La questione è stata già affrontata nel 2022 dalla Cassazione che però è arrivata ad una diversa conclusione.. In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro
La questione è stata già affrontata nel 2022 dalla Cassazione che però è arrivata ad una diversa conclusione.. In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro
Il diritto dei condòmini di accedere alla documentazione condominiale è il vero grimaldello per comprendere chiaramente le dinamiche condominiali, ma bisogna accettare l'idea di farsi aiutare.
La Cassazione affronta ancora una volta il complesso tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche.. La legge n. 67/2006 intende disporre per le persone con disabilità, di cui all'art. 3 della
Il condominio per occupare il suolo pubblico deve rispettare sia le norme del Codice della Strada, sia quelle del regolamento comunale. Il Tribunale di Catanzaro con la sentenza 8 marzo 2023, n. 900 ha affrontato
Il Tar Lazio chiarisce quando il comportamento del condomino non è stalking.. Molto spesso si parla del problema del reato di stalking in condominio facendo riferimento ai contrasti tra condomini. La dinamica
Annegare gli oneri di attualizzazione del credito nelle lavorazioni cedibili equivale ad assumere una condotta elusiva volta a generare indebitamente un credito d'imposta inesistente!
L'installazione di una piattaforma elevatrice all'interno di un vano scale di un fabbricato non può violare né le norme urbanistiche, né quelle concernenti la sicurezza.
Il “Centro Studi ICAF” ha individuato oltre 80 elementi di criticità prevalentemente ignorati dagli amministratori condominiali nell'ambito della deliberazione delle opere di riqualificazione del fabbricato attraverso ricorso a bonus fiscali.
Adempimento ed inadempimento sono due condotte conseguenti, rispettivamente, alla esecuzione o non esecuzione del rapporto obbligatorio. Le peculiarità in ambito condominiale
La risoluzione per inadempimento di un contratto ha l'effetto di far cessare il vincolo contrattuale in ragione di un'anomalia nella fase di esecuzione dell'accordo. Presupposti ed effetti.
I principi della buona fede e della correttezza nei rapporti contrattuali riguardano anche il condominio: in che modo?. Buona fede e correttezza: due principi sovrapponibili Il codice civile contiene due norme
Il divieto di abuso del diritto, pur non espressamente disciplinato in termini generali, è istituto che riguarda ogni rapporto contrattuale, ivi compresi i rapporti contrattuali condominiali.
Nei rapporti tra amministratore e condòmini si applicano le regole dettate in materia di diritto dei consumatori. Il condominio non è un consumatore , ma nulla osta a che i giudici nazionali possano considerarlo
La responsabilità da contatto sociale qualificato quale particolare forma di responsabilità civile e la figura dell'amministratore di condominio quale destinatario di obblighi di protezione verso i condòmini.
Il conflitto giurisprudenziale sulla legittimazione a proporre querela in capo al singolo condomino. La giurisprudenza meno recente aveva sempre affermato che il singolo condomino ha il diritto a presentare
Tale attività tipica della bella stagione non è così semplice per chi abita in condominio richiedendo anche verifiche preliminari. In estate barbecue e grigliate in terrazza o in giardino sono quasi inevitabili.
Con la disamina della pronuncia del Tribunale di Messina si approfondiscono i diritti del conduttore ad accedere alla documentazione condominiale. Con sentenza emessa in data 26 aprile 2022, n. 709 , il Tribunale
Le interessanti precisazioni sull'obbligo di consegna del DURC delle imprese di pulizia. Secondo l'articolo 1460 , nei contratti con prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere
Gli interessi moratori ex lege previsti dalla normativa sulle transazioni commerciali si applica anche ai contratti stipulati dal condominio con un'impresa?. Un'opposizione a decreto ingiuntivo per il mancato
Collegamento abusivo cavi elettrici, qualificazione del fatto di reato, ricorrenza delle circostanze aggravanti. L'occasione fa l'uomo ladro secondo un'antica espressione, che appare un incipit consono
Garantire la qualità della vita in condominio dipende dal comportamento dei condomini nel rispettare le regole di un comune vivere civile. Quadro normativo Nel condominio deve essere garantita la qualità
Una recentissima decisione del Consiglio di Stato ritorna sulla “spinosa” questione. Le aree ecologiche devono essere installate, di norma, sui terreni di proprietà condominiale (si intende: dei condomini
La Cassazione penale in una decisione dei primi giorni del 2022 chiarisce la differenza tra appropriazione indebita e furto aggravato di energia elettrica in ambito condominiale
Il recupero urbano e la riqualificazione sociale e funzionale degli edifici legittima il provvedimento comunale che consente l'occupazione del suolo pubblico. Il Tar Lombardia, con una sentenza del 15 ottobre
È nulla la delibera assembleare che invade la sfera di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Il potere autoritativo dell'assemblea condominiale e dell'amministratore incontra un limite di fronte