Qundo non si applica il criterio generale di ripartizione delle spese previsto dal primo comma dell'art. 1123 cod. civ.?. Accettato il ricorso del proprietario del negozio, con ingresso autonomo e copertura
Qundo non si applica il criterio generale di ripartizione delle spese previsto dal primo comma dell'art. 1123 cod. civ.?. Accettato il ricorso del proprietario del negozio, con ingresso autonomo e copertura
Infiltrazioni derivanti dal lastrico di proprietà esclusiva.Si applica il principio della responsabilità concorrente. In tema di condominio, chi utilizza la superficie esclusiva (lastrico solare) risponde
Accertamento della proprietà esclusiva del lastrico solare e clausole di stile. Il lastrico solare non è sempre e automaticamente un bene comune. Tra gli elementi determinati per l'accertamento della
Il lastrico solare rientra fra le parti comuni. La Corte di Cassazione puntualizza ancora una volta che il lastrico solare rientra fra le parti comuni di un edificio condominiale, ribadendo che la presunzione
Speciale focus sul lastrico solare. Da non perdere. In questa, come in altre fattispecie, la norma di riferimento risulta quella di cui all'art. 1117 c.c., dettata in materia di parti comuni dell'edificio,
E' possibile installare una serra sul lastrico solare di proprietà comune?. In sempre attuale tema del diritto d'uso dei beni comuni si arricchisce di un nuovo caso: secondo la Corte di Cassazione è illegittima,
Lavori e danni da infiltrazioni, chi paga?. Il Tribunale di Taranto si sofferma sui danni scaturenti dall'utilizzo di una parte comune e sulla ripartizione della responsabilità fra il condominio, il condòmino
Quando piove in casa per colpa del lastrico solare del vicino!. Se vi piove in casa ed il fenomeno proviene dal lastrico solare di proprietà esclusiva del vostro vicini, sappiate che fin tanto che le Sezioni
Di nuovo sul problema delll'installazione d'impianti di condizionamento in condominio. L'apposizione ad opera di un condomino dell'unità esterna e di altre componenti d'un impianto di condizionamento dell'aria
Che succese in caso di danni da infiltrazioni provenienti da lastrico solare non dipendenti da fatto imputabile al solo utilizzatore. La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza
Come ottenere i bonus fiscali per la trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili. La delibera n. 1/2014, del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, ritiene che le coperture a verde “rientrino
Per essere inclusi nella ripartizione dei due terzi della spesa di rifacimento del lastrico ad uso esclusivo l'unità immobiliare dev'essere coperta dal lastrico solare
Per il risarcimento dei danni derivanti dalle cose comuni si rende necessaria l'autorizzazione dell'assemblea condominiale. Quante volte vi è capitato di sentir dire, di leggere o di vivere direttamente,
L'appartamento realizzato sopraelevando il lastrico solare entra a far parte automaticamente del condominio. L'appartamento realizzato sopraelevando il lastrico solare entra a far parte automaticamente
Attività di edilizia libera: installazione di ringhiere e corrimano sul lastrico solare. Il caso. Il ricorrente chiede che il Comune dia esecuzione alla propria ordinanza di demolizione relativa ai lavori
Lastrico solare e terrazzo a livello di proprietà esclusiva: se il danno deriva da fatti imputabili al proprietario la spesa necessaria per la manutenzione e il risarcimento, sono a suo unico carico.
L'installazione di un gazebo sul lastrico solare, anche se di proprietà esclusiva, può incorrere in alcuni limiti. L'installazione di un gazebo sul lastrico solare, anche se di proprietà esclusiva, può incorrere
Lastrico solare condominiale: agevolazioni fiscali. Il principio La Corte di Cassazione con questa recente sentenza -n. 6259 depositata a marzo- ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate dando il via libera
A chi spettano le spese di manutenzione se il lastrico solare risulta difettoso?. Ai sensi dell’art. 1126 c.c.Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini,
Per capire chi deve pagare la sistemazione del lastrico solare occorre individuare l'origine e la natura delle cause determinatrici. In tema di condominio, la disposizione dell'art. 1126 c.c., il quale regola
L'appaltatore risponde dei danni da infiltrazioni provocati da lavori di manutenzione di un lastrico condominiale. L’assemblea del condominio Alfa si avvede della necessità di eseguire interventi manutentivi
Deve essere urgente la spesa affrontata per la conservazione della cosa comune per aver diritto al rimborso. Il condomino per aver diritto al rimborso della spesa affrontata per conservare la cosa comune,
Ttutte le spese di manutenzione che non sono riconducibili ad un atteggiamento noncurante dell'utilizzatore e/o proprietario esclusivo saranno da considerarsi condominiali
Regolamento, senza natura contrattuale, le limitazioni alla proprietà esclusiva opponibili all’acquirente rischiano di essere non efficaci. Senza l’ attestazione della natura contrattuale del regolamento,
Lastrico solare: quando si applica l'art. 1126 c.c. Ai sensi dell’art. 1126 c.c.:“ Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso