La ripartizione delle spese del terrazzo a livello aggettante. Il fatto . I comproprietari di un appartamento con accesso ad un terrazzo a livello impugnavano la delibera dell'assemblea condominiale nella
La ripartizione delle spese del terrazzo a livello aggettante. Il fatto . I comproprietari di un appartamento con accesso ad un terrazzo a livello impugnavano la delibera dell'assemblea condominiale nella
Trasformazione di un manufatto condominiale per il proprio uso esclusivo. Un condomino non può trasformare un manufatto condominiale avente la sola funzione di copertura in una terrazza a livello per il proprio
La spesa per la sigillatura delle fughe del lastrico solare va ripartita in base ai millesimi. Per evitare infiltrazioni d'acqua periodicamente è necessario provvedere alla sigillatura delle fughe della
Le modalità di accesso contraddistingue il manufatto comune come lastrico solare e non come tetto. Il lastrico solare rientra tra le parti comuni del fabbricato per quanto previsto espressamente dall'art.1117
È affetta da "nullità derivata" la delibera che dispone la ripartizione delle spese per lavori straordinari eseguiti sul lastrico solare secondo i criteri stabiliti da due precedenti delibere
Anche se non ci sono infiltrazioni, è valida la delibera che fa aggiungere una guaina sul tetto dell'edificio. La vicenda. Il procedimento in esame riguardava l'impugnazione della delibera con cui il Condominio
Supercondominio spese per riparazione del lastrico solare. In caso di più edifici facenti parte del supercondominio: in assenza di deroghe regolamentari del criterio previsto dall'art. 1126 , come vanno
Sfruttamento personale della terrazza mediante allocazione di lettini e piante. Il fatto. Tizio è proprietario di un appartamento facente parte del Condominio Gamma. Il plesso condominiale è dotato di lastrico
Manutenzione lastrico solare esclusivo: il condominio restituisce al proprietario le somme versate in eccesso. La vicenda. Tizia proprietaria dell'appartamento posto al piano attico della palazzina del complesso
Terrazze a livello e responsabilità dell'evento dannoso. La vicenda. Tizio, proprietario di alcune unità immobiliari ubicate al piano terra ed al piano seminterrato di un condominio, dopo aver subito
Va dedotta e provata la colpa per negligente scelta e controllo della ditta appaltatrice da parte del Condominio. Il caso: una condomina cita in giudizio il proprio Condominio chiedendo il risarcimento dei danni
I condomini sono tenuti a contribuire in ragione dell'utilitas che la cosa da riparare fornisca ai singoli immobili indipendentemente dal regime di uso o proprietari esclusivi.
Per innovare la cosa comune è necessario il consenso scritto dei condomini. La rimozione parziale del tetto e la realizzazione di una terrazza a tasca richiede il consenso dei condomini da prestarsi per iscritto,
Legittima la richiesta del proprietario del lastrico solare di suddividere i costi relativi alla sua pavimentazione col criterio di cui all'art. 1126 c.c. Il lastrico solare , cioè la parte terminale
È possibile concedere un terrazzo condominiale in comodato gratuito ad alcuni codomini? . La vicenda. I proprietari di alcuni appartamenti ubicati in un edificio condominiale, hanno citato in giudizio i comodatari
La trasformazione della terrazza di uso esclusivo non può danneggiare gli altri proprietari esclusivi né invalidare l'originaria funzione di copertura dell'edificio
Manutenzione lastrico solare ad uso esclusivo. Ripartizione spese e poteri deliberativi. Anche se l'uso del lastrico solare o della terrazza a livello non è comune a tutti i condòmini, in virtù delle
Tintarella integrale sul terrazzo di proprietà esclusiva o sul lastrico condominiale. Ci sono dei divieti?. Estate, tempo di abbronzatura. Purtroppo non tutti hanno il tempo o la possibilità di andare
Una pratica scheda di lettura degli orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità e risarcimento del danno in materia di infiltrazioni da lastrico solare/terrazza di copertura
Fioriere e mobilie non sono di per sé illegittime se, in concreto, non mutano la destinazione del bene comune e non ne escludono il pari uso da parte degli altri condomini.
Via libera alle antenne per radioamatori su tetti condominiali senza permesso. Il TAR Liguria, con sentenza n° 540 del 20 giugno 2017 ha stabilito che si può installare un'antenna per radioamatore sul tetto
Manutenzione e ricostruzione dei lastrici solari che ricoprano anche parti comuni. Come vanno ripartite le spese. In tema di ripartizione delle spese di manutenzione dei lastrici solari e delle terrazze
Se un condomino possiede un terrazzo di proprietà esclusiva, può utilizzarlo per esercitarsi con il proprio drone?. La diffusione dei droni ormai è una realtà; molti ne possiedono uno, ma pochi conoscono
I due terzi della spesa sono a carico dei soli condomini delle unità rispetto alle quali la superficie fa da copertura. I condomini non sono tenuti alle spese di manutenzione del lastrico quando le loro porzioni
Quando si può realizza una terrazza a tasca in condominio?. Ammissibile la realizzazione della terrazza a tasca, se comporta una modifica solo parziale del tetto e non incide sulla sua funzione di copertura