Sostituire la classica saracinesca o basculante manuale che chiude il box auto dei condomini con una automatizzata. Sostituzione serranda box, le regole da considerare Può accadere, la questione probabilmente
Sostituire la classica saracinesca o basculante manuale che chiude il box auto dei condomini con una automatizzata. Sostituzione serranda box, le regole da considerare Può accadere, la questione probabilmente
Quando lo spazio di un'area comune può essere utilizzato come spazio parcheggio? Quando invece vige il divieto assoluto?. La vicenda processuale di cui alla decisione della Corte di Appello di Torino App. del 25 agosto
Può la clausola del contratto di compravendita indicare in modo specifico dove il compratore ha diritto di parcheggio? E se contempla anche le dimensioni?. Parcheggio e atto di vendita, la clausola del diritto
Quando si parla di parcheggio condominiale? Quali sono le norme che regolano le aree condominiali destinate a parcheggio?. Chi è legittimato ad agire contro terzi e/o contro gli stessi condomini per la tutela
Il condomino portatore di handicap ha diritto al parcheggio riservato in condominio? Quali sono i poteri dell'assemblea?. Molti condomìni sono dotati di un parcheggio riservato ai loro inquilini. Spesso
Parcheggio nelle aree in condominio, uso della cosa comune, limiti e regolamento. In materia di condominio, la sosta dell'auto o di altro mezzo, anche temporanea o sporadica, nelle parti comuni (cortile/giardino/viale
Parcheggio di camper, regolamento di condominio, nozione di uso della cosa comune e codice della strada. Parcheggio in condominio, il caso del camper In condominio il posto auto è fonte di ricorrenti liti,
Se il regolamento non dice niente solo un giudice può ritenere illegittimo il parcheggio nel cortile condominiale. L'uso del cortile condominiale per parcheggiare la propria autovettura, ovvero cicli e motocicli
Parcheggio, pari uso della cosa come, disciplina normativa e regolamento condominiale. Garage all'interno di spazio condominiale Il principio del buon senso dovrebbe informare ogni condotta del singolo
Che cosa può fare il proprietario di un appartamento posto al primo piano se un altro condomino parcheggia l'auto proprio sotto la sua finestra?. Parcheggio condominiale senza regoleNei condomini il parcheggio
Parcheggio, uso della cosa come, regolamentazione, inadempimento e azioni. Parcheggio a turnazioneNell'ipotesi in cui uno spazio comune in condominio, cortile o giardino, venga destinato a parcheggio, è buona
Utilizzazione del posto auto in condominio per il parcheggio dei motorini, tra facoltà d'uso e limiti di sicurezza. Se esistono dei posti auto, in proprietà esclusiva o condominiale, questi possono essere
Il posto auto condominiale può essere trasformato in box del singolo condòmino? La risposta della Cassazione alla luce delle norme sull'uso delle cose comuni.
Nel caso in cui una domanda riconvenzionale venga proposta e decisa solo nei confronti dell'amministratore, il contraddittorio non può ritenersi validamente instaurato
Commette il reato di atti persecutori (stalking) chi con la propria vettura si mette davanti il garage di terzi e ne impedisce l'accesso. La vicenda . Con la sentenza impugnata, la Corte di appello confermava
Chi parcheggia la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio, può commettere un reato. La questione . In tal vicenda, la Corte di appello confermava la sentenza con la quale il Tribunale
Se a contendersi il "posto" auto sono il nudo proprietario e l'usufruttuario dell'appartamento in condominio. Quella dei parcheggi negli spazi comuni riservati è una delle questioni più frequenti
Umidità di risalita in condominio, le cose da sapere. Umidità di risalita in condominio e problemi di infiltrazioni: fattispecie molto ricorrente e che sovente necessita di interventi particolarmente invasivi
Parcheggi in condominio, come affrontare le problematiche sugli abusi nel diritto all'uso?. Il parcheggio è sovente oggetto di litigio. Se poi il parcheggio riguarda l'uso di spazi comuni in un edificio
Il condomino che tende al riconoscimento della libertà del fondo contro qualsiasi pretesa di terzi, a fini dell'azione negatoria, deve dimostrare il proprio possesso sulla cosa in contestazione
Assegnazione dell'immobile abitativo con corrispondente posto auto. La vicenda. Il contenzioso fra le parti era insorto in relazione ad una tettoia di plastica installata da Tizio e Caia sotto i balconi
Quando è legittima la realizzazione di un box nell'autorimessa condominiale da parte del singolo partecipante. Il piano interrato del fabbricato condominiale adibito ad autorimessa costituisce parte comune
Quando un condomino è anche pubblico ufficiale, le vesti fanno la differenza. Come noto, uno dei motivi principali di litigio in condominio è l'uso del bene comune, spesso oggetto di dispute tra condomini
I disabili hanno diritto al posto auto personalizzato in prossimità della propria abitazione (in condominio). Pronuncia particolarmente interessante per le tematiche del condominio, anche se indirettamente
Il proprietario del box in condominio può utilizzare lo spazio come meglio crede, purché venga rispettata la destinazione del bene. Il box auto rappresenta un enorme vantaggio per chi vive in condominio,