Decadono dall'agevolazione prima casa i coniugi che si separano consensualmente innanzi a un pubblico ufficiale di stato civile e che, in seguito, cedono a terzi l'abitazione principale acquisita usufruendo del regime agevolativo.
Decadono dall'agevolazione prima casa i coniugi che si separano consensualmente innanzi a un pubblico ufficiale di stato civile e che, in seguito, cedono a terzi l'abitazione principale acquisita usufruendo del regime agevolativo.
Decreto "cura Italia", quali misure ed in che modo interessano il condominio e l'amministratore?. Il Decreto Cura Italia (Decreto Legge n. 18) introduce alcune misure a sostegno dell'economia
Confermato anche per il 2020 il c.d. "bonus mobili", che prevede una detrazione fino al 50% delle spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all'arredo delle parti condominiali comuni.
In quali casi è possibile la revisione del classamento di un immobile con attribuzione di nuova rendita catastale? Quali sono i criteri cui l'Agenzia delle Entrate deve attenersi per una operazione di questo tipo?
Opere su parti comuni ai sensi dell'art. 1102 c.c. e consenso degli altri condòmini ai fini delle autorizzazioni amministrative. È illegittimo il provvedimento di rigetto al rilascio di un titolo edilizio
Vizi e difformità nel contratto di appalto devono essere denunciati entro uno specifico termine: come conteggiarlo?. Vizi e difformità nel contratto di appalto, argomento sempre attuale e foriero di liti.
Il contratto di appalto, quali obblighi e doveri di verifica del Condominio al momento della stipula ed in corso d'opera. Il tema dei lavori di manutenzione nel condominio è quanto mai attuale stante
Ambito di applicazione dell'art. 1126 c.c. in tema di spese per la riparazione del lastrico solare. Le spese di riparazione si declineranno secondo il criterio di imputazione previsto dall'art. 1126 , a prescindere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto legge, con il quale il Governo ha stabilito una ulteriore e tanto attesa sospensione delle imminenti scadenze tributarie, al fine di gestire gli adempimenti nella attuale situazione di emergenza.
Imposta ipotecaria, che cos'è e come si calcola. Un breve focus. L'imposta ipotecaria, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 347, è un tributo che trova il suo presupposto nell'esecuzione di formalità
La Manovra 2020 ha confermato importanti detrazioni fiscali per interventi sul risparmio energetico "qualificato" eseguito su parti comuni dell'edificio condominiale.
Le novità per gli adempimenti fiscali degli amministratori di condominio previsti dalla circolare n. 10/E del 27 febbraio 2020. Con la risoluzione n. 10/E del l'Agenzia delle Entrate, in risposta alle richieste
Slitta dal 28 febbraio al 9 marzo il termine per la comunicazione dei dati. Lo ha stabilito l'ADE con provvedimento del 28 febbraio. Come (quasi) ogni anno, puntuale all'ultimo minuto, arriva la proroga
Ciascun condomino è litisconsorte necessario poiché destinatario del provvedimento di tutela ripristinatorio. La Corte di Cassazione con l'interessante pronuncia nr. 4959 del 25 febbraio 2020 ha statuito
Qual è la responsabilità del committente in caso di infortuni nel cantiere? Qual è la verifica che il committente deve fare in merito all'idoneità dell'impresa appaltatrice secondo il D. Lgs. 81/2008?
Nel caso di associazione in partecipazione tra imprese volta alla costruzione di un edificio, chi è responsabile dei gravi difetti?. Un'impresa che fa parte di un'associazione in partecipazione finalizzata
La certificazione unica per l'anno 2020 è uno degli adempimenti fiscali posti in capo all'amministratore di condominio? Come si presenta? Le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate.
Opere di ristrutturazione del Condominio, opposizione al pagamento richiesto ed azione risarcitoria per i danni subiti anche alle abitazioni, necessità del mandato rappresentativo ad hoc in favore dell'amministratore per le proprietà private
Quali sono i soggetti ammessi a fruire della nuova agevolazione, la detrazione fiscale del bonus facciate? Lo vediamo in questo articolo. Bonus facciate chi sono i beneficiari?Torniamo a parlare del bonus
Può il direttore dei lavori essere chiamato a rispondere dei vizi delle opere? La responsabilità alla luce dei principi espressi dalla Cassazione. Il direttore dei lavori Il direttore dei lavori è un professionista
Bonus facciate: legge di bilancio parla di edifici in zona A o B, l'Agenzia delle Entrate anche di zone assimilabili. Facciamo chiarezza. Una delle questioni che rischia di rendere difficoltosa la valutazione
Cura degli spazi verdi condominiali, tra contratto di appalto del servizio e manutenzione a chiamata. La manutenzione del verde condominiale è attività che sovente crea attrito e discussione tra i condòmini.Attrito
L'Agenzia delle entrate ha emanato una circolare esplicativa delle norme riguardanti il bonus facciate e rilasciato una guida pratica. Uno delle novità più citate della Legge di Bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre
Arrivati i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e confermate le prime letture: condominio escluso dall'applicazione delle nuove norme sulle ritenute dei dipendenti degli appaltatori
Sopraelevazione sopra l'ultimo piano dell'edificio. L'art. 1127 c.c. e la sua lettura da parte della giurisprudenza. In ambito condominiale può accadere che vengano effettuati o si vogliano effettuare