Sosta vietata nel cortile condominiale. Strumenti a disposizione dell'assemblea e dell'amministratore per far rispettare il divieto. Parcheggiare nel cortile condominiale , ovvero usare una parte comune
Sosta vietata nel cortile condominiale. Strumenti a disposizione dell'assemblea e dell'amministratore per far rispettare il divieto. Parcheggiare nel cortile condominiale , ovvero usare una parte comune
Delibere assembleari e termini decadenziali. Il nuovo acquirente di un appartamento in condominio, non soddisfatto dal sistema di attribuzione dei parcheggi nell'area comune, impugna la delibera con la quale,
Nessuna modifica se il locale è già destinato a garage. Il fatto. I proprietari di unità immobiliari facenti parte del plesso condominiale impugnavano la delibera con la quale l'assemblea aveva, fra l'altro,
Ma quali sono poteri di intervento ha l'amministratore per evitare i parcheggi abusivi in condominio?. Le liti sulle modalità di utilizzo dei parcheggi condominiali sono tra le più ricorrenti fra i condòmini
La ripartizione delle spese per l'illuminazione dei box auto. La casistica e le possibili soluzioni. Box auto: come noto si tratta di unità immobiliari che consumano energia elettrica.È meglio dire che l'intera
Troppo spesso in condominio si confonde la tolleranza o un altro diritto con una servitù. Il fatto. Tizio acquista un immobile all'asta. Entrato in possesso del bene si accorge che parte di esso è utilizzato
Motore elettrico serranda garage condominiale. Installazione, sostituzione e riparazione. Quorum deliberativi. Sovente i garage condominiali, siano essi autorimesse con posti auto aperti, ovvero con box auto,
Scatta il risarcimento dei danni nei confronti dei soggetti che sono stati privati del diritto di godimento dell'area di parcheggio. Il vincolo di destinazione posto dall'art. 18 della legge , n. 765, e dall'art.
Posti auto assegnati per estrazione. Facciamo chiarezza. I posti auto in condominio sono argomento di frequente litigio, tanto che a qualcuno viene in mente che il modo più equo di risolvere i problemi
Posti auto insufficienti: legittima la delibera che prevedere la turnazione. Quando per sua natura il bene comune non è suscettibile di godimento simultaneo da parte di tutti i condòmini, è possibile
Il bonus su garage, box e posti auto pertinenziali è riconosciuto esclusivamente in caso di nuove costruzioni. Se il box auto acquistato dal contribuente non è di nuova costruzione ma deriva da un mero intervento
Auto abbandonata nel parcheggio condominiale. Ci si chiede come possa reagire il condominio (ed il singolo condòmino che ne sia personalmente e particolarmente danneggiato) dalla presenza di un auto abbandonata
Una delibera condominiale non può disporre la trasformazione di un cortile in parcheggio impedendo, di fatto, ai condomini l'accesso ai box. La vicenda. I proprietari di un immobile ubicato in un edificio
Il cortile condominiale si presume comune se il contrario non risulta da un titolo. Spesso per la condivisione di aree di parcheggio nei cortili nascono accesi conflitti aventi ad oggetto il diritto o meno di parcheggiare
Cosa succede se l'assemblea assegna ad uno dei condomini un posto auto di dimensioni doppie rispetto a quello di cui godono gli altri condomini?. La vicenda. L'assemblea di condominio delibera a maggioranza
La trasformazione di un'area verde condominiale in parcheggio. «… la delibera assembleare di destinazione a parcheggio di un'area di giardino condominiale, interessata solo in piccola parte da alberi
Manutenzione straordinaria del condominio parziale e criteri di ripartizione delle spese. La convocazione di assemblee limitatamente ai condomini di una sola palazzina trovava giustificazione nel fatto che le opere
L'utilizzo più intenso è consentito se non altera la destinazione comune. Non va demolito lo stallo coperto in lamiera destinato a box auto, realizzato da alcuni condomini nel cortile comune, se configura
Il condominio chiude la strada, ma il comune revoca il titolo edilizio e il TAR decide: il condominio non può chiudere la strada se di uso pubblico. Il caso Un condominio inviava la DIA, Denuncia di Inizio
Vincolo di destinazione a parcheggio in ambito condominiale . La vicenda. Un condomino cita in giudizio il condominio e l'impresa costruttrice dell'immobile chiedendo ai convenuti di vincolare un posto
Nel nostro ordinamento non trova cittadinanza l'istituto della servitù di parcheggio. Il fatto. Tizio, dopo essere divenuto proprietario di un immobile, scopre che su una particella grava una servitù
Quando l'assemblea dei condòmini non può provvedere alla disciplina sull'uso dell'area di parcheggio da parte dei condòmini?. La Corte di Cassazione, sezione II Civile, con sentenza del 30 marzo 2018,
Cronica carenza di spazi da adibire al parcheggio: quando scatta l'obbligo di asservimento?. Nel corso degli anni, i parcheggi sono stati oggetto di un numero considerevole di leggi. Se ne è risaltato
Scantinato detenuto da un condomino sottoposto a vincolo di destinazione a parcheggio. Nelle nuove costruzioni, al pari delle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi
Nuova costruzione e spazio riservato a parcheggio inadeguato. Ai sensi dell'art. 41-sexies della L. 17/08/1942 n. 1150, nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse,