Chi non vive nell'appartamento ha diritto a un'indennità per l'occupazione del bene e il rimborso degli oneri condominiali sostenuti.. Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 1685 del 20 aprile 2023 , ha stabilito
Chi non vive nell'appartamento ha diritto a un'indennità per l'occupazione del bene e il rimborso degli oneri condominiali sostenuti.. Il Tribunale di Torino, con la sentenza n. 1685 del 20 aprile 2023 , ha stabilito
Attenzione alla concreta conformazione e alle caratteristiche strutturali dell'edificio ai fini della verifica dell'autonomia ed indipendenza strutturale e funzionale delle porzioni immobiliari.
Le spese per la messa in sicurezza degli spazi comuni vanno ripartite tra chi ne trae utilità, compresi i proprietari di locali deposito con accesso dall'autorimessa.
È irrilevante che il testamento sia stato impugnato per presunta falsità se il giudizio non è terminato con sentenza. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 5072 del 29 marzo 2023 , ha confermato il principio
Il fatto che l'assemblea abbia sempre deciso in un certo modo costituisce necessariamente una modifica al criterio legale o regolamentare vigente?. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 622 del 15 marzo
Per il Tribunale di Cuneo non è sufficiente che la società di gestione dell'acquedotto vanti un generico credito nei confronti del condominio. Una recente sentenza del Tribunale di Cuneo (n. 748 del ) respinge
La proposta di soluzione transattiva fatta dall'amministratore ai condòmini non costituisce ricognizione di debito. In caso di accertamento di un diritto di credito in via giudiziale, l'attore che chieda
Bisogna necessariamente essere proprietari di un'autorimessa per dover contribuire all'installazione di opere di protezione attiva?. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 2137 del 15 marzo 2023 , ha stabilito
Il Tribunale di Napoli con la sentenza n. 1232 del 3 febbraio 2023 si è occupato della riscossione in delle quote di oneri condominiali. Prima della Riforma del Condominio la magistratura si era interessata
In ambito condominiale la ripartizione le spese in misura uguale pro capite fra i condomini è possibile?. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione
La Suprema Corte si sofferma sull'annosa questione dei consumi in condominio. Con ordinanza emessa in data 17 febbraio 2023, n. 5127 la Corte di Cassazione, Sezione III, si è pronunciata su cinque di censura,
Cosa deve fare il proprietario per avere diritto al rimborso degli oneri condominiali?. In caso di preliminare ad effetti anticipati , con il subentro, cioè, del promissario acquirente nel possesso dell'immobile,
I condomini del piano terra sono da considerare o no coobbligati ex art. 1117 c.c. al pagamento del contributo per la sistemazione di androne e vano-scale?. Si ricorda che la norma di riferimento per l'impugnazione
La Corte d'Appello di Perugia si è occupata del recupero delle spese condominiali in caso di subentro di una società nella titolarità di un immobile. Una sentenza della Corte d'appello di Perugia ha chiarito
Una decisione del Tribunale di Roma ha chiarito quando l'unico criterio praticabile per ripartire le spese dei consumi idrici è quello per millesimi.. Sembra utile ricordare che il 4 marzo 1996, recante
La Suprema Corte si sofferma su aspetti afferenti il condomino apparente con riferimento all'istituto del “trust” e gli obblighi in capo al trustee. Con ordinanza emessa in data 2 febbraio 2023, n. 3190 , la Corte
Quando l'assemblea condominiale può validamente ratificare “a posteriori” l'operato dell'amministratore. Può accadere che il condomino si faccia carico di spese per la gestione delle parti comuni
La banca è obbligata a rimborsare le somme pagate? Una chiara risposta dell'Arbitro Bancario Finanziario.. L'art. 1129 , al comma 7, dispone che l'amministratore di condominio è obbligato a far transitare
Il Tribunale di Roma si è occupato di un cortile-giardino pensile sovrastante autorimesse i cui locali erano stati danneggiati da infiltrazioni di acqua provenienti dalla proprietà esclusiva.
A seguito della cancellazione dal registro delle imprese viene meno ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta?. La fattispecie è stata analizzata dal Tribunale di Messina con la decisione
Il frazionamento del credito può essere ammesso sola a condizione che il creditore abbia un interesse oggettivo ad agire separatamente. In ambito condominiale, i vari proprietari devono contribuire alle spese
. Con sentenza emessa in data 16 gennaio 2023, n. 1141 , la Corte
Quando il condomino-proprietario lamenta l'occupazione senza titolo di terzi del proprio immobile deve pagare gli oneri condominiali?. Quando il proprietario lamenta che altrui abbia occupato senza titolo
Nei confronti del condominio, la responsabilità dei comproprietari di un appartamento ha natura solidale. Ogni condòmino ha il dovere di pagare le quote condominiali . Esse sono calcolate secondo il valore
Il problema è stato affrontato in un caso deciso dal Tribunale di Napoli. È valida la delibera di riparto delle spese condominiali basata su tabelle millesimali provvisorie? Si può far valere il vizio