La demolizione di una canna fumaria di proprietà esclusiva di un condomino non è materia su cui può deliberare il consesso.. L'assemblea è l'organo collegiale deputato ad adottare le principali decisioni
La demolizione di una canna fumaria di proprietà esclusiva di un condomino non è materia su cui può deliberare il consesso.. L'assemblea è l'organo collegiale deputato ad adottare le principali decisioni
È legale installare la propria canna fumaria sul terrazzo o sul lastrico condominiali, purché non venga impedito anche agli altri di fare lo stesso.. In tema di condominio, uno degli argomenti più dibattuti
L'appoggio di una canna fumaria al muro comune integra una modifica della cosa che ciascun condomino può apportare a sue cure e spese ma non senza insidie.. Si può affermare che, ordinariamente e in termini
La canna fumaria, quale bene mobile, può essere acquisita dal proprietario dell'immobile per via dell'istituto dell'accessione?. Introduzione L'accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo
La questione è stata affrontata dalla Corte di Appello di Venezia che si è occupata dell'autorizzazione richiesta all'assemblea da un condomino per l'installazione di due canne fumarie in facciata.
Per stabilire la natura comune o privata di una canna fumaria, bisogna verificare se il condotto è destinato al servizio e al godimento collettivo. In un fabbricato, non è raro trovare un camino in un appartamento.
La Corte di Appello di Venezia ha escluso un diritto in astratto all'installazione della canna fumaria in assenza di un progetto concreto. L'utilizzazione del muro perimetrale comune da parte del singolo
Una nuova decisione del Tribunale di Roma sul “problema canna fumaria”. Il tema della canna fumaria è trattato dal Tribunale di Roma n. 4160 del 16 marzo 2022 . Le doglianze della condomina attrice
Installazione canna fumaria in condominio e distanza dalle proprietà private. Un locale commerciale, posto al pian terreno di un edificio, potrebbe avere l'esigenza d'installare una canna fumaria lungo
Quando il singolo condomino può installare la propria canna fumaria in condominio? Quali sono i limiti e requisiti che devono essere rispettati?. La canna fumaria spesso è oggetto di discussione in condominio,
Immissioni, distanze e dintorni. Con la pronuncia in commento, del 30 settembre 2021 , il Tribunale di Oristano ha risolto una controversia relativa ad una canna fumaria che recava disturbo all'appartamento
Richiesta di installazione canna fumaria ad uso privato su parte comune, requisiti ex art. 1102 Cod. Civ., lesione del decoro dell'edificio. Le problematiche connesse alle canne fumarie si ripetono e rinnovano
Canna fumaria del vecchio impianto di riscaldamento centralizzato, la proprietà resta comune: perché?. Il caso: il Condominio citava in giudizio il condomino affinché il Tribunale ordinasse l'immediata
Quale autorità giudiziaria è competente nel valutare se un'opera, nello specifico una canna fumaria, lede il decoro architettonico del condominio? La decisione di questo giudice può essere messa in qualche modo in discussione? Se si, come?
Deroga all'obbligo di avere uno scarico dei fumi sul tetto in caso di installazione o sostituzione della caldaia. Lo scarico a parete. La legge italiana impone l'installazione di un determinato tipo di caldaia
Come inserire all'ordine del giorno l'argomento della installazione della canna fumaria. Canna fumaria È nota la definizione della canna fumaria : essa, anche detta camino, è quell'elemento costruttivo
Quando si può installare la canna fumaria individuale? Quando invece non è possibile?. Canna fumaria condominiale Anche se non contemplata dall'art. 1117 , la canna fumaria fa parte della tipologia dei beni condominiali
Nulla la delibera con cui si vieta in modo generico, senza aver preso visione del progetto, l'installazione della canna fumaria. Le decisioni riguardanti la vita condominiale e le cose comuni passano per l'assemblea;
Emanazione di ordinanza comunale di rimozione della canna fumaria posta su facciata condominiale, obbligo di ottemperanza, prova della proprietà ai fini della individuazione del soggetto onerato dal provvedimento.
Può il singolo condomino installare una canna fumaria su parti comuni dell'edificio? Quando si qualifica come modificazione ex art. 1102 c.c. e quando invece innovazione?
Effettività della mediazione: un elemento essenziale da non sottovalutare. Un monito ed un avvertimento dalla giurisprudenza. Sono passati oltre cinque anni da quando, con una delle prime sentenze che si pronunciarono
Canna fumaria del ristorante: le condizioni per una corretta installazione. La canna fumaria del ristorante di proprietà o gestito dal privato può essere appoggiata al muro condominiale, in assenza di delibera
L'impianto di abbattimento delle emissioni gassose e rumorose di avanzata tecnologia, consentono la regolare prosecuzione dell'attività commerciale. Il TAR Campania (Sez. II, sent. 3 aprile 2019), annulla
L'uso paritario della cosa comune deve essere compatibile con la previsione della utilizzazione che in concreto faranno gli altri condomini della stessa cosa. La tutela della proprietà spesso deve trovare
Canne fumarie e giustizia amministrativa: è preferibile conseguire il consenso del condominio. Canne fumarie e preventivo consenso del condominio Nel caso di installazione di una canna fumaria sulla facciata