Per la quota dei due terzi si ripartisce la spesa sulla base delle quote millesimali intere o proporzionalmente ridotte?. L'art. 1126 , allorché pone l'obbligo di partecipare alla spesa relativa alle riparazioni
Per la quota dei due terzi si ripartisce la spesa sulla base delle quote millesimali intere o proporzionalmente ridotte?. L'art. 1126 , allorché pone l'obbligo di partecipare alla spesa relativa alle riparazioni
Il Consiglio di Stato chiarisce quali opere sono significative di un cambio di destinazione d'uso e necessitano di permesso di costruire. Una sentenza della seconda sezione del Consiglio di Stato chiarisce
Il condomino può realizzare opere sul lastrico solare condominiale purché non comprometta l'utilizzo concreto e non astratto del bene da parte degli altri condomini
Con l'ordinanza in disamina la Suprema Corte ha approfondito degli aspetti inerenti la servitù gravante su un lastrico solare di proprietà esclusiva. Con ordinanza emessa in data 25 ottobre 2022, n. 31567
Una recente decisione del Tribunale di Vibo Valentia affronta il problema del criterio di ripartizione delle spese applicabile ai lavori di ristrutturazione del lastrico solare, allorché questo sia in parte aggettante rispetto alla sagoma dell'edificio
Per il Tribunale di Cosenza il diritto di uso comune della copertura condominiale va tutelato in relazione alla sua funzione di copertura e protezione dell'edificio non rilevando che in luogo dell'originaria copertura ve ne sia una diversa
La recentissima sentenza del Trib. Roma 27 giugno 2022 n. 10313 ha affrontato la fattispecie relativa alla concessione ad un solo condomino, nel rispetto dell'art. 1120 c.c., dell'uso esclusivo del terrazzo
Chi paga i danni? la questione è stata affrontata dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere in una recente decisione. Secondo un orientamento giurisprudenziale consolidato, la responsabilità concorrente
La vendita di un bene condominiale è possibile solo se sono d'accordo tutti i proprietari. La trasformazione del lastrico in sottotetto non cambia le cose. La legge non proibisce al condominio di poter
Prime applicazioni della pronuncia a Sezioni Unite. Come noto agli attenti lettori, la Cassazione , con le pronunce gemelle a Sezioni Unite nn. 8434 e 8435 del 30 aprile 2020 , ha risolto il contrasto insorto
Le spese per i lavori di ripristino dei terrazzi del caseggiato vengano ripartite secondo i criteri di cui all'art. 1126 c.c. senza alcuna limitazione soggettiva? L'opposizione all'esecuzione non può integrare o correggere il titolo esecutivo
Se l'installazione è una concessione a effetti obbligatori, è sufficiente la maggioranza dei condòmini, purché l'accordo non abbia durata ultranovennale. Si segnala un'interessante sentenza resa dalla
E le fioriere posizionate al confine tra due proprietà private come si considerano? Quali le spese per il loro rifacimento?. Il Tribunale di Firenze con la decisione n. 1052 dell'11 aprile 2022 ha affrontato
Chi vuole dimostrare l'esclusività di un bene deve fornire prova risultante dagli atti di compravendita, essendo irrilevanti i semplici dati catastali. In condominio le parti comuni non possono essere
Alcune riflessioni particolarmente utili della Cassazione. Secondo la Cassazione, in presenza di un edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti ed autonomi caseggiati , è illegittima l'apertura
Risarcimento del danno e spese per la manutenzione. La sentenza n. 109 del 11 gennaio 2022 del Tribunale di Palermo ha deciso una controversia toccando tangenzialmente una questione ancora oggi non sopìta
Quando un lastrico solare, ovvero terrazzo di copertura, può dirsi di uso esclusivo? Quale è la sua natura?. Il caso è trattato dal Tribunale di Latina con la decisione n. 2172 del 14 dicembre 2021 . La fattispecie
Il lastrico solare che è in comproprietà, vuoi per comunione ereditaria, vuoi per comunione ordinaria, può essere oggetto di divisione?. La curiosa domanda che abbiamo esposto è stata oggetto di analisi
Vincolo di pertinenzialità: in quali casi il lastrico solare o la terrazza condominiale sono posti al servizio della cosa principale?. Un'interessante sentenza della Corte d'Appello di Messina (la n. 252 del primo
Si può usucapire un bene condominiale senza precludere completamente l'accesso agli altri condòmini?. L'usucapione è il possesso che diventa proprietà; questa nobilitazione giunge solamente dopo molti
Se il rifacimento dell'impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo è difettoso non si può escludere una responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, compresi i condomini danneggiati
Quando è possibile installare il motore del dispositivo di condizionamento sul terrazzo del Condomino?. Negli ultimi anni il condizionatore è divenuto un apparecchio indispensabile all'interno delle abitazioni
Qual è la differenza tra lastrico solare e terrazza? Quale titolo edilizio occorre per il mutamento di destinazione da lastrico a terrazza?. Il Tar Campania (sezione staccata di Salerno), con la sentenza
A chi spetta installare i pannelli isolanti sul lastrico e come vanno divisi i costi di manutenzione. Un lastrico solare può essere coibentato con dei pannelli. In tal modo, si assicura l'isolamento termico
Quando il lastrico solare presenta difetti costruttivi, come si ripartisce il risarcimento del danno per infiltrazioni subito dall'appartamento sottostante? Ne risponde solo chi ha l'uso o la proprietà del lastrico o anche il condominio?