Il fatto che l'assemblea abbia sempre deciso in un certo modo costituisce necessariamente una modifica al criterio legale o regolamentare vigente?. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 622 del 15 marzo
Il fatto che l'assemblea abbia sempre deciso in un certo modo costituisce necessariamente una modifica al criterio legale o regolamentare vigente?. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 622 del 15 marzo
Per il Tribunale di Cuneo non è sufficiente che la società di gestione dell'acquedotto vanti un generico credito nei confronti del condominio. Una recente sentenza del Tribunale di Cuneo (n. 748 del ) respinge
La proposta di soluzione transattiva fatta dall'amministratore ai condòmini non costituisce ricognizione di debito. In caso di accertamento di un diritto di credito in via giudiziale, l'attore che chieda
Bisogna necessariamente essere proprietari di un'autorimessa per dover contribuire all'installazione di opere di protezione attiva?. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2137 del 15 marzo 2023 , ha stabilito
Il Tribunale di Napoli con la sentenza n. 1232 del 3 febbraio 2023 si è occupato della riscossione in delle quote di oneri condominiali. Prima della Riforma del Condominio la magistratura si era interessata
In ambito condominiale la ripartizione le spese in misura uguale pro capite fra i condomini è possibile?. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione
La Suprema Corte si sofferma sull'annosa questione dei consumi in condominio. Con ordinanza emessa in data 17 febbraio 2023, n. 5127 la Corte di Cassazione, Sezione III, si è pronunciata su cinque di censura,
Cosa deve fare il proprietario per avere diritto al rimborso degli oneri condominiali?. In caso di preliminare ad effetti anticipati , con il subentro, cioè, del promissario acquirente nel possesso dell'immobile,
I condomini del piano terra sono da considerare o no coobbligati ex art. 1117 c.c. al pagamento del contributo per la sistemazione di androne e vano-scale?. Si ricorda che la norma di riferimento per l'impugnazione
La Corte d'Appello di Perugia si è occupata del recupero delle spese condominiali in caso di subentro di una società nella titolarità di un immobile. Una sentenza della Corte d'appello di Perugia ha chiarito
Una decisione del Tribunale di Roma ha chiarito quando l'unico criterio praticabile per ripartire le spese dei consumi idrici è quello per millesimi.. Sembra utile ricordare che il 4 marzo 1996, recante
La Suprema Corte si sofferma su aspetti afferenti il condomino apparente con riferimento all'istituto del “trust” e gli obblighi in capo al trustee. Con ordinanza emessa in data 2 febbraio 2023, n. 3190 , la Corte
Quando l'assemblea condominiale può validamente ratificare “a posteriori” l'operato dell'amministratore.. Può accadere che il condomino si faccia carico di spese per la gestione delle parti comuni
La banca è obbligata a rimborsare le somme pagate? Una chiara risposta dell'Arbitro Bancario Finanziario.. L'art. 1129 , al comma 7, dispone che l'amministratore di condominio è obbligato a far transitare
Il Tribunale di Roma si è occupato di un cortile-giardino pensile sovrastante autorimesse i cui locali erano stati danneggiati da infiltrazioni di acqua provenienti dalla proprietà esclusiva.
A seguito della cancellazione dal registro delle imprese viene meno ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta?. La fattispecie è stata analizzata dal Tribunale di Messina con la decisione
Il frazionamento del credito può essere ammesso sola a condizione che il creditore abbia un interesse oggettivo ad agire separatamente. In ambito condominiale, i vari proprietari devono contribuire alle spese
. Con sentenza emessa in data 16 gennaio 2023, n. 1141 , la Corte
Quando il condomino-proprietario lamenta l'occupazione senza titolo di terzi del proprio immobile deve pagare gli oneri condominiali?. Quando il proprietario lamenta che altrui abbia occupato senza titolo
Nei confronti del condominio, la responsabilità dei comproprietari di un appartamento ha natura solidale.. Ogni condòmino ha il dovere di pagare le quote condominiali . Esse sono calcolate secondo il valore
Il problema è stato affrontato in un caso deciso dal Tribunale di Napoli. È valida la delibera di riparto delle spese condominiali basata su tabelle millesimali provvisorie? Si può far valere il vizio
Con la sentenza in disamina, la Suprema Corte approfondisce alcuni aspetti dell'accettazione con beneficio di inventario di un erede-condomino nonché del principio della soccombenza virtuale
La spesa per la recinzione esterna di un'area esterna al caseggiato può essere messa in discussione da un condomino?. La delibera assembleare, con cui si dispone la chiusura di un'area di accesso allo stabile
Decreto ingiuntivo contro il condomino e legittimazione passiva dell'amministratore, opposizione tardiva ed eccezione di nullità della notifica, prescrizione del credito.
