Quando i condomini possono chiedere la rimozione dei tralicci di alta tensione?. Il fatto . I proprietari di due appartamenti in condominio, confinanti nella parte retrostante con gli impianti ferroviari
Quando i condomini possono chiedere la rimozione dei tralicci di alta tensione?. Il fatto . I proprietari di due appartamenti in condominio, confinanti nella parte retrostante con gli impianti ferroviari
Il quesito espresso riguarda la concessione del lastrico solare all'impresa di telecomunicazioni e se sia necessario il consenso di tutti i condomini per tale previsione.
I punti di ricarica per veicoli elettrici sono una realtà e la loro installazione negli edifici condominiali diventerà una prerogativa imprescindibile. Le norme che prevedono l'installazione . In tal senso,
La presenza di radiazioni vicino alle loro abitazioni ha provocato una condizione di ansia, di evidente turbamento psichico che ha impedito il normale svolgimento della vita familiare
I chiarimenti forniti dalla Risoluzione n. 32/E/201. Con l'articolo 1, comma 1039, della legge n. 145 del il legislatore ha introdotto alcuni nuovi incentivi che consentono di detrarre le spese per l'acquisto
Il singolo condomino, può utilizzare il lastrico comune per installare un impianto di proprietà?. Con l'entrata in vigore del Glossario dell'edilizia Libera ci si chiede se anche l'installazione dei condizionatori
Allagamento derivante dal malfunzionamento del regolatore di pressione dell'impianto idrico. In una controversia intrapresa dinanzi al Tribunale di Roma è stato affrontato un interessante caso in cui viene
Ecco chi paga i danni da rigurgito della fognatura condominiale. Se l'impianto di fognatura condominiale ha un rigurgito che causa danno in una o più unità immobiliari, chi è tenuto al pagamento del risarcimento?La
Perdita acqua, ecco come dev'essere ripartita tra i condòmini la spesa per il maggiore consumo. Il consumo idrico in ambito condominiale è sempre oggetto d'attenzione e criticità. Uno degli aspetti
Mancato adeguamento dell'impianto elettrico dell'abitazione: chi ne risponde?. Secondo la denuncia presentata dalla vittima, quel giorno l'uomo si trovava sul terrazzo. Erano passate da poco le 14 quando,
Parti comuni condominiali e veicoli elettrici: installazione di colonnine di ricarica agevolata al 50%. Con l'articolo 1, comma 1039, della legge n. 145 del il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento
Perdite d'acqua condotta: chi ne risponde?. Il caso da cui prende spunto la controversia è un decreto ingiuntivo notificato ad un Condominio locale da parte di una ditta edile- quale appaltatore di un'opera
Il fornitore viene meno a obblighi contrattuali e di buona fede riscuotendo costi relativi a fuoriuscite dai tubi posti al di sotto dell'appartamento. La vicenda. Tizio aveva chiesto al giudice adito l'annullamento
Quali maggioranze sono necessarie per deliberare l'illuminazione di un'area condominiale?. Nel condominio in cui vivo, in corrispondenza della facciata secondaria, c'è un'area scoperta condominiale.L'area,
Le telecamere private possono andare ad inquadrare le aree di pubblico transito, previo semplice accordo vincolante con l'amministrazione comunale. Interessante per inquadrare la disciplina videosorveglianza
Un primo richiamo applicativo al principio sancito dalla Corte d'Appello di Palermo con la sentenza n. 269/2015. La vicenda . Due condomini impugnano una delibera che acconsentiva alla realizzazione di un camino
Non vi è alcuna lesione del diritto alla riservatezza se la telecamera di sicurezza istallata dal vicino è finta e posta come deterrente contro i malintenzionati.
Il condomino ha diritto all'installazione dell'impianto fotovoltaico. L'assemblea non può porre alcun divieto. L'assemblea non può vietare l'installazione al singolo condomino di pannelli fotovoltaici
Infrastrutture condominiali per ricarica veicoli elettrici e ruolo dell'amministratore ricarica. Si parla sempre più frequentemente di elettromobilità e infrastrutture per la ricarica delle auto. Tuttavia,
Le ESCO possono occuparsi anche delle procedure per l'installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e della gestione degli accessi e dei pagamenti.
Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10200 relativa ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e di acqua calda sanitaria per quegli edifici dotati di impianto centralizzato
L'inesistenza di un contratto scritto di somministrazione del servizio idrico, può giustificare il mancato pagamento dei consumi da parte del Condominio?. La vicenda. Un condominio cita in giudizio la società
Spiegato il principio di inviolabilità di domicilio in relazione alla utilizzabilità delle riprese in aree comuni, anche se l'installazione è effettuata dalla Polizia Giudiziaria in sede di indagine.
Manutenzione dell'antenna TV condominiale, la spesa va ripartita secondo i millesimi di proprietà. Qual è il criterio di ripartizione delle spese per interventi di manutenzione dell'antenna TV condominiale?
La collocazione delle tubature e la realizzazione dello scarico forzato a parete sono interventi che non impediscono agli altri partecipanti di farne parimenti uso