Colui che lo subisce può agire in giudizio chiedendo la reintegra del possesso?. Una sentenza del Tribunale di Perugia del 4 gennaio 2023 n. 42 ha stabilito che la chiusura di un accesso da un garage di proprietà
Colui che lo subisce può agire in giudizio chiedendo la reintegra del possesso?. Una sentenza del Tribunale di Perugia del 4 gennaio 2023 n. 42 ha stabilito che la chiusura di un accesso da un garage di proprietà
Sono soggetti a vincolo pertinenziale a favore delle unità immobiliari del caseggiato?. L'originario proprietario-costruttore del fabbricato può legittimamente riservarsi, o cedere a terzi, la proprietà
Il fatto che sull'immobile vi sia un'iscrizione ipotecaria non impedisce il trasferimento, il quale rimane perfettamente valido. Il compromesso è un potente strumento per garantire la conclusione di un affare
Quando il condomino abbandona l'auto in cortile è inevitabile il conflitto con la restante parte della collettività condominiale. Non vi è dubbio che la condotta del condomino che mantiene ferma per periodi
Il Tribunale di Verbania interpreta in modo innovativo l'articolo 1102 c.c. La legge n. 13/1989 (e relativo regolamento di attuazione, art. 8, comma 2, punto 3, n. 236/1989) stabilisce che nelle aree di parcheggio
Diritto di uso a parcheggio del piano seminterrato di proprietà esclusiva: non si applica la cosiddetta "legge Ponte" se l'area ha destinazione diversa
Il diritto di parcheggiare sul suolo altrui ha effetti obbligatori e non reali, a meno che la possibilità di sostare non sia concessa per la maggiore utilità del fondo
Il piano inclinato su cui scivola l'acquirente. Situazione del tutto peculiare, ma non del tutto remota, quella che esamineremo oggi, in cui un soggetto acquista la proprietà di un posto auto, che, nella
L'area antistante l'edificio condominiale è riservata al parcheggio. L'originario proprietario può riservarsi solo la titolarità dell'eccedenza. La Corte d'Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 916 del 28 luglio
Il Tribunale di Roma si è occupato del conflitto scaturito dalla decisione di un condominio di accogliere l'istanza di un portatore di handicap che aveva richiesto uno stallo vicino all'accesso del caseggiato
È applicabile alla fattispecie l'art. 1102 c.c. che consente un uso più intenso della cosa comune qualora non arrechi pregiudizio al pari utilizzo. Secondo quanto previsto dall'art. 1102 , ciascun partecipante
Il caso è trattato dalla Suprema Corte n. 21714 dell'8 luglio 2022. Quando il passo carrabile è a raso: la decisione del tribunale Nel caso di specie il Tribunale in relazione ad un accesso a raso ad area privata,
Una decisione del Tribunale di Roma richiama la normativa ex L. 67/06 che promuove la piena attuazione del principio di parità di trattamento nei confronti delle persone con disabilità
L'attribuzione definitiva di un posto auto da parte dell'unanimità dei proprietari condiziona la maggioranza necessaria per una successiva modifica. Sappiamo quanto sia utile organizzare il cortile comune
Come funziona la turnazione dei posti auto in condominio?. Turnazione aree Spesso capita che il condominio abbia delle aree comuni da destinazione al parcheggio delle autovetture degli abitanti del palazzo.
Presupposti dell'azione possessoria, servitù di passo con mezzi e spazio di manovra. Nei rapporti di vicinato tra due proprietà, le servitù di passo, pedonale e carrabile, sono oggetto di lunghe ed annose
È legittimo affittarle ad un terzo?. L' ordinanza n. 1445 emessa dalla Corte di Cassazione il 18 gennaio 2022 , nel suo complesso articolato motivo, conferma una pronuncia della Corte d'Appello di Napoli
La reazione dell'amministratore contro i condomini parcheggiatori abusi. Tra le attribuzioni dell'amministratore di condomino rientra, ai sensi dell'art. 1130 n. 4 , quello di compiere gli atti conservativi
Installazione di paletto dissuasore e passo carrabile, autorizzazioni in potenziale conflitto, provvedimento amministrativo e requisiti di compatibilità. L'apposizione di paletti dissuasori è sempre più frequente
I presupposti delle azioni possessorie, le differenze e la tutela in giudizio del possesso. Le azioni possessorie possono definirsi i rimedi processuali tipici a tutela del possesso; oggetto della tutela
Il singolo condomino può utilizzare gli spazi comuni per posteggiare la moto ma non può pensare che la sua facoltà sia illimitata. L' consente ad ogni condomino di trarre dalla cosa comune la stessa
Divieto d'accesso o di sosta di auto di estranei negli spazi comuni, è possibile?. L'art. 1117 include tra le parti comuni gli spazi destinati a parcheggio. Chiaramente il riferimento non è ai box , ma alle aree aperte,
Cosa succede quando un vicino parcheggia nella proprietà altrui?. Il parcheggio di un'autovettura può costituire una servitù? La domanda, secca, richiede una risposta articolata: fino a qualche anno fa, ne daremo
Parcheggio in condominio e delibera di regolamentazione. Non è infrequente che alcuni condòmini parcheggino la loro autovettura nel cortile condominiale anche se non adibito a tale funzione, semplicemente
La nozione di pertinenza rilevante ex art. 624-bis richiede una contiguità, anche solo di servizio, tra bene principale e accessorio. La nozione di pertinenza di luogo destinato a privata dimora , di cui all'art.