Se l'assemblea delibera l'automazione di un cancello, ogni condòmino è tenuto a partecipare alla spesa. Nel condominio in cui vivo nell'ultima assemblea è stato deciso d'installare un sistema di automazione
Se l'assemblea delibera l'automazione di un cancello, ogni condòmino è tenuto a partecipare alla spesa. Nel condominio in cui vivo nell'ultima assemblea è stato deciso d'installare un sistema di automazione
L'allagamento di una cantina a causa del mancato svuotamento dei pozzetti di scarico implica una responsabilità del condominio per l'accaduto? Oppure rappresenta un evento dannoso coperto dall'assicurazione condominiale?
Impianto fotovoltaico condominiale. Quando l'amministratore di condominio può ritenersi responsabile in caso di mancata attivazione?. La vicenda . Un condominio aveva dato mandato al suo amministratore
Installazione di contatori individuali e opposizione del singolo condomino. Quali sono le maggioranze assembleari necessarie e sufficienti per poter deliberare, ove sia possibile farlo, l'installazione
Scaricare acque grigie può essere considerato un reato ove ciò non avvenga nei modi indicati dalla legge. È legittimo il provvedimento del Tribunale che dispone il sequestro preventivo di un tubo di scarico
Se si intendono inquadrare strade aperte al transito, ad oggi, per evitare rischi di sanzioni, non può prescindersi dalla DPIA e dalla nomina del D.P.O. Cosa deve fare un Condominio che ha installato telecamere
La bolletta per il consumo idrico può contenere la voce "quota fissa" anche se nei relativi contratti fra somministrante ed utente non viene stabilito il contributo da versare per i consumi minimi?
Il consenso è un elemento imprescindibile al fine della costituzione di una servitù volontaria. Il rapporto tra proprietà esclusiva e condominio e il rapporto tra le varie proprietà esclusive in condominio,
Quando scatta il risarcimento del danno per violazione della riservatezza domestica? . Il caso.All'interno di una villetta a schiera scorrazza un simpatico cane che abbaia tutto il giorno (e la notte); nella
Obbligatoria per legge l'installazione dei contatori differenziati. Il fatto Una società, proprietaria di una unità immobiliare condominiale, cita in giudizio il Condominio, contestando la validità di una delibera
Esclusa la tutela del domicilio se le immagini riguardano spazi non preclusi alla vista degli estranei. Il caso Il proprietario di una villetta schiera azionava una pretesa risarcitoria contro il suo vicino:
La Sopraintendenza non può negare il parere favorevole solo perché il colore dei pannelli non è adeguato . Una sentenza del Tar si sofferma sul delicato tema dell'installazione di pannelli fotovoltaici,
Installazione di un impianto di videosorveglianza in condominio. Un breve vademecum. Sempre più spesso la videosorveglianza viene utilizzata all'interno del condominio come deterrente per ladri o per danneggiamenti
Impianto di videosorveglianza e presenza di un lavoratore subordinato (portiere, manutentore, pulitore) alle dipendenze del condominio stesso. Le regole da seguire
Un inquilino può collocare l'antenna nella proprietà altrui senza esserne autorizzato? . La vicenda. Un condòmino, dopo aver installato un'antenna nell'area di proprietà esclusiva di un altro inquilino,
Autoclave e detrazioni fiscali. Gli interventi sull'impianto di autoclave condominiale beneficiano delle detrazioni fiscali inerenti agli interventi recupero del patrimonio edilizio? Per rispondere alla domanda
Alcune campagne pubblicitarie ingannevoli fanno intendere che la revisione della caldaia vada approntata annualmente. Ma è proprio così?. Sono soprattutto gli anziani e le famiglie non informate, le vittime
La serra è funzionale ad accrescere la vivibilità dell'appartamento e ad assicurare la fruibilità per qualsiasi occasione di svago e di tempo libero. La Suprema Corte, con sentenza n. 30528 del 2017,
Interventi su antenne di proprietà individuale e comune, quando è possibile accedere al beneficio delle detrazioni fiscali. Quali sono gli interventi sulle antenne presenti in condominio rispetto ai quali
Conformità degli impianti, regole sulla installazione, mancanza di certificati e sanzioni. Conformità degli impiantiNon è raro, anzi è molto ricorrente, nell'ambito delle compravendite, ma non solo,
La spesa per l'installazione dell'impianto di videosorveglianza va ripartita tra tutti i condòmini secondo i millesimi di proprietà. «Nel condominio in cui vivo abbiamo deliberato l'installazione dell'impianto
L'impianto idrico centralizzato costituisce un accessorio della proprietà comune. All'assemblea non è consentito decidere a maggioranza di dismettere l'impianto idrico comune, obbligando un condomino ad installare
L'importanza dell'autoclave negli edifici condominiali. L'autoclave idraulica è diventata ormai una parte condominiale essenziale per il miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, esistono ancora
È importante valutare il nesso eziologico tra inadempimento del mancator rilascio e il verificarsi del danno. Il mancato rilascio, della dichiarazione di conformità seppure viene ad integrare l'inadempimento
Ecco perchè il singolo condomino non può installare il fotovoltaico sul tetto condominiale. Ogni condomino, in virtù dell'art. 1102 Cc, può servirsi del bene comune, quale ad esempio il tetto o il terrazzo