Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

La ripartizione delle spese condominiali. Da non perdere

Come si ripartiscono le spese in condominio. Spese non pagate, compratore/venditore, usufruttuario e tanti casi interessanti sulla ripartizione delle spese.

Spese

30 Mar 2023 Opere antincendio: paga anche il proprietario del magazzino? Opere antincendio: paga anche il proprietario del magazzino?
- Avv. Mariano Acquaviva

Bisogna necessariamente essere proprietari di un'autorimessa per dover contribuire all'installazione di opere di protezione attiva?. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2137 del 15 marzo 2023 , ha stabilito

30 Mar 2023 Il pagamento delle quote condominiali in contanti: alcune riflessioni Il pagamento delle quote condominiali in contanti: alcune riflessioni
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il Tribunale di Napoli con la sentenza n. 1232 del 3 febbraio 2023 si è occupato della riscossione in delle quote di oneri condominiali. Prima della Riforma del Condominio la magistratura si era interessata

03 Feb 2023 Parcellizzazione del credito: è possibile? Parcellizzazione del credito: è possibile?
- Avv. Marco Borriello

Il frazionamento del credito può essere ammesso sola a condizione che il creditore abbia un interesse oggettivo ad agire separatamente. In ambito condominiale, i vari proprietari devono contribuire alle spese

27 Gen 2023 Comproprietario in condominio e pagamento della quota intera Comproprietario in condominio e pagamento della quota intera
- Avv. Marco Borriello

Nei confronti del condominio, la responsabilità dei comproprietari di un appartamento ha natura solidale.. Ogni condòmino ha il dovere di pagare le quote condominiali . Esse sono calcolate secondo il valore

04 Gen 2023 Il fondo cassa in condominio Il fondo cassa in condominio
- Avv. Mariano Acquaviva

Il fondo speciale per la manutenzione straordinaria, il fondo ordinario per la manutenzione giornaliera e il fondo morosi: regole e giurisprudenza. Il fondo cassa condominiale può essere definito come l'accantonamento

28 Dic 2022 Rendiconto condominiale: indicazioni operative Rendiconto condominiale: indicazioni operative
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il bilancio consuntivo deve essere chiaro e completo in modo da facilitare la verifica ed il controllo dei dati da parte dei condomini. L'amministratore di condominio, in base all'art. 1130 , ha il dovere

26 Dic 2022 I lucernari in condominio: indicazioni operative I lucernari in condominio: indicazioni operative
- Giuseppe Bordolli Responsabile scientifico Condominioweb

Il lucernario è una copertura vetrata destinata ad illuminare ed areare locali sottostanti di proprietà comune o esclusiva. Secondo un principio consolidato nella giurisprudenza balconi, gli sporti chiusi,

15 Dic 2022 Quando esiste un Supercondominio? Quando esiste un Supercondominio?
- Avv. Caterina Tosatti

Si applica la presunzione legale di (super) condominialità di talune parti, stabilita dall'art. 1117 bis c.c.. Nonostante la lunga elaborazione giurisprudenziale che lo aveva fatto emergere e nonostante

07 Dic 2022 Condominio e transazione sul riparto delle spese Condominio e transazione sul riparto delle spese
- Avv. Caterina Tosatti

La transazione in parola non risulta essersi mai perfezionata stando alle prove fornite.. All'esito di trattative tra condominio e condòmini in ordine alla definizione di una lite , particolare attenzione

06 Dic 2022 La prescrizione dei crediti per le forniture condominiali La prescrizione dei crediti per le forniture condominiali
- Avv. Caterina Tosatti

Fino a quando il fornitore può ottenere il pagamento? il Tribunale di Roma offre importanti chiarimenti. La pronuncia che esamineremo contiene due punti di particolare interesse per addetti ai lavori e condòmini:

18 Nov 2022 Pagamento oneri condominiali e cessione dell'immobile Pagamento oneri condominiali e cessione dell'immobile
- Avv. Mariano Acquaviva

Il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo può essere chiesto solamente nei confronti di chi è condomino al momento del deposito del ricorso. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 12875 del 2 settembre

2 3 - 5 6 7