Quando si può installare la canna fumaria individuale? Quando invece non è possibile?. Canna fumaria condominiale Anche se non contemplata dall'art. 1117 , la canna fumaria fa parte della tipologia dei beni condominiali
Quando si può installare la canna fumaria individuale? Quando invece non è possibile?. Canna fumaria condominiale Anche se non contemplata dall'art. 1117 , la canna fumaria fa parte della tipologia dei beni condominiali
Nulla la delibera con cui si vieta in modo generico, senza aver preso visione del progetto, l'installazione della canna fumaria. Le decisioni riguardanti la vita condominiale e le cose comuni passano per l'assemblea;
Emanazione di ordinanza comunale di rimozione della canna fumaria posta su facciata condominiale, obbligo di ottemperanza, prova della proprietà ai fini della individuazione del soggetto onerato dal provvedimento.
Può il singolo condomino installare una canna fumaria su parti comuni dell'edificio? Quando si qualifica come modificazione ex art. 1102 c.c. e quando invece innovazione?
Effettività della mediazione: un elemento essenziale da non sottovalutare. Un monito ed un avvertimento dalla giurisprudenza. Sono passati oltre cinque anni da quando, con una delle prime sentenze che si pronunciarono
Canna fumaria del ristorante: le condizioni per una corretta installazione. La canna fumaria del ristorante di proprietà o gestito dal privato può essere appoggiata al muro condominiale, in assenza di delibera
L'impianto di abbattimento delle emissioni gassose e rumorose di avanzata tecnologia, consentono la regolare prosecuzione dell'attività commerciale. Il TAR Campania (Sez. II, sent. 3 aprile 2019), annulla
L'uso paritario della cosa comune deve essere compatibile con la previsione della utilizzazione che in concreto faranno gli altri condomini della stessa cosa. La tutela della proprietà spesso deve trovare
Canne fumarie e giustizia amministrativa: è preferibile conseguire il consenso del condominio. Canne fumarie e preventivo consenso del condominioNel caso di installazione di una canna fumaria sulla facciata
Può il singolo condòmino realizzare una canna fumaria a servizio del proprio appartamento sul parapetto del lastrico solare?. In un fabbricato condominiale il proprietario di un appartamento decideva di installare
Canna fumaria a servizio di un locale e decoro architettonico. Se si vuole installare su di una facciata condominiale una canna fumaria a servizio di un locale di proprietà esclusiva, è necessario il consenso
È legittima l'installazione di una canna fumaria sulla facciata dell'edificio condominiale?. Il caso : alcuni condomini convenivano in giudizio, avanti al Tribunale di Varese, altri condomini rei, a dire degli
Quali sono le distanze da rispettare dai balconi e dalle finestre per l'installazione di una canna fumaria?. Se il condominio decide l'installazione di una canna fumaria comune, ovvero se un singolo condòmino
La disciplina condominiale delle canne fumarie. Le canne fumarie possono essere condominiali, ad uso del condominio e quindi parti comuni, oppure esclusive, nel senso di servire singole unità immobiliari.
Canna fumaria e decoro architettonico. Necessario il consenso di tutti i condomini?. Il fatto Al proprietario di alcuni locali cantina, situati al piano interrato di un edificio condominiale, e alla società
Senza l'autorizzazione dell'assemblea, richiesta dal regolamento di condominio, la canna fumaria va rimossa. Va rimossa la canna fumaria ad uso esclusivo, realizzata dal singolo condomino sul lastrico
Canna fumaria e detrazioni fiscali. Quali spese per interventi inerenti alla canna fumaria di un impianto di riscaldamento sono ammessi al beneficio della detrazione fiscale per ristrutturazioni edilizie?
Ok allo scarico a parete se la colonna collettiva non è a norma. Condannato il condominio a provvedere all'adeguamento della canna fumaria. Il Comune non è legittimato a richiedere la rimozione della
Canne fumarie sul muro perimetrale anche senza il consenso degli altri condomini, purché non venga impedito l'uso del muro comune e non alteri la normale destinazione
La collocazione di una canna fumaria sulla parete dell'edificio condominiale. Canna fumaria in condominio La canna fumaria non è una costruzione, ma un semplice accessorio di un impianto e quindi non trova
Se l'immobile resta sfitto al proprietario va il lucro cessante per il mancato introito del canone pattuito. La massima (non ufficiale). L'ente condominiale è tenuto a risarcire il proprietario della
Scarico fumi, cappa e fori per la cucina. Ecco cosa devi sapere. L'installazione di una cucina può portare all'obbligo di praticare dei fori sulla parete, finalizzati a consentire lo scarico dei fumi,
Passaggio di servitù di una canna fumaria. Le regole da seguire. Non si può ostruire il passaggio di servitù di una canna fumaria con cemento per evitare al vicino di far scaricare i propri fumi. Novità
Scarico dei fumi. Il Tar apre la via ad nuovo sistema alternativo con risvolti in ambito condominiale. Fermo restando l'impiego ordinario delle vie di fumo tradizionali, la normativa consente anche il ricorso
Cosa succede se il condomino continua a usare la canna fumaria nonostante il divieto. Assoluzione piena per il proprietario del camino che continua a servirsene nonostante le prescrizioni imposte del Sindaco