabile, nel rispetto di determinate condizioni, anche in ambito condominiale.
Avvisare il condominio prima di eseguire dei lavori idraulici è necessario o semplicemente opportuno?. È noto a tutti che ogni immobile richieda una cura costante. Sappiamo, infatti, che tanto le semplici