Come può reagire il condomino-locatore nei confronti dell'inquilino molesto e particolarmente rumoroso?. Il regolamento di condominio è vincolante anche per l'inquilino. In altre parole l'obbligo di osservare
Come può reagire il condomino-locatore nei confronti dell'inquilino molesto e particolarmente rumoroso?. Il regolamento di condominio è vincolante anche per l'inquilino. In altre parole l'obbligo di osservare
Il deposito cauzionale è teso a garantire il locatore per l'adempimento di tutti gli obblighi, legali e convenzionali, gravanti sul conduttore alla luce del contratto di locazione
La valutazione della gravità e dell'importanza dell'inadempimento è rimessa all'apprezzamento discrezionale del Giudice?. In costanza di un contratto di locazione, il locatore può chiedere lo sfratto
I temi dell'impossibilità sopravvenuta, dell'impossibilità parziale e del grave inadempimento nei contratti di locazione ad uso commerciale. Il periodo pandemico ha significativamente compromesso ed in molti
Chi risarcisce il conduttore?. Torniamo sul tema della custodia del locatore rispetto al bene locato: cosa accade se il bene causa danni al conduttore? Locazione e danni da infiltrazione: la vicenda Tizia
In sede di verbale di consegna devono essere rilevato i vizi dell'immobile causati dal conduttore e non i danneggiamenti dati dall'uso del medesimo. La responsabilità del locatore comporta la nullità
Il diniego di rinnovo alla prima scadenza deve indicare la motivazione tra quelle espressamente elencate dall'art. 29 legge equo canone e deve essere messa in pratica entro sei mesi
La responsabilità del locatore si presume salvo prova del caso fortuito o fatto del terzo. Il caso è esaminato dal Tribunale Milano sez. XIII, 29 settembre 2022, (ud. 29/09/2022, dep. 29/09/2022), n. 7554 . Si tratta
È valido ed efficace l'accordo con cui il conduttore si impegna al rilascio dell'immobile a fronte della restituzione della cauzione e di alcuni canoni. Un'interessante sentenza del Tribunale di Tivoli
Lo stato iniziale o è descritto o si presume. La sentenza del Tribunale di Catanzaro che esamineremo oggi ci permette di ragionare sul momento, molto delicato, relativo alla riconsegna dell'immobile locato
Nemmeno l'eventuale registrazione tardiva ha effetto sanante. Torniamo ad esaminare la questione del canone locatizio 'parzialmente in nero' o anche detta 'doppia pattuizione', cioè di tutti quei casi in cui il locatore
Il Tribunale di Torino ha analizzato una vicenda particolarmente complessa. Il caso del Tribunale di Torino, sentenza 3232 del 22 luglio 2022 . La vicenda Con ricorso ex art . 447bis , i instauravano il giudizio
Non vi dubbio che gli affitti di alloggi a breve termine sia in costante crescita (favoriti anche dall'economia delle piattaforme) ma non è raro che la transitorietà sia solo simulata
Sfratto per morosità: sono privi di legittimazione passiva i successori del conduttore deceduto che hanno formalmente rinunciato all'eredità. Il Tribunale di Roma, con la recente sentenza n. 14523 del 4 ottobre
La nullità si applica a tutte le locazioni stipulate o rinnovate dopo il 30 dicembre 1998. Il Tribunale di Lodi con una sentenza del 12 ottobre scorso ha affrontato il problema dell'ambito di applicazione
Quando e secondo quali presupposti il conduttore può far effettuare lavorazioni sul bene di proprietà del locatore. Quando le riparazioni della cosa locata hanno il carattere dell'urgenza, lo stesso conduttore,
Vediamo cosa succede nel caso di procedura di sfratto per morosità da un locale commerciale condotto in locazione nel corso del COVID-19. La grave pandemia che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni ha creato
Il locatore ha il diritto di ricevere la cosa locata nello stato in cui l'ha consegnata, fatto salvo l'uso ordinario della medesima. Secondo il codice civile il locatore è obbligato a consegnare la cosa locata
Non tutte le domande proposte in sede di procedura di sfratto possono essere accolte, sia per parte attrice, sia per parte convenuta a volte a causa dello scopo dell'istituto preso in considerazione, altre volte per mancanza di prova
E se il canone risulta di importo superiore a quello statuito?. Il tema è trattato dal Tribunale di Roma con la decisione n. 14323 del 4 ottobre 2022 . Locazione abitativa ed accordi territoriali: il caso di specie
Quando il conduttore può invocare la risoluzione per i vizi della cosa locata e quando, invece, è il locatore a pretendere la risoluzione per l'impossibilità della prestazione dovuta.
Non esiste alcuna disposizione normativa specifica che riconosca, in capo al locatore, questo generico diritto di controllo o di visita dell'immobile locato. Si può sostenere l'esistenza di un generico
Il conduttore è tenuto a risarcire il locatore dei danni arrecati alla cosa locata. Il conduttore di un contratto di locazione non è obbligato solo al versamento del canone di affitto. Egli deve anche
Con la sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti inerenti la tutela del conduttore. Con sentenza emessa in data 27 luglio 2022, n. 23508 la Corte di Cassazione, Sezione III, si è pronunciata
L'omesso versamento del canone di locazione non trova alcuna giustificazione, nemmeno invocando l'impossibilità di esercitare l'attività prevista contrattualmente a causa della pandemia covid-19, non vigendo in tal senso alcuna norma, neanche emergenziale