Il compratore ha diritto a ripristinare il giusto equilibrio tra il prezzo pagato e il bene acquistato se questo, successivamente alla compravendita, dovesse presentare dei difetti.
Il compratore ha diritto a ripristinare il giusto equilibrio tra il prezzo pagato e il bene acquistato se questo, successivamente alla compravendita, dovesse presentare dei difetti.
L'incendio determinato dalla condotta dolosa di terzi ignoti costituisce caso fortuito con esclusione di responsabilità della condomina proprietaria del box.. L'incendio determinato dalla condotta dolosa
Quando il posto assegnato nel cortile comune è diventato di difficile accesso dopo l'acquisto di una vettura di maggiori dimensioni.. L'assemblea, alla quale spetta il potere di disciplinare i beni e servizi
Il divieto di non aggravare la servitù, previsto dal codice civile, non esclude a priori la possibilità di parcheggiare dove si esercita una servitù di passaggio.
Chi mette in sosta la propria vettura nel cortile condominiale senza averne l'autorizzazione può essere denunciato per violazione di domicilio e invasione di terreni.
In questo focus, si parla della trasformazione del cortile in area di sosta, della turnazione nell'assegnazione dei posti e di alcuni degli abusi più frequenti che si verificano a proposito del parcheggio.
L'assemblea può disciplinare l'uso delle aree comuni senza che sia necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi del valore dell'edificio.. L'assemblea può sempre disciplinare l'utilizzo delle
In alcuni fabbricati, devono essere riservati degli appositi spazi per la sosta delle auto nella misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di costruzione.
E se nel corso della rimozione coattiva la vettura subisce dei danni? Chi paga?. Nell'ambito dei numerosi motivi di conflitto tra condomini rientra a pieno titolo il comportamento del condomino che abbandona
Le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi sulla questione della cosiddetta servitù di parcheggio.. Ai sensi dell'art. 374, comma 2, , la Prima Presidente ha disposto che la Corte pronunci a Sezioni
Il comportamento negligente del danneggiato può influire sul nesso causale tra l'evento lesivo e la cosa in custodia. Nel procedimento appena culminato con la sentenza n. 731 del 30 marzo 2023 emessa
La stabile occupazione di un bene condominiale è una turbativa illegittima al godimento dello spazio comune. La Corte d'appello di Napoli, con la sentenza n. 496 del 7 febbraio 2023 , ha riconosciuto
È inesistente un dominio utile ad usucapire in assenza di opere idonee ad impedire l'uso dell'area adibita a parcheggi da parte degli effettivi proprietari. I posti auto in condominio vengono generalmente
Gli altri condomini hanno infatti diritto di poter utilizzare la restante superficie del cortile come spazio di manovra per i propri veicoli. Non si può estendere la superficie del posto auto riservato
Lite sulla titolarità di un locale autorimessa in edificio costruito dopo il vigore della Legge n. 246/2005 modificativa dell'art. 41 sexies della Legge 1150/1967
Il Tar Liguria si è pronunciato sulla questione della legittimità o meno della richiesta di un divieto di sosta davanti alla vetrina di un negozio. Mettiamo il caso che un'autorimessa a cui il Comune
Il Tribunale di Roma chiarisce se tale intervento richieda o meno la maggioranza prevista dall'articolo 1117 ter c.c. Come è noto per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero
Il Tar Lombardia affronta la questione della legittimità o meno dell'installazione di paracarri come dissuasori di sosta. Per liberarsi dalle auto in sosta sul marciapiede sono particolarmente efficaci
Colui che lo subisce può agire in giudizio chiedendo la reintegra del possesso?. Una sentenza del Tribunale di Perugia del 4 gennaio 2023 n. 42 ha stabilito che la chiusura di un accesso da un garage di proprietà
Sono soggetti a vincolo pertinenziale a favore delle unità immobiliari del caseggiato?. L'originario proprietario-costruttore del fabbricato può legittimamente riservarsi, o cedere a terzi, la proprietà
Il fatto che sull'immobile vi sia un'iscrizione ipotecaria non impedisce il trasferimento, il quale rimane perfettamente valido. Il compromesso è un potente strumento per garantire la conclusione di un affare
Quando il condomino abbandona l'auto in cortile è inevitabile il conflitto con la restante parte della collettività condominiale. Non vi è dubbio che la condotta del condomino che mantiene ferma per periodi
Il Tribunale di Verbania interpreta in modo innovativo l'articolo 1102 c.c. La legge n. 13/1989 (e relativo regolamento di attuazione, art. 8, comma 2, punto 3, n. 236/1989) stabilisce che nelle aree di parcheggio
Diritto di uso a parcheggio del piano seminterrato di proprietà esclusiva: non si applica la cosiddetta “legge Ponte” se l'area ha destinazione diversa
Il diritto di parcheggiare sul suolo altrui ha effetti obbligatori e non reali, a meno che la possibilità di sostare non sia concessa per la maggiore utilità del fondo