La collettività condominiale modificando le tabelle millesimali può imporre una maggiorazione delle spese a carico delle unità immobiliare destinate ad attività di B&B?
Il fondo speciale per la manutenzione straordinaria, il fondo ordinario per la manutenzione giornaliera e il fondo morosi: regole e giurisprudenza. Il fondo cassa condominiale può essere definito come l'accantonamento
La reazione infruttuosa del costruttore evidenziata dal Tribunale di Roma. Non è raro che in un regolamento si legga che il costruttore è esonerato totalmente dal partecipare a qualsiasi spesa condominiale
La questione è stata affrontata dal Tribunale di Roma che ha fornito una chiara risposta.. La sentenza della quinta sezione civile del Tribunale di Roma n. 18695 del 2022 stabilisce che per le spese attinenti
Il bilancio consuntivo deve essere chiaro e completo in modo da facilitare la verifica ed il controllo dei dati da parte dei condomini. L'amministratore di condominio, in base all'art. 1130 , ha il dovere
Il lucernario è una copertura vetrata destinata ad illuminare ed areare locali sottostanti di proprietà comune o esclusiva. Secondo un principio consolidato nella giurisprudenza balconi, gli sporti chiusi,
L'istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta può essere anche implicita, ove sia chiaro che la parte intende valersi del documento. Il condominio, tramite il proprio amministratore,
La Cassazione chiarisce se tale accordo è vincolante o meno per l'acquirente di un appartamento. Per molto tempo la giurisprudenza ha ritenuto che il condominio fosse come un aggregato svolgente un'unica
Si applica la presunzione legale di (super) condominialità di talune parti, stabilita dall'art. 1117 bis c.c.. Nonostante la lunga elaborazione giurisprudenziale che lo aveva fatto emergere e nonostante
La natura privatistica del rapporto di utenza idrica comporta che il termine di prescrizione per il diritto alla riscossione dei canoni idrici ha durata quinquennale
Spetta all'utente contestare il malfunzionamento del contatore; incombe invece sul gestore l'onere di provare che lo strumento di misurazione è funzionante. La legge prevede un principio molto semplice
Motivazioni dell'errore in cui sarebbe incorso il Condominio nell'approvare il rendiconto sul punto del consumo idrico.. Con la sentenza n. 1287 del 16 novembre 2022 il Tribunale di Reggio Calabria ritorna
La transazione in parola non risulta essersi mai perfezionata stando alle prove fornite.. All'esito di trattative tra condominio e condòmini in ordine alla definizione di una lite , particolare attenzione
Fino a quando il fornitore può ottenere il pagamento? il Tribunale di Roma offre importanti chiarimenti. La pronuncia che esamineremo contiene due punti di particolare interesse per addetti ai lavori e condòmini:
Per l'approvazione e la revisione delle tabelle millesimali, la forma scritta è essenziale. In un condominio, nel corso del tempo, è frequente che si verifichino delle trasformazioni nel corpo di fabbrica.
Nelle parti comuni dell'edificio rientrano le opere, le installazioni, i manufatti, di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come i pluviali e relativi bocchettoni
Il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo può essere chiesto solamente nei confronti di chi è condomino al momento del deposito del ricorso. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 12875 del 2 settembre
Secondo l'articolo 1134, c.c. il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.
Il regolamento redatto dall'originario costruttore può porre le spese di manutenzione del terrazzo a carico del proprietario dell'unità immobiliare inferiore
In un condominio dotato di impianto termico di tipo centralizzato “il riparto degli oneri di riscaldamento deve essere fatto in base al consumo effettivamente registrato” (art. 26, comma 5, della legge 10/91).
Il Tribunale di Roma si sofferma sulla natura e contenuto della nota sintetica esplicativa. Il rendiconto condominiale - spesso impropriamente chiamato bilancio consuntivo o semplicemente consuntivo - è apparentemente
L'agente immobiliare è responsabile per non avere acquisito informazioni e richiesto all'amministratore condominiale l'attestato relativo alle spese condominiali dell'immobile in vendita?
La correzione dell'amministratore è giuridicamente valida o occorre una nuova delibera dell'assemblea per “sanare” la situazione?. L'art. 1130 , n. 1, indica tra le attribuzioni dell'amministratore,
Il bilancio consuntivo deve essere chiaro, trasparente ed intellegibile. Un momento fondamentale nella vita del condominio è sicuramente quello dell'approvazione del bilancio consuntivo. In tale circostanza,
I condomini devono dimostrare l'interesse ad agire nel chiedere al giudice che sia dichiarata invalida una delibera. Se il rendiconto non è composto da registro, riepilogo e nota, parti inscindibili di esso ed i condomini
È nulla la delibera che pone a carico del solo condòmino danneggiato le spese sostenute per gli accertamenti tecnici eseguiti per l'individuazione delle cause delle infiltrazioni.