Solo con riferimento ai rapporti interni tra condòmini è stabilito un vincolo solidale, peraltro circoscritto nel tempo. Spese per lavori straordinari e acquirente non condomino nel momento in cui è sorta
Solo con riferimento ai rapporti interni tra condòmini è stabilito un vincolo solidale, peraltro circoscritto nel tempo. Spese per lavori straordinari e acquirente non condomino nel momento in cui è sorta
Il Tribunale di Roma spiega a quali condizioni può dirsi raggiunta la prova del versamento delle spese condominiali. Perché un documento abbia il valore di atto di quietanza rispetto al pagamento di una o più rate delle
L'assicurazione deve indennizzare i danni causati da alluvioni, anche nel caso di cedimento strutturale del muro di contenimento. Il Tribunale di Teramo, con sentenza n. 460 del 9 maggio 2022 , ha affrontato
L'amministratore può sottoscrivere un contratto di assicurazione del condominio solo in caso di una preventiva autorizzazione dell'assemblea. Secondo l'art. 1130 , l'amministratore deve compiere gli atti conservativi
Gli effetti del dissenso alle liti si producono quando il condominio perde la causa e in ogni circostanza equiparabile. Gli uffici giudiziari sono spesso chiamati a dirimere delle liti che potrebbero essere
Che cosa deve provare il condomino per ottenere la restituzione degli accantonamenti?. Secondo l'art. 2033 chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre
Come si possono ripartire le spese in questi casi? Cosa può disporre il regolamento?. Il tema è stato di recente trattato dal Tribunale di Tivoli n. 537 dell'11 aprile 2022 . Nel caso di specie alcuni
L'onere della prova - in capo all'erede convenuto per il pagamento dell'intero debito ereditario - dell'esistenza di altri coeredi. Il conduttore di un immobile deve pagare i canoni di locazione pattuiti
Gli alberi in condominio, sebbene posti in un'area privata, contribuiscono al decoro del fabbricato. In molti fabbricati, purtroppo, non è presente alcuno spazio verde . Non tutti gli edifici, infatti,
Nel contrastare il decreto ingiuntivo il condomino debitore non può limitarsi a eccepire l'annullabilità della delibera di approvazione del consuntivo. L'opposizione al decreto ingiuntivo in materia
Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare il muro o altra opera propria del vicino o comune
La differenza tra oneri condominiali ordinari e straordinari ai fini del termine prescrizionale e la prova in giudizio dell'intervenuta interruzione. Con riferimento agli oneri condominiali ossia a quelle
Regolamento contrattuale, clausola compromissoria, lite sul criterio di ripartizione delle spese. È noto che, quando trattiamo delle liti in condominio, siamo abituati a parlare di mediazione, quale procedimento
Quale è il criterio da utilizzare? Consumi, millesimi, numero di occupanti l'unità immobiliare?. L'individuazione del criterio con il quale suddividere tra i condomini le spese legate al consumo dell'acqua
Le spese si dividono in base alla legge ed al regolamento. Potrebbe apparire questione lapalissiana ed ormai risolta, ma il riparto delle spese tra i condòmini suscita ancora dibattito ed è spesso portato
L'obbligo di partecipare alla spesa non deriva dalla sola qualità di condomino ma dall'essere proprietario di un immobile compreso nella colonna d'aria sottostante
Anche in caso di aggiudicazione di un immobile parte di un condominio vale il principio dell'art. 63 disp att. c.c.?. Le spese condominiali e l'espropriazione immobiliare: vale la regola dell'art. 63 disp.
Cosa può fare l'amministratore per cercare di recuperare alla cassa comune le quote dovute dai condomini morosi?. Prima di procedere ad affidare la pratica al legale, l'amministratore condominiale è tenuto,
Con la pronuncia della suprema corte di cassazione, si pone l'accento sul criterio di ripartizione delle spese condominiali ex art. 1123 c.c. Con sentenza emessa in data 17 marzo 2022, n. 8725 , la Corte
Indicazioni utili per individuare colui che deve sostenere le spese condominiali in caso di vendita di un immobile in condominio. Il detto normativo sulla ripartizione delle spese straordinarie/ordinarie
Ancora una volta, la giurisprudenza chiarisce in che modo è possibile derogare ai criteri di riparto delle spese condominiale sanciti dalla legge. Può capitare che l'assemblea decida di derogare ai criteri
Acquisto immobile in condominio, vertenze condominiali, obbligazioni del precedente e nuovo proprietario. Nell' atto di compravendita di un immobile posto all'interno di un condominio occorre specificare
Anche in un edificio con due appartamenti può essere urgente riparare un bene comune per poi chiedere il rimborso a chi non ha partecipato alla spesa. Quando si abita in una soluzione indipendente, la scelta
La chiara risposta della Cassazione. Le tabelle millesimali possono anche trovare origine da una delibera assembleare, quando, al momento della costituzione del condominio, il costruttore o l'unico originario
La centralità dell'amministratore di condominio nell'azione per il recupero degli oneri condominiali. La contribuzione alle spese condominiali I condomini hanno il diritto di usare e godere dei beni e dei servizi