Il Tribunale toscano analizza i problemi che possono determinare variazioni al contratto di locazione. Si tratta della fattispecie affrontata dal Tribunale di Firenze con la decisione n. 1019 del 30 maggio
Il Tribunale toscano analizza i problemi che possono determinare variazioni al contratto di locazione. Si tratta della fattispecie affrontata dal Tribunale di Firenze con la decisione n. 1019 del 30 maggio
Alcune indicazioni pratiche per le locazioni di durata non superiore a 30 giorni. Che cosa sono le locazioni brevi? La risposta è contenuta nell'art. 4 del n. 50/2017, convertito con modificazioni dalla
Non può essere consentita alcuna limitazione del diritto di proprietà dei singoli condomini se non in forza di espressa previsione ed analitica specificazione dei limiti che si intendono porre.
La recente decisione della Corte d'Appello di Milano. Laddove nell'immobile affittato scoppi un incendio , che distrugga o danneggi gravemente l'immobile, il conduttore ne risponde in virtù dell' art . 1588 ., salvo
Il conduttore ha diritto, limitatamente al periodo di chiusura, ad una corrispondente riduzione del canone locatizio pari al 50% rispetto a quello pattuito. La situazione emergenziale causata dalla pandemia
Se questo non ha efficacia si può domandare il risarcimento del danno?. La fattispecie ha interessato la Suprema Corte n. 10136 del 29 marzo 2022 . Come si esercita il riscatto del conduttore? La vicenda
A prescindere dal regolamento, un'attività turistica in condominio può essere vietata a coloro che la svolgono. In molti fabbricati, ad esempio in quelli situati all'interno delle grandi città oppure
Il concetto di “grave inadempimento” nel pagamento dei canoni e la non configurabilità dell'impossibilità sopravvenuta ai tempi della emergenza sanitaria da pandemia Covid-19
Il Tribunale di Roma ci spiega perché il canone di una locazione commerciale va pagato anche considerando l'emergenza sanitaria. Purtroppo, durante il periodo dettato dall' emergenza sanitaria , molte
Il proprietario è il destinatario del regolamento contrattuale e, pertanto, risponde delle violazioni commesse dall'inquilino. Le immissioni rumorose provenienti dall'appartamento del vicino sono la più classica
Un caso di risoluzione per inadempimento del contratto di locazione, le difese e le eccezioni del conduttore convenuto. Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie
Ripartizione delle spese nel contratto di locazione: si può stabilire che alcuni interventi di manutenzione siano sempre a carico del conduttore?. I rapporti tra locatore e conduttore possono non essere
La fine del contrasto interpretativo in merito ai procedimenti di opposizione ai decreti ingiuntivi concessi in materia di locazione. La Cassazione , con la sentenza a Sezioni Unite n. 927 pubblicata il 13 gennaio
Può il locatore di un'unità immobiliare lamentare il risarcimento del danno subito dal conduttore a causa di comportamenti tenuti dal condominio? E se questi comportamenti fossero dettati da clausole del regolamento?
Le indicazioni per comprendere la differenza tra rovina di edificio e danni da cose in custodia. Oggi esaminiamo una pronuncia resa in grado di appello circa una fattispecie relativa ad un danno ed al suo risarcimento:
Il locatore deve garantire l'idoneità all'uso abitativo dell'appartamento. In un contratto di locazione, le obbligazioni, principalmente, conosciute sono rappresentate dalla consegna dell'immobile al conduttore
Annullamento per errore di diritto e per errore sulle qualità del bene, carattere essenziale delle pattuizioni contrattualmente previste. La disciplina che concerne i contratti di locazione , ad uso abitativo
Il locatore risponde per i danni subiti dal conduttore a causa dell'unità locata? A che titolo deve essere ritenuto responsabile? Come può andare esente da colpa?
Le indicazioni del Tribunale di Pavia in merito alla richiesta di pagamento degli oneri condominiali. La sentenza in commento offre l'occasione per trarre alcuni spunti utili per la difesa del locatore,
Una recente sentenza del Tribunale di Palermo affronta il problema del conduttore che subisce molestie di fatto. Alcuni esempi pratici. Si può affermare che, a norma degli artt. 1575 e 1576 il locatore
La stipula del contratto di locazione in forma verbale e la connessa mancata registrazione quali conseguenze comporta?. Accade molto spesso che i proprietari di un appartamento facciano causa a colui che abita
Il rapporto contrattuale con un odontoiatra moroso in epoca covid. Con sentenza della sezione VI, n. 18172 del 18/11/2021 , il Tribunale di Roma, nell'ambito del giudizio di contrattuale odontoiatra moroso
La Cassazione offre utili indicazioni per risolvere il quesito. In ambito di locazioni di immobili ad uso abitativo , è del tutto legittima la pattuizione di un canone inferiore rispetto a quello equo,
Chi risponde dei danni fisici subiti dal conduttore di alloggio condotto in locazione in condominio per la caduta di intonaco dal soffitto della camera da letto mentre stava riposando?
Il conduttore non può sospendere il pagamento dei canoni di locazione solo perché il locatore non provvede ad effettuare i lavori di riparazione dell'impianto termico