La pitturazione del cancello condominiale è opera di manutenzione ordinaria o straordinaria? Chi decide e come ripartire la spesa?. Pitturazione del cancello d'ingresso al condominio, ovvero manutenzione
La pitturazione del cancello condominiale è opera di manutenzione ordinaria o straordinaria? Chi decide e come ripartire la spesa?. Pitturazione del cancello d'ingresso al condominio, ovvero manutenzione
Condizionatore in condominio, quando non c'è lesione del decoro dell'edificio. Un caso concreto. L'installazione di condizionatori all'interno di una unità immobiliare comporta la necessità di collocare
Che tipo d'intervento configura l'installazione di un videocitofono?. Videocitofono tra manutenzione e innovazione È cosa usuale, soprattutto in ragione di più o meno giustificabili esigenze di sicurezza,
Beni e servizi condominiali, delibere per determinarne l'utilizzo e la fruizione, maggioranze. La vertenza che interessa la questione portata all'attenzione della Suprema Corte di Cassazione ( sentenza
Quali regole bisogna rispettare per separarsi da un impianto comune come un'autoclave. Quando parliamo di beni in condominio non possiamo riferirci soltanto a quelli, tradizionalmente, ritenuti tali come,
Installazione di pannelli fotovoltaici sul lastrico o sul tetto condominiale, diritti dei singoli condòmini e poteri dell'assemblea. Il tetto di un edificio, salvo diversa disposizione del titolo, è parte
Spostamento del citofono, tra innovazioni, manutenzione costosa e ripartizione spese. Una panoramica completa sull'argomento. Se il telefono piange, il citofono non se la passa meglio; questo, almeno,
La querelle sulla piscina, condominiale o in comunione, si arricchisce di una nuova pronuncia. La Corte di appello di Ancona, con la sentenza n. 2610 del 22 novembre 2018, si è pronunciata in materia di condominialità
Agevolazione fiscali per la sostituzione del citofono. Detrazioni fiscali per ristrutturazioniL'art. 16-bis del n. 917/86 disciplina le detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio
La messa a norma dell'impianto elettrico condominiale va considerata intervento di manutenzione straordinaria urgente. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14300, pubblicata mediante deposito in cancelleria
Profili di responsabilità civile e penale nel caso di infortuni e malattie causate da una piscina condominiale. La piscina in condominio non è solamente, sebbene lo sia primariamente, un luogo ricreativo
Chi decide della sorte dell'ascensore costruito successivamente alla nascita del condominio? Chi è proprietario. E chi è il proprietario, tutti i condomini o solo coloro che lo hanno installato?
Il superbonus è previsto anche per l'installazione di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli elettrici nei condomini. Vediamo come. Superbonus, Decreto Rilancio e colonnine per la ricarica delle
Come funziona, in cosa consiste e in quali casi è obbligatoria la verifica periodica dell'impianto di messa a terra. L'impianto di messa a terra consiste in una serie di accorgimenti riguardanti l'impianto
Quando è ancora possibile lo scarico a parete? Conviene o è opportuno avere altri sistemi?. I principi generali in tema di impianti termici e le conseguenti deroghe La Legge n. 90 del 2013 sancisce, a partire
Installazione di ripetitori telefonici sul lastrico condominiale. Quante volte l'assemblea condominiale si è trovata a decidere sulla richiesta degli operatori telefonici o più in generale di telecomunicazioni
Installazione dell'autoclave, che cosa succede se i condòmini rifiutano d'installarla?. È difficile, ma non impossibile, che in un edificio in condominio non vi sia installato un impianto di autoclave
Tubazioni, danni da parte dei ratti, riparazioni e accollo delle spese tra proprietario e conduttore. La presenza di topi in condominio rappresenta uno di quei problemi che, oltre a creare disgusto se non proprio
Impianto satellitare condominiale, procedura di deliberazione e maggioranze deliberative. L'installazione di un impianto satellitare condominiale, anche detto centralizzato, è un'innovazione deliberabile
La sostituzione di un termosifone in un appartamento concesso in locazione: a chi l'onere di affrontare la spesa tra proprietario e conduttore?. Nel caso in cui si rendesse necessaria la sostituzione di un termosifone
Soltanto la presentazione di una progettazione antisismica dell'opera eseguita permette di ottemperare alla presunzione di pericolosità. La vicenda . Il Tribunale adito aveva accolto la domanda avanzata
L'amministrazione condominiale rivestirà un ruolo fondamentale in qualità di soggetto promotore delle iniziative riguardanti le parti comuni del condominio, in qualità di soggetto facilitatore per gli interventi sulle parti private
Dal "diritto di antenna" alla "proliferazione di antenne" il passo sarà breve. In arrivo il 6G. L'introduzione della tecnologia mobile di quinta generazione, meglio conosciuta come 5G , sostituisce
Il carattere proporzionato del trattamento dei dati deve essere valutato tenendo conto delle modalità di attuazione del dispositivo che devono limitare l'incidenza sui diritti e sulle libertà
Alle assemblee condominiali resta davvero poco spazio decisionale e agli amministratori è completamente impedita ogni possibile forma di veto. Sappiamo tutti, o quasi, che la fibra ottica sta entrando nelle