Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Non commette reato il proprietario che continua a usare la canna fumaria nonostante il divieto del Sindaco

Il proprietario di un camino può continuare a utilizzarlo nonostante il divieto del Sindaco, grazie all'assoluzione per mancanza di prove sul superamento della normale tollerabilità delle emissioni.
Avv. Maurizio Tarantino 
21 Ott, 2016

Assoluzione piena per il proprietario del camino che continua a servirsene nonostante le prescrizioni imposte del Sindaco a causa della denuncia dei vicini.

“L'inosservanza del provvedimento dell'autorità sussiste solo se l'ordinanza è contingibile e urgente, mentre il getto pericoloso di cose scatta unicamente per i fumi che superano la normale tollerabilità”.

Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione Penale con la pronuncia del 18 ottobre 2016 n. 44118 in materia di getto pericoloso.

I fatti di causa. Il Tribunale di Salerno, con sentenza, condannava Tizio alla pena di euro 150,00 di ammenda per le contravvenzioni dell'inosservanza sindacale (art. 650 c.p.) e di getto pericoloso di cose (art. 674 c.p.).

Secondo il Tribunale dall'ordinanza del sindaco era emerso che persistevano problemi di emissioni moleste dalla canna fumaria nonché l'inottemperanza dell'imputato al collaudo dell'impianto di produzione di calore. Avverso tale pronuncia, Tizio ha proposto ricorso per cassazione.

L'inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.

L'art. 650 c.p. prevede che “Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d'ordine pubblico o d'igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a duecentosei euro”.

Si intende per provvedimento legalmente dato dall'autorità qualsiasi atto autoritativo unilaterale proveniente da un soggetto pubblico e diretto a perseguire dei pubblici interessi, nonché idoneo ad incidere direttamente sulla sfera soggettiva del singolo.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Corte di Cassazione Penale del 18 ottobre 2016 n. 44118
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Canna fumaria privata su terrazzo condominiale

È legale installare la propria canna fumaria sul terrazzo o sul lastrico condominiali, purché non venga impedito anche agli altri di fare lo stesso.. In tema di condominio, uno degli argomenti più dibattuti