La sentenza con cui il giudice revisiona o modifica le tabelle esistenti ha natura costitutiva ed efficacia esecutiva solo dopo il passaggio in giudicato. Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 3864 del 5 ottobre
La sentenza con cui il giudice revisiona o modifica le tabelle esistenti ha natura costitutiva ed efficacia esecutiva solo dopo il passaggio in giudicato. Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 3864 del 5 ottobre
La sentenza della Corte di Appello di Bologna ha definito un articolato contenzioso tra un singolo condominio e il condominio, avente ad oggetto un tema molto specifico all'interno dei complessi rapporti tra singoli condomini e compagine condominiale
La convenzione che deroga ai criteri di ripartizione delle spese condominiali deve essere approvata dall'unanimità dei condòmini. Molto spesso, in condominio e non solo, si ricorre ad una transazione
Per le spese condominiali anticipate, l'azione di regresso del nudo proprietario può essere condizionata dalla rinuncia dell'erede dell'usufruttuario. Quando un appartamento in condominio è concesso
Quando un precedente giudizio blocca la nuova impugnativa: violazione del Regolamento condominiale.. Se è intervenuta una pronuncia precedente, tra Condominio e condòmino, inerente il criterio di riparto
Il rapporto di fornitura di acqua potabile deve essere inquadrato nell'ambito del contratto di somministrazione di cose. La competenza è del giudice ordinario
L'onere probatorio del condominio e dell'opponente condòmino nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Come previsto dall' art. 1136 , delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo
Il portierato può ritenersi in uso anche ai locali commerciali esterni al caseggiato?. Le scale sono elementi necessari alla configurazione di un edificio diviso per piani o porzioni di piano in proprietà
Come dimostrato dall'esame degli elementi di fatto della vicenda, si è trattato di un giudizio complesso.. La regolazione delle spese sostenute per la Consulenza Tecnica d'Ufficio ( CTU ) prescinde sia dal regime
La ripartizione delle spese comuni deve sempre avvenire in base ai criteri previsti dall'art. 1123 c.c. o, eventualmente, dal regolamento condominiale contrattuale.
In condominio, non sempre a tutti è chiara la natura, privata o comune, di certi beni. È noto che in un condominio ci siano parti comuni e parti private . Le prime sono a carico di tutti i proprietari,
Con la disamina della pronuncia la Suprema Corte approfondisce alcuni aspetti relativi alla invalidità delle deliberazioni condominiali. Con sentenza emessa in data 27 luglio 2022, n. 23393 , la Corte di Cassazione,
Con la disamina dell'ordinanza, la Suprema Corte approfondisce alcuni aspetti della titolarità dei diritti ed obblighi dei condomini in un supercondominio. Con ordinanza emessa in data 22 luglio 2022,
Le risposte in un recente parere del Collegio di coordinamento dell'ABF (Arbitro Bancario Finanziario). Secondo un principio affermatosi prima della Riforma del Condominio, l'amministratore di condominio,
Il Tribunale di Roma in una recente decisione affronta la questione dell'esclusione dalla spesa condominiale di un condomino.. Esonero di un condomino dalla partecipazione alle spese: la fattispecie Una condomina
Solo con riferimento ai rapporti interni tra condòmini è stabilito un vincolo solidale, peraltro circoscritto nel tempo. Spese per lavori straordinari e acquirente non condomino nel momento in cui è sorta
Il Tribunale di Roma spiega a quali condizioni può dirsi raggiunta la prova del versamento delle spese condominiali.. Perché un documento abbia il valore di atto di quietanza rispetto al pagamento di una o più rate delle
L'assicurazione deve indennizzare i danni causati da alluvioni, anche nel caso di cedimento strutturale del muro di contenimento. Il Tribunale di Teramo, con sentenza n. 460 del 9 maggio 2022 , ha affrontato
L'amministratore può sottoscrivere un contratto di assicurazione del condominio solo in caso di una preventiva autorizzazione dell'assemblea. Secondo l'art. 1130 , l'amministratore deve compiere gli atti conservativi
Gli effetti del dissenso alle liti si producono quando il condominio perde la causa e in ogni circostanza equiparabile.. Gli uffici giudiziari sono spesso chiamati a dirimere delle liti che potrebbero essere
Che cosa deve provare il condomino per ottenere la restituzione degli accantonamenti?. Secondo l'art. 2033 chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre
Come si possono ripartire le spese in questi casi? Cosa può disporre il regolamento?. Il tema è stato di recente trattato dal Tribunale di Tivoli n. 537 dell'11 aprile 2022 . Nel caso di specie alcuni
L'onere della prova - in capo all'erede convenuto per il pagamento dell'intero debito ereditario - dell'esistenza di altri coeredi. Il conduttore di un immobile deve pagare i canoni di locazione pattuiti
Gli alberi in condominio, sebbene posti in un'area privata, contribuiscono al decoro del fabbricato.. In molti fabbricati, purtroppo, non è presente alcuno spazio verde . Non tutti gli edifici, infatti,
Nel contrastare il decreto ingiuntivo il condomino debitore non può limitarsi a eccepire l'annullabilità della delibera di approvazione del consuntivo. L'opposizione al decreto ingiuntivo in materia
Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare il muro o altra opera propria del vicino o comune
La differenza tra oneri condominiali ordinari e straordinari ai fini del termine prescrizionale e la prova in giudizio dell'intervenuta interruzione. Con riferimento agli oneri condominiali ossia a quelle
Regolamento contrattuale, clausola compromissoria, lite sul criterio di ripartizione delle spese.. È noto che, quando trattiamo delle liti in condominio, siamo abituati a parlare di mediazione, quale procedimento
Quale è il criterio da utilizzare? Consumi, millesimi, numero di occupanti l'unità immobiliare?. L'individuazione del criterio con il quale suddividere tra i condomini le spese legate al consumo dell'acqua
Il Tribunale di Torino accoglie la richiesta di annullamento solo in riferimento all'errore nel riparto delle spese idriche.. Potrebbe apparire questione lapalissiana ed ormai risolta, ma il riparto delle
L'obbligo di partecipare alla spesa non deriva dalla sola qualità di condomino ma dall'essere proprietario di un immobile compreso nella colonna d'aria sottostante
Anche in caso di aggiudicazione di un immobile parte di un condominio vale il principio dell'art. 63 disp att. c.c.?. Le spese condominiali e l'espropriazione immobiliare: vale la regola dell'art. 63 disp.
