Il committente deve acquisire una conoscenza approfondita e certa del difetto delle opere eseguite dall'appaltatore. A seguito dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato, non sempre è facile accorgersi
Il committente deve acquisire una conoscenza approfondita e certa del difetto delle opere eseguite dall'appaltatore. A seguito dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato, non sempre è facile accorgersi
L'autorimessa è di proprietà comune anche se è previsto un criterio di godimento spaziale separato: uso e titolarità, infatti, sono cose distinte. È noto a tutti il generale criterio di ripartizione
Molti condomini a causa della complessità che scaturisce dalle norme e dagli adempimenti concernenti il Superbonus si rivolgono ad un General Contractor che molto spesso agisce in nome proprio e per conto del committente
È normale attribuire il rischio della sopravvenuta eccessiva onerosità dell'appalto all'impresa. In tema di appalto , soprattutto quando si tratta di eseguire dei lavori di notevole entità e la cui realizzazione
Nessun problema. Lo ha spiegato l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello num. 62/2019, in cui ha fornito anche indicazioni su parti comuni e massimali di spesa
La preesistenza della lesione va provata. In tema di sopraelevazione , quando si sostiene che non vi sia lesione dell'aspetto architettonico dell'edificio (a causa della sopraelevazione) perché sono presenti
L'Agenzia delle Entrate suggerisce però come salvare “il salvabile”. Mettiamo il caso che un'impresa edile abbia emesso il 27/12/2021, una fattura per bonus facciata senza lo sconto in fattura
Il problema dei lavori agevolabili, effettuati dal socio locatario, su un'unità immobiliare di proprietà della società commerciale. L'unità abitativa all'interno di un edificio plurifamiliare dotata
Sopraelevazione e eventuali costi di affrontare. Il caso che andiamo ad analizzare è stato affrontato dal Tribunale di Milano in data 9 aprile 2018 con la decisione n. 4029 . La fattispecie Il Condominio
In allegato il testo coordinato con la legge di conversione. Il Decreto Aiuti (DL n. 50 del 17 maggio 2022- contenente misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese
Il possesso del titolo edilizio non esclude automaticamente il danno per il vicino, il quale può chiedere il risarcimento e la riduzione in pristino. Costruire un nuovo manufatto può creare problemi non solo a chi abita
È possibile. Lo ha certificato l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n.375/2022. A volte il portico è la parte più bella di un edificio, perché lo caratterizza esteticamente e fa da filtro
Chi non lo ha fatto perde 24.000 euro per ogni unità immobiliare che acquista. A volte l'importanza di un contratto preliminare di compravendita immobiliare viene sottovalutata e, all'atto pratico, ci si concentra
Un prezioso documento con utilissimi chiarimenti in tema di Superbonus 110% su beneficiari, edifici interessati, interventi, spese ammesse all'agevolazione, opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, oltreché adempimenti procedurali
La Cassazione precisa cosa si può chiedere dinanzi a un nuovo fabbricato che supera in altezza un edificio preesistente. Tra i tanti aspetti che sono regolamentati dalla normativa urbanistica , c'è anche
La maggiore aliquota si applica solo se gli interventi in questione “trainati”) sono eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi trainanti di cui al comma 1 dell'articolo 119 Decreto Rilancio.
Il Tribunale di Taranto affronta la questione del riconoscimento dei gravi vizi del costruttore in sede assembleare. Tra i gravi difetti di costruzione , per i quali è operante a carico dell'appaltatore
Un nuovo utilissimo strumento per favorire l'aggiornamento normativo di tutti gli operatori interessati al fenomeno Superbonus. L'argomento Superbonus continua ad essere oggetto di discussione anche per le continue
L'attestazione di prestazione energetica è uno degli allegati essenziali negli atti di trasferimento immobiliare. Se è sbagliata son dolori. L'attestazione di prestazione energetica (APE) è un certificato
Il problema è stato trattato dalla Corte di Appello di Napoli con decisione n. 2923 del 24 giugno 2022. Appalto e cancellazione della società debitrice del condominio dal registro imprese: la vicenda L'impresa
Il contribuente chiede all'Agenzia delle Entrate se può ripristinare il valore originario del credito d'imposta da Superbonus riversando la quota compensata. Un contribuente con diritto ad un credito
In allegato due “preziosi documenti” contenenti le riflessioni della Cassazione e della Rete Nazionale delle Professioni dell'area tecnica e scientifica sulla nuova figura di reato.
È il fenomeno dello “sfondellamento” dei solai, molto diffuso e spesso trascurato. Niente di più bello, in questo periodo dell'anno, che mettersi al fresco sul balcone di casa, annaffiare i fiori,
I gravi difetti costruttivi previsti dall'art. 1669 c.c. sono ravvisabili quando il godimento dell'edificio sia compromesso in misura apprezzabile. Un condominio citava in giudizio i responsabili dell'edificazione
Possono beneficiarne gli acquirenti di unità immobiliari antisismiche, anche se sono “al rustico”, fino al 31 dicembre 2022 (forse). Il Superbonus 110% ci ha abituati a fare i conti con scadenze