
Cosa succede se il condomino continua a usare la canna fumaria nonostante il divieto. Assoluzione piena per il proprietario del camino che continua a servirsene nonostante le prescrizioni imposte del Sindaco
Cosa succede se il condomino continua a usare la canna fumaria nonostante il divieto. Assoluzione piena per il proprietario del camino che continua a servirsene nonostante le prescrizioni imposte del Sindaco
Va allontanata la canna fumaria per evitare un pericolo. Per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che impone la costruzione delle stesse a una distanza di sicurezza dai vicini. Il rispetto
Incendio causato dal cattivo isolamento della canna fumaria. Responsabilità. In tema di appalto, l'appaltatore ha il preciso obbligo, normativamente sanzionato, di eseguire le opere a regola d'arte assicurando
La canna fumaria è semplice accessorio del relativo impianto. Non è soggetta alla disciplina delle distanze tra edifici. La canna fumaria va considerata alla stregua di un semplice accessorio del relativo
Quando la canna fumaria può essere installata sul muro perimetrale. Quali sono le condizioni affinché il singolo condomino possa installare una canna fumaria?Il fatto. Un condominio cita in giudizio uno dei condomini
Ecco perchè se la canna fumaria è pericolosa va demolita. Il proprietario di una unità immobiliare (nella specie un magazzino) che, per ragioni di conformazione dell'edificio, non sia servito dall'impianto
Ecco perchè la canna fumaria va rimossa se altera l'estetica del fabbricato. L'apposizione di una canna fumaria e della relativa struttura di copertura che immuta lo stato della cosa comune ed eccede i limiti
Edifici di pregio ed installazione di canna fumaria sul muro comune. La Corte di Cassazione affronta il tema dell'installazione di canne fumarie sul muro comune di edifici di pregio stabilendo che la stessa
Realizzazione di una canna fumaria e regolamento di igiene del comune. La Corte di Cassazione ha puntualizzato che la disciplina delle canne fumarie, oltre ad essere prevista dall'articolo 890 del codice
Di chi è la canna fumaria contenuta nel muro divisorio? . La canna fumaria inserita nel muro divisorio tra due immobili fa si che questa possa essere per ciò solo considerata automaticamente in comunione
Perchè la sostituzione della canna fumaria costituisce un'innovazione. In tema di condominio negli edifici, la sostituzione di alcune vecchie (ed inutilizzate) canne fumarie incorporate nell'edificio,
L'installazione canna fumaria a pochi metri dal balcone del vicino. Una sentenza del Tribunale di Bari chiarisce quale disciplina deve applicarsi in caso di realizzazione di una canna fumariaIl fatto. Il proprietario
Ecco perchè se la canna fumaria affumica i vicini deve essere abbattuta. La tutela contro le immissioni eccedenti la normale soglia di tollerabilità compete a qualsiasi proprietario di beni immobili anche
Ecco perchè è necessario il permesso di costruire per la sotituzione della canna fumaria. La sostituzione di una canna fumaria, in presenza di determinati presupposti, richiede il rilascio del permesso
Il caso di una pizzeria con la canna fumaria che emette fumi fuligginosi nocivi. Qualora le emissioni del forno a legna di una pizzeria risultino nocive per la salute, il Sindaco può ordinare di sospendere
Come vanno ripartite le spese per mettere a norma la canna fumaria. La collocazione delle canne fumarie all'interno nel complesso condominiale non le rende di proprietà comune. Non si può deliberare su lavori
Immissioni di odori e rumori intollerabili provenienti dal ristorante sotto casa. Il proprietario non può essere obbligato a sopportare un ulteriore riduzione della sua proprietà
La canna fumaria non essendo una costruzione è legittima anche se posta in aderenza al muro perimetrale e a ridosso del terrazzo di un determinato condomino. Le norme sulle distanze tra edifici, contenute
Incendio scaturito dalla canna fumaria ricavata nel vuoto di un muro comune: chi paga?. In tema di condominio, la canna fumaria, anche se ricavata nel vuoto di un muro comune, non è necessariamente di proprietà
Casistica giurisprudenziale applicabile ai casi esclusi dal D.L. 63/13 per la realizzazione di una canna fumaria. Il caso.Un condomino ha impugnato il diniego comunale al rilascio di una autorizzazione
L'installazione di canne fumarie sulla parete esterna comune dell'edificio condominiale è lecita?. L'appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale di un edificio condominiale non costituisce
L'ordinanza del Comune dispone la rimozione della canna fumaria, preesistente al regolamento comunale e nociva per l'igiene e la salute pubblica. TAR Puglia - Lecce, sentenza n. 1165 del 22 maggio 2013È
Quali sono i rimedi per il divieto di scarico fumi in facciata?. Il presente approfondimento prende spunto da quesito posto da una nostra lettrice.Il quesito. L'anno scorso ho acquistato e ristrutturato
Intossicazione per omessa manutenzione della canna fumaria. Chi ne risponde?. L'amministratore del condominio di case popolari non risponde di lesioni colpose per l'intossicazione da ossido di carbonio della
Manutenzione e bonifica delle canne fumarie in cemento amianto. Negli anni passati l'amianto è stato impiegato nelle civili abitazioni, principalmente nelle tubazioni di scarico dei bagni o dei pluviali,
Quando la canna fumaria attraversa il muro perimetrale del condominio. La canna fumaria che attraversa il muro perimetrale di un edificio in condominio può essere, senza problemi, parte di proprietà esclusiva
Decesso per esalazioni cagionato dalla occlusione di una canna fumaria condominiale. Il concetto di “causalità” ha formato, negli ultimi anni, oggetto di notevole disquisizione, sia in ambito civile
Il condomino che decide d‘installare una canna fumaria può farlo appoggiandosi sul muro condominiale. Il condomino che decide d‘installare una canna fumaria a seguito di sopravvenute esigenze della
E' lecito appoggiare la canna fumaria sul muro comune?. Tizio ha deciso di distaccarsi dall’uso dell’impianto di riscaldamento condominiale. Per installare una propria caldaia ha le necessità di portare
La canna fumaria nel condominio e orientamenti giuridici. Anzitutto, in genere, la canna fumaria è considerata un bene comune ex art. 1117 c.c. Infatti, la canna fumaria è soggetta alla presunzione di comunione
Canna fumaria. L'amministratore può agire in giudizio, di propria iniziativa, per ottenere la rimozione dell'evento lesivo dei beni comuni. “ Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché
Canna fumaria: sull'intollerabilità delle immissioni decide il giudice di merito. La norma che disciplina le conseguenze nel caso di così dette immissioni intollerabili è l’art. 844 c.c. che recita:“