Cosa può fare l'amministratore per cercare di recuperare alla cassa comune le quote dovute dai condomini morosi?. Prima di procedere ad affidare la pratica al legale, l'amministratore condominiale è tenuto,
Con la pronuncia della suprema corte di cassazione, si pone l'accento sul criterio di ripartizione delle spese condominiali ex art. 1123 c.c. Con sentenza emessa in data 17 marzo 2022, n. 8725 , la Corte
Indicazioni utili per individuare colui che deve sostenere le spese condominiali in caso di vendita di un immobile in condominio. Il detto normativo sulla ripartizione delle spese straordinarie/ordinarie
Ancora una volta, la giurisprudenza chiarisce in che modo è possibile derogare ai criteri di riparto delle spese condominiale sanciti dalla legge. Può capitare che l'assemblea decida di derogare ai criteri
Acquisto immobile in condominio, vertenze condominiali, obbligazioni del precedente e nuovo proprietario. Nell' atto di compravendita di un immobile posto all'interno di un condominio occorre specificare
Anche in un edificio con due appartamenti può essere urgente riparare un bene comune per poi chiedere il rimborso a chi non ha partecipato alla spesa.. Quando si abita in una soluzione indipendente, la scelta
Controversia riconducibile alle attribuzioni riconosciute all'amministratore dall'art. 1130 c.c.. Le tabelle millesimali possono anche trovare origine da una delibera assembleare, quando, al momento della
La centralità dell'amministratore di condominio nell'azione per il recupero degli oneri condominiali. La contribuzione alle spese condominiali I condomini hanno il diritto di usare e godere dei beni e dei servizi
La violenza nei confronti dell'amministratore del condominio è in grado di configurare il delitto di estorsione.. Ai sensi dell'art. 629 risponde del delitto di estorsione Chiunque mediante violenza
In assenza di prova dei pagamenti, la domanda di ripetizione fatta valere in via monitoria è per ciò stesso infondata.. La vicenda processuale, di valenza complessa, viene affrontata dal Tribunale di Brescia
Il concetto di indifferibilità va riferito a quella spesa sostenuta dal singolo condomino necessaria al godimento delle cose comuni al fine di evitare un danno
Come si calcola la spesa relativa all'acqua corrente in condominio? Quale è il parametro normativo di riferimento?. È la volta del Tribunale di Roma n. 450 del 13 gennaio 2022 . Il caso di specie riguarda
È il titolo che determina il trasferimento del diritto di proprietà, la fonte di prova valida per l'individuazione del soggetto tenuto al pagamento delle spese condominiali deliberate dall'assemblea
La preesistenza dei manufatti che insistono sulla strada esclude il pagamento del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche?. La Corte di Appello di Torino , con la sentenza n. 1444 del 29 dicembre
È possibile impugnare l'assemblea che approva il bilancio di un consorzio edilizio, se questo non è chiaro e veritiero.. In sede di assemblea, tra gli ordini del giorno più comunemente discussi e votati,
Anche quando obbligato al pagamento verso condominio è il vecchio proprietario, l'acquirente può essere chiamato a rispondere in solido. Per le spese straordinarie condominiali risponde chi era condomino
Ma la mancata impugnazione del consuntivo da parte del condomino debitore comporta l'interruzione del termine. L'art. 2934 stabilisce in via generale che ogni diritto si estingue per prescrizione quando
Il Tribunale di Como ci indica quali sono i presupposti perché la domanda del condominio vada a buon fine. Se nel patrimonio del defunto è compreso un immobile (ad esempio un appartamento), questo bene viene