Trasformazione di posti auto aperti in box chiusi. Cosa accade se un condomino proprietario esclusivo di un box auto aperto decide di effettuare interventi edilizi al fine di provvedere alla chiusura dello
Trasformazione di posti auto aperti in box chiusi. Cosa accade se un condomino proprietario esclusivo di un box auto aperto decide di effettuare interventi edilizi al fine di provvedere alla chiusura dello
L'Amministrazione comunale non può pretendere il pagamento del contributo urbanistico per oneri di costruzione relativamente a superfici da destinare alla realizzazione di parcheggi.
Parcheggiare in modo tale da rendere difficoltosa la manovra di uscita alla vettura di proprietà del vicino di casa può configurare il reato di violenza privata?
Posti auto. Come accertare se un bene è condominiale o privato. Il provvedimento, emesso dalla Corte di Cassazione è di notevole interesse in quanto, da una parte, illustra cosa occorra per accertare
Accostarsi a un'altra auto non consentendo al conducente neanche di scendere dal suo lato integra il reato di violenza privata. Ai fini della configurabilità della violenza privata (art. 610 c.p.) il requisito
Spetta al condomino fornire la prova della mancanza del diritto di utilizzazione della cosa comune. Al fine di escludere il diritto di un condomino, a parcheggiare il proprio mezzo (motocarro Ape) nel cortile
Frazionamento appartamento e posti auto non assegnati in via esclusiva. Buongiorno amici di Condominioweb! Ho un problema con i parcheggi nel mio condominio.Vi spiego: due anni fa ho ereditato l'appartamento
La delibera emessa non può accertare l'estensione dei diritti di proprietà esclusiva dei singoli in deroga alla presunzione di condominialità . La delibera emessa dall'assemblea dei condòmini non può accertare
Il regolamento che vieta l'occupazione delle parti comuni non può essere interpretato nel senso di vietare la sosta temporanea dei veicoli nei vialetti dell'edificio
Sbarra automatica di accesso. In caso di manutenzione ecco come si ripartiscono le spese. Qual è il criterio di ripartizione da utilizzare se si rendono necessari interventi manutentivi sulla sbarra automatica
Ciascun condomino ha diritto di accedere al corsello garage, giacché si tratta di un bene comune. Ciascun condomino ha diritto di accedere al corsello garage, giacché si tratta di un bene comune. Tuttavia,
IL parcheggio all'interno del condominio degli edifici: interpretazioni giurisprudenziali . Con il presente scritto, prendendo a prestito la motivazione contenuta nella sentenza n° 999/2017 emessa dal Tribunale
L'usucapione del posto auto in condominio. Il caso. Oggetto della controversia è l'accertamento del diritto di proprietà relativamente ad un posto auto coperto sito in Roma e contraddistinto con il n. “interno
Parcheggi condominiali. La disciplina legale delle aree destinate a parcheggio. Parcheggi condominialiIn tema di disciplina legale delle aree destinate a parcheggio, la L. n. 246 del 2005, citato art. 12, comma
Parcheggiare sullo stallo degli invalidi è reato. La Cassazione ha punito un palermitano a 4 mesi di carcere per aver parcheggiato la propria auto all'interno di uno spazio espressamente riservato ad un invalido.=
Soggetto affetto da gravi handicap ed assegnazione del posto auto in condominio. Il condomino, anche se affetto da gravi handicap, non può chiedere al condominio l'assegnazione esclusiva del godimento del posto
Il cortile condominiale può essere utilizzato come area di parcheggio?. La necessità di trovare un parcheggio prevale sull'esigenza dei condomini di veder sfruttato il cortile comune non come parcheggio.Per
E' possibile la rimozione forzata di veicoli stazionanti in aree private?. Quando è possibile l'intervento di un carro attrezzi per la rimozione forzata dei veicoli da uno spazio privato? Quando la rimozione
E' annullabile la delibera con cui si ripartiscono in parti uguali i costi di manutenzione straordinaria dei parcheggi. In tema di ripartizione delle spese per il parcheggio condominiale è da ritenersi
Nuove modalità d'uso del posteggio condominiale tra evoluzione della società ed abitudini. Il parcheggio dei veicoli nel cortile condominiale è spesso causa di discussione in assemblea, specialmente
Se l'assemblea respinge la proposta all'uso turnario del parcheggio, ove insufficiente per essere sfruttato da tutti i condòmini, vìola l'articolo 1102 codice civile
Per l'usucapione del posto auto bisogna agire da “padrone” ed occorre dimostrare tale status in giudizio con prove inequivocabili al fine. Per poter far accertare in giudizio il diritto all'usucapione
È valida la delibera con la quale l'assemblea stabilisce la chiusura del cancello di accesso all'area condominiale dove sono ubicati i negozi. In materia di innovazioni, l'art. art. 1120 Cc stabilisce come l'assemblea
Il nuovo proprietario non può parcheggiare la propria auto nel cortile impedendo agli altri la possibilità di godere dello spazio comune. “Per la Cassazione, non esiste un difetto di interesse ad agire
La trasformazione del giardino in parcheggio rappresenta un'innovazione vietata?. È possibile per l'assemblea condominiale deliberare la trasformazione del giardino condominiale in area destinata parcheggio?È