La Corte di Appello di Napoli individua un'ipotesi particolare di obbligazione solidale. Per procedere alla costruzione di un fabbricato, il costruttore ha, inevitabilmente, bisogno della fornitura elettrica.
La Corte di Appello di Napoli individua un'ipotesi particolare di obbligazione solidale. Per procedere alla costruzione di un fabbricato, il costruttore ha, inevitabilmente, bisogno della fornitura elettrica.
Il principio è stato espresso dalla Corte di Appello di Taranto. Le attribuzioni dell'assemblea condominiale riguardano l'intera gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni , che avviene
Se non si dimostra il caso fortuito, l'omessa manutenzione della cosa da parte del custode giustifica l'obbligo di risarcire i danni. Il condominio risponde dei danni causati ai condòmini oppure ai terzi,
La condotta fognaria in condominio preserva il fabbricato dalle infiltrazioni. Ciò influisce sulla ripartizione delle spese. Dopo molti anni, ogni tubatura presenta il conto del tempo trascorso. Si tratta,
La circostanza per cui il consumo idrico afferisce a due diversi plessi abitativi è questione che attiene ai rapporti interni tra i condomini. Il condominio risponde dei debiti che ha verso i terzi, esattamente
Se e perché è conforme all'uso della cosa comune e al decoro del fabbricato una tubazione di scarico privata sulla parete. In ambito condominiale, non è inconsueto che qualche proprietario utilizzi la facciata
Un'interessante decisione del Tribunale di Torino. Merita di essere ricordato che il 20 gennaio 2022 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una scheda informativa in sei punti volta
Il Tribunale di Roma affronta la questione del danno da conduttura fognaria. La vicenda è stata trattata dal Tribunale di Roma n. 4640 del 24 marzo 2022 . Breve esposizione dei fatti Il caso inizia dall'atto
Distacco dall'impianto di riscaldamento e regolamento contrattuale. L'art. 1118, quarto comma, stabilisce a chiare lettere che Il condominio può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato
Tra responsabilità del costruttore e servitù di scarico coattiva. Risponde per i danni il costruttore che edificò il Condominio allacciando abusivamente la fognatura di questo con immissione nella fognatura
Presupposti e requisiti ex art. 1118, comma IV, c.c., ripartizione delle spese. La controversia che ha dato luogo alla pronuncia in commento, emessa dal Tribunale di Savona (n. 115 del 10 febbraio 2022 ), affronta
Con quale maggioranza l'assemblea delibera sull'installazione dell'autoclave? Come si dividono i costi? Il singolo condomino può provvedervi a sue spese?. Molti condomini sono dotati di autoclave installata
Distacco dall'impianto centralizzato, art. 1118, comma IV, c.c., requisiti e prova. La vertenza portata all'esame del Tribunale di Livorno (n. 208 del 7 marzo 2022 ) ha origine dalla impugnazione della
Azione negatoria: quali sono i requisiti?. Ai sensi dell'art. 1027 , « La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario
Rapporto tra reato penale e liceità del trattamento. Oggi esamineremo una sentenza della Corte d'Appello di Catania (App. Catania 15 febbraio 2022 n. 317 ) circa un caso di telecamere installate da un privato
È possibile che una quota di contribuzione delle spese resti a carico del distaccato?. L'interessante decisione del Tribunale di Roma 8 marzo 2022 n. 3603 riprende in mano questo argomento, oltre a fare un excursus
Una chiara sentenza del Tribunale di Torre Annunziata per i caseggiati con le seconde case. Nell'ambito dei caseggiati o supercondomini che si trovano nelle località di villeggiatura, le singole unità
La giurisprudenza chiarisce cosa deve essere risarcito, se per riparare una tubatura comune, bisogna accedere da un bagno privato e rompere parte di ciò che è ivi presente
I consumi registrati dal contatore costituiscono una presunzione semplice: se contestati, è il fornitore a dover provare che il dispositivo era funzionante. I consumi abnormi di acqua possono verificarsi
Occorre però adottare una serie di accorgimenti per evitare di riprendere le zone di proprietà comune o di terzi. La sicurezza delle unità immobiliari facenti parti di un edificio condominiale rappresenta
Gli interessanti chiarimenti contenuti in una decisione del Tribunale di Taranto. Per clausola vessatoria , ai sensi del primo comma dell'art. 33 del Codice del Consumo, si intende quella che, malgrado
Un caso particolare legato al padellone di una nota società negato momentaneamente al titolare di un locale commerciale. Il caso è analizzato dal Tribunale di Roma, con la decisione del 29 dicembre 2021,
La decorrenza del termine di prescrizione del credito nell'ambito del rapporto di somministrazione di gas, in caso di mancata comunicazione dei consumi effettivi da parte del distributore al venditore per impedimento di fatto nella misurazione
È possibile inibire al singolo condomino l'uso dei servizi comuni godibili separatamente, tra cui acqua calda e riscaldamento?. La legge attribuisce all'amministratore il potere di sospendere le utenze
L'applicabilità della responsabilità per custodia su danni causati da un bene comune richiede una attenta valutazione. Con sentenza n. 18763/2021, pubblicata il , il Tribunale di Roma , escludeva la responsabilità