Lo ha deciso il Tar Piemonte nella recente ordinanza cautelare n. 780 del 28 luglio 2022. La vicenda prendeva l'avvio quando una collettività condominiale riceveva un provvedimento a firma del Responsabile
Lo ha deciso il Tar Piemonte nella recente ordinanza cautelare n. 780 del 28 luglio 2022. La vicenda prendeva l'avvio quando una collettività condominiale riceveva un provvedimento a firma del Responsabile
Si parla spesso della data del 30 settembre 2022 con riferimento al Superbonus. Non è una vera e propria scadenza ma se trascurata può costare cara ai proprietari degli edifici unifamiliari
Non è raro che si vedano sulle facciate condominiali, cavillature sulla superficie intonacata che, nel tempo, possono portare ad infiltrazioni di acque meteoriche o fenomeni di esfoliazione dello strato di intonaco o fessurazione dello strato intonacato
Come è noto il Bonus mobili è una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
E con il bonus facciate si può risparmiare il 60% della spesa sostenuta. Ma solo a certe condizioni. Il colore degli edifici è molto importante e ha caratterizzato da sempre l'aspetto delle città nelle
In alcuni casi, ma non sempre, in alternativa al Superbonus, è possibile optare per le detrazioni fiscali ordinarie. L'accesso alle detrazioni fiscali rappresenta una grande opportunità messa a disposizione
Con la legge 122/2022 di conversione al DL n. 73/2022 (Decreto Semplificazioni) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale viene introdotta un'ulteriore modifica alla disciplina della cessione dei crediti relativi a detrazioni fiscali
Presupposti per la configurazione di una sopraelevazione, permesso a costruire, carenza del consenso dei terzi, illegittimità, esclusione. La sentenza emessa dalla Corte di Appello di Napoli (n. 3040 del giorno
Il decreto sopra detto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2022. L'art. 29, comma 12 del 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, in L. 28 marzo 2022, n. 25, recante
L'art. 1127 c.c. condiziona l'esercizio del diritto di sopraelevazione all'esistenza di alcuni limiti che sono stati posti dal legislatore a tutela sia dell'interesse generale della collettività e del condominio, sia dell'interesse particolare del singolo
Quando il sottotetto viene trasformato abusivamente in abitazione e poi venduto. L'ordine di demolizione non ha natura sanzionatoria, non è un provvedimento diretto a sanzionare un comportamento illegittimo
Un caso concreto di gravi difetti di costruzione in un complesso residenziale…. In caso di vizi e difetti di un immobile è necessario sapere come tutelarsi tenendo in considerazione una fondamentale distinzione
L'Agenzia delle Entrate ha realizzato una nuova guida tratta dalla Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022 (e che costituisce il seguito della Circolare 24/E del 7 luglio 2022)
Per la nomina di direttore dei lavori o di coordinatore della sicurezza ci vuole la delibera assembleare?. Il caso è tratto dal Tribunale di Taranto con decisione n. 1510 del 7 giugno 2022 . La vicenda
Le questioni affrontate dall'Agenzia delle Entrate nelle più recenti risposte ad interpello sono state raccolte, in forma sintetica, in un documento riepilogativo ANCE che contiene, anche un breve focus sulle Circolari 19/E/2022 e 23/E/2022.
Forme e modalità dell'appalto di lavori in edifici condominiali e differenze tra l'azione di adempimento e quella di arricchimento. Il Tribunale di Torre Annunziata, con una sentenza del 13 luglio scorso
Il committente deve acquisire una conoscenza approfondita e certa del difetto delle opere eseguite dall'appaltatore. A seguito dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato, non sempre è facile accorgersi
L'autorimessa è di proprietà comune anche se è previsto un criterio di godimento spaziale separato: uso e titolarità, infatti, sono cose distinte. È noto a tutti il generale criterio di ripartizione
Molti condomini a causa della complessità che scaturisce dalle norme e dagli adempimenti concernenti il Superbonus si rivolgono ad un General Contractor che molto spesso agisce in nome proprio e per conto del committente
È normale attribuire il rischio della sopravvenuta eccessiva onerosità dell'appalto all'impresa. In tema di appalto , soprattutto quando si tratta di eseguire dei lavori di notevole entità e la cui realizzazione
Nessun problema. Lo ha spiegato l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello num. 62/2019, in cui ha fornito anche indicazioni su parti comuni e massimali di spesa
La preesistenza della lesione va provata. In tema di sopraelevazione , quando si sostiene che non vi sia lesione dell'aspetto architettonico dell'edificio (a causa della sopraelevazione) perché sono presenti
L'Agenzia delle Entrate suggerisce però come salvare “il salvabile”. Mettiamo il caso che un'impresa edile abbia emesso il 27/12/2021, una fattura per bonus facciata senza lo sconto in fattura
Il problema dei lavori agevolabili, effettuati dal socio locatario, su un'unità immobiliare di proprietà della società commerciale. L'unità abitativa all'interno di un edificio plurifamiliare dotata
Sopraelevazione e eventuali costi di affrontare. Il caso che andiamo ad analizzare è stato affrontato dal Tribunale di Milano in data 9 aprile 2018 con la decisione n. 4029 . La fattispecie Il Condominio