I poteri dell'amministratore e le conseguenze per il caso di mancato rispetto dei limiti delle prerogative di spesa. In sede di rendiconto è facile trovare delle spese non preventivate. Facile perché
I poteri dell'amministratore e le conseguenze per il caso di mancato rispetto dei limiti delle prerogative di spesa. In sede di rendiconto è facile trovare delle spese non preventivate. Facile perché
Pluviale, quando le spese devono essere sostenute da tutti i condomini. Il tema della ripartizione delle spese propone sempre nuovi casi: i principi di diritto, però, restano sempre validi. Siccome la riforma
Gli interventi di sicurezza che riguardano le autorimesse di proprietà esclusiva devono essere pagati da tutti i condòmini?. È noto a tutti che, salva diversa previsione sancita nel regolamento, le spese
Cos'è il c.d. bonus acqua potabile, l'agevolazione introdotta con la Legge di Bilancio per il risparmio dell'acqua e della plastica. Bonus acqua potabile, cos'è In questo articolo parleremo del bonus
Quando la privacy precede il diritto. La sentenza del Tribunale di Roma (sent. 8678 19 maggio 2021 ) che esamineremo oggi tocca, sebbene solamente in modo tangenziale, l'annoso problema della videosorveglianza
Lo spostamento del pluviale dall'interno della facciata all'esterno può essere sempre deliberato dall'assemblea?. Pluviale incassato diventa pluviale a vista, il quesito Lo spostamento di un pluviale
Se il condominio decide di installare un impianto di depurazione d'acqua, come deve essere inquadrata questa deliberazione? Quali maggioranze richiede?. Impianto di depurazione dell'acqua in condominio,
L'installazione dell'autoclave può avvenire anche a spese solo di alcuni condomini salvo il diritto degli altri a partecipare in ogni momento ai vantaggi dell'innovazione
La pitturazione del cancello condominiale è opera di manutenzione ordinaria o straordinaria? Chi decide e come ripartire la spesa?. Pitturazione del cancello d'ingresso al condominio, ovvero manutenzione
Condizionatore in condominio, quando non c'è lesione del decoro dell'edificio. Un caso concreto. L'installazione di condizionatori all'interno di una unità immobiliare comporta la necessità di collocare
Che tipo d'intervento configura l'installazione di un videocitofono?. Videocitofono tra manutenzione e innovazione È cosa usuale, soprattutto in ragione di più o meno giustificabili esigenze di sicurezza,
Beni e servizi condominiali, delibere per determinarne l'utilizzo e la fruizione, maggioranze. La vertenza che interessa la questione portata all'attenzione della Suprema Corte di Cassazione ( sentenza
Quali regole bisogna rispettare per separarsi da un impianto comune come un'autoclave. Quando parliamo di beni in condominio non possiamo riferirci soltanto a quelli, tradizionalmente, ritenuti tali come,
Installazione di pannelli fotovoltaici sul lastrico o sul tetto condominiale, diritti dei singoli condòmini e poteri dell'assemblea. Il tetto di un edificio, salvo diversa disposizione del titolo, è parte
Spostamento del citofono, tra innovazioni, manutenzione costosa e ripartizione spese. Una panoramica completa sull'argomento. Se il telefono piange, il citofono non se la passa meglio; questo, almeno,
La querelle sulla piscina, condominiale o in comunione, si arricchisce di una nuova pronuncia. La Corte di appello di Ancona, con la sentenza n. 2610 del 22 novembre 2018 , si è pronunciata in materia di condominialità
Agevolazione fiscali per la sostituzione del citofono. Detrazioni fiscali per ristrutturazioniL'art. 16-bis del n. 917/86 disciplina le detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio
La messa a norma dell'impianto elettrico condominiale va considerata intervento di manutenzione straordinaria urgente. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14300 , pubblicata mediante deposito in cancelleria
Profili di responsabilità civile e penale nel caso di infortuni e malattie causate da una piscina condominiale. La piscina in condominio non è solamente, sebbene lo sia primariamente, un luogo ricreativo
Chi decide della sorte dell'ascensore costruito successivamente alla nascita del condominio? Chi è proprietario. E chi è il proprietario, tutti i condomini o solo coloro che lo hanno installato?
Il superbonus è previsto anche per l'installazione di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli elettrici nei condomini. Vediamo come. Superbonus, Decreto Rilancio e colonnine per la ricarica delle
Come funziona, in cosa consiste e in quali casi è obbligatoria la verifica periodica dell'impianto di messa a terra. L'impianto di messa a terra consiste in una serie di accorgimenti riguardanti l'impianto
Quando è ancora possibile lo scarico a parete? Conviene o è opportuno avere altri sistemi?. I principi generali in tema di impianti termici e le conseguenti deroghe La Legge n. 90 del 2013 sancisce, a partire
Installazione di ripetitori telefonici sul lastrico condominiale. Quante volte l'assemblea condominiale si è trovata a decidere sulla richiesta degli operatori telefonici o più in generale di telecomunicazioni
Installazione dell'autoclave, che cosa succede se i condòmini rifiutano d'installarla?. È difficile, ma non impossibile, che in un edificio in condominio non vi sia installato un impianto di autoclave