La questione è stata affrontata da una recente decisione del Tribunale di Napoli. Accade molto spesso che la collettività condominiale sia incapace di assumere le decisioni necessarie per rimettere in funzione
La questione è stata affrontata da una recente decisione del Tribunale di Napoli. Accade molto spesso che la collettività condominiale sia incapace di assumere le decisioni necessarie per rimettere in funzione
Il Consiglio di Stato ha chiarito la questione. Gli impianti fognari, da chiunque realizzati, una volta inseriti nel sistema delle fognature comunali, rientrano nella sfera di controllo dell'ente pubblico
La società di gestione del gas, che per molto tempo e illegittimamente sospende la fornitura, si rende responsabile d'inadempimento contrattuale verso l'utente
Azione a difesa del possesso in condominio: il caso delle tubazioni preesistenti. In molti casi, quando si parla di tubazioni in condominio, si fa riferimento ai danni provocati dalle medesime. Si pensi,
Il distacco dal riscaldamento centralizzato non deve comportare alcun mal funzionamento all'impianto comune e/o un aggravio di spesa a carico degli altri. Distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato
Dal 28 dicembre 2022 sono operative le modifiche al DM 37/2008 apportate DM MISE n. 192/2022. Merita di essere segnalato che il 28 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto 29 settembre 2022 n. 192 del Ministero
Per chi visiona un appartamento prima della locazione, appare difficile non accorgersi dei ripetitori, eventualmente, presenti sul lastrico. Prima di affittare un appartamento, il potenziale conduttore , magari
Il privato può sorvegliare le parti comuni condominiali?. Abbiamo scritto molto su questa rivista dando atto di svariate pronunce di merito che interpretano le norme, di diritto primario, nazionale ed UE, nonché
Il gestore del servizio idrico è responsabile della manutenzione e della custodia delle condutture che collegano la fornitura alle singole utenze. In un condominio può succedere che la conduttura, che collega
Il Tribunale di Roma affronta la questione nella decisione n. 17980 del 6 dicembre 2022. Lo Stato Italiano ha recepito la Direttiva 2012/27/UE con il Dlgs. che ha imposto la contabilizzazione e termoregolazione
La responsabilità del costruttore e del direttore dei lavori. Un caso concreto. Può capitare che a distanza di anni dall'acquisto di un immobile, il proprietario si accorga della sussistenza di gravi
Le telecamere in questione per la loro collocazione e le loro caratteristiche tecniche sono risultate lesive del possesso di alcune condomine. Non vi è dubbio che il problema della sorveglianza di unità
Il Tar Lazio si è pronunciata in merito all'adozione di un provvedimento con cui è stata disposta la decadenza della tariffa incentivante relativa ai pannelli fotovoltaici di un condomino
La Suprema Corte si sofferma sulla responsabilità per custodia del condominio in ordine al tratto fognario privato. Con ordinanza emessa in data 9 novembre 2022, n. 32963 la Corte di Cassazione, Sezione
I consumi che non sono registrati dai singoli contatori degli alloggi in condominio devono essere provati nel loro preciso ammontare al fine di un loro riconoscimento a favore dell'impresa che provvede alla distribuzione dell'acqua
Il Codice di prevenzione incendi, rappresenta una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi. In allegato anche le note e i chiarimenti al DM 3 agosto 2015 aggiornate (novembre 2022)
L'accertamento tecnico preventivo (ATP) su richiesta del Condominio, in mancanza di ricostruzione dei consumi da parte della società incaricata per le manutenzioni e le verifiche dei contatori …
È possibile affermare che l'allaccio di un'unità immobiliare all'impianto fognario comune in un palazzo storico non è possibile se nel regolamento contrattuale del 1925 non sono menzionati come parti condominiali la fognatura e gli impianti?
La denunzia di danno temuto anche nell'ipotesi in cui la cosa produttiva di pericolo sia un bene condominiale. I presupposti sostanziali dell'azione nel caso concreto…
Il condomino che decide per il distacco dal riscaldamento centralizzato continua a pagare la manutenzione straordinaria, le spese di conservazione e il consumo involontario
Il Giudice di Pace di Agropoli, nel 2019 ed il Tribunale di Vallo della Lucania in secondo grado, con una sentenza del 6 settembre 2022, affrontano il problema relativo alle immissioni intollerabili in ambito condominiale
Il nuovo Decreto Cingolani impone nuove date e orari di accensione, nonché una riduzione della temperatura negli appartamenti. Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto
In una vicenda esaminata dalla Cassazione la telecamera è stata collocata all'esterno dell'abitazione con lo scopo di individuare il colpevole dei ripetuti danneggiamenti
Può arrivare a commettere un reato il condomino che per non risarcire altro condomino danneggiato recide le tubazioni della fognatura e ne asporta una parte. I condotti fognari sono considerati dalla legge
Nella vicenda di cui si è occupata la Corte di Appello di Napoli una condomina ha accusato il condominio di aver deciso la dimissione degli impianti comuni di gas e acqua