Per le infiltrazioni si fa causa al Condominio, non all'appaltatore. Sono varie le questioni di interesse affrontate dalla Cassazione, Sezione II , con l' ordinanza n. 27989 emessa il 26 settembre 2022 , avendo
Per le infiltrazioni si fa causa al Condominio, non all'appaltatore. Sono varie le questioni di interesse affrontate dalla Cassazione, Sezione II , con l' ordinanza n. 27989 emessa il 26 settembre 2022 , avendo
Lavori su parti comuni: in quali ipotesi si configura la responsabilità solidale del condominio e dell'impresa per danni alla proprietà di un condomino?. I lavori di manutenzione straordinaria in condominio
Termiti, blatte, tarli, coleotteri, formiche. Ma anche funghi e muffe. Sono molti i nemici del legno, che possono indebolire singole travi o interi solai. Per chi si occupa di edifici storici, oppure vi abita,
Prima di tutto è necessario verificare le condizioni dei piani inferiori. A prescindere dall'esistenza del diritto al sopralzo o sopraelevazione e dall'eventuale pagamento dell'indennità, è esiziale
La presenza di umidità di risalita nelle pareti può rendere insalubri gli ambienti. Le spese per eliminarla possono rientrare tra quelle agevolabili con le detrazioni al 110%
In linea di principio, ogni condomino è libero di modificare la propria porzione esclusiva, a condizione di non arrecare ingiusto pregiudizio agli altri condomini e di considerare di tutti i diversi aspetti dell'operazione.
Uscita una nuova versione della circolare n. 33 del 6 ottobre 2022 per correggere gli errori nel paragrafo 7 (prontamente segnalati) nella parte che tratta la proroga temporale per le unifamiliari
Dall'inizio dell'anno il condomino interessato a comprare l'auto elettrica non ha potuto contare su nessun tipo di incentivo per sostenere i costi necessari all'installazione di una colonnina di ricarica nella sua proprietà esclusiva
La circolare si occupa delle modifiche introdotte dal Decreto “Aiuti-bis” e fornisce chiarimenti in merito alla regolarizzazione di errori nella indicazione dei dati nella comunicazione per l'esercizio dell'opzione sconto in fattura o cessione del credito
Interventi attuabili per risolvere il problema delle crepe nei muri che si formano a seguito di assestamenti del terreno e bonus fiscali disponibili. Negli ultimi anni, ormai da un decennio a questa parte,
Il “Bonus facciate” è l'agevolazione fiscale introdotta dalla legge di bilancio 2020 per abbellire gli edifici delle nostre città. È stata pubblicata la nuova Guida dell'Agenzia delle Entrate
Se manca uno dei documenti si incorre in violazioni “rilevanti ai fini dell'erogazione degli incentivi” e scatta la decadenza dal beneficio fiscale. Varcata la soglia del 30 settembre, dead line entro
In alcune città italiane molti edifici, soprattutto quelli costruiti negli anni '60 e 70, presentano le facciate rivestite con piccolissime piastrelle che, col tempo, possono staccarsi…
La detrazione spetta anche per i soggetti IRES o per lavori in caseggiati che ospitano soprattutto uffici e studi?. Come è noto per le spese (documentate e sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022)
ANCE con un dossier del 23 settembre propone un guida sul problema cessione dei crediti che tiene conto anche Decreto Legge 115/2022 convertito nella Legge142/2022 GU pubblicata n.221 del 21 settembre 2022, ed in vigore dal 22 settembre.
L'Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente sul delicato tema delle detrazioni per opere di abbattimento delle barriere architettoniche con la risposta n. 461/2022 del 21 settembre
Le regole che si danno le parti nel contratto di compravendita per il pagamento delle spese condominiali sono rilevanti per il condominio?. A chi tocca pagare gli oneri condominiali quando si subentra nella
Il condominio per verificare se l'edificio oggetto degli interventi è residenziale nella sua interezza dovrà tener conto anche degli immobili in categoria F/7
La garanzia fidejussoria c'è sempre, mentre la “polizza assicurativa indennitaria decennale” a volte risulta mancante. Il 24 agosto scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento. L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 459 del 20 settembre 2022 si è occupata di un intervento di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
L'appaltatore è esente da responsabilità solo se prova che l'inadempimento non è a lui imputabile. Dei danni risponde anche il subappaltatore. Ancora una sentenza in tema di responsabilità dell'appaltatore,
Il condominio è sempre custode e responsabile dei beni comuni. L'azione in risposta alla rovina o ai difetti di un immobile è esperibile nei riguardi dell'impresa costruttrice di un condominio nel termine
Ma l'effettiva erogazione della somma avviene solo se si presentano tutti i documenti e le dichiarazioni richieste. Il Superbonus, così come tutti i bonus edilizi, serve a poco se non si trova un istituto
La sussistenza dei vizi paralizza la pretesa monitoria. L'opposizione al decreto ingiuntivo apre un giudizio ordinario che rimette in discussione l'intero rapporto tra il creditore intimante ed il debitore
L'intervento cambia a seconda che si tratti della sostituzione di un balcone ammalorato preesistente o della realizzazione di uno ex novo. Un appartamento con balcone vale di più ed è più bello. Ma come fare se il balcone