Occorre che il singolo titolare del lastrico abbia l'autorizzazione dall'assemblea? Quale maggioranza serve per assumere la decisione in merito all'installazione del parapetto sul lastrico se si tratta di bene condominiale?
Occorre che il singolo titolare del lastrico abbia l'autorizzazione dall'assemblea? Quale maggioranza serve per assumere la decisione in merito all'installazione del parapetto sul lastrico se si tratta di bene condominiale?
L'unità immobiliare coperta solo in parte dal lastrico solare partecipa alle spese di manutenzione in proporzione all'effettiva copertura. La sentenza numero 504 del 9 giugno 2020 della Corte d'Appello
Gli oneri di manutenzione del lastrico solare spettano per un terzo a chi ne ha l'uso esclusivo e per altri due terzi a tutti gli altri condòmini. Il lastrico solare condominiale è oggetto di continue
Lastrico solare di proprietà esclusiva e ripartizione spese: la responsabilità deriva dalla causa del danno. Quando parliamo di lastrico solare siamo, per associazione mentale, chiamati subito a pensare
Lastrico solare, presunzione condominialità ex art. 1117 Cod. Civ., ripartizione delle spese e prova del mutamento di fatto nel titolo del possesso. Il lastrico solare è costante oggetto di vertenze condominiali,
Quando il lastrico solare è condominiale e con quali presupposti il condominio può invocarne la tutela in giudizio. Il lastrico solare , unitamente ad altre parti di un edificio, è, tradizionalmente,
Impugnazione delibera contrattuale per violazione criteri di ripartizione art. 1126 Cod. Civ., sussistenza di regolamento contrattuale, esclusione. E' noto che il momento in cui l'amministratore procede
Essendo la ripartizione validamente approvata con la maggioranza degli aventi diritto, non serve l'unanimità per approvare una modifica dei criteri di riparto delle spese del lastrico solare
Non è sufficiente solo l'aspetto temporale per far scattare l'usucapione. Il fatto. I proprietari di un appartamento in condominio affermavano di aver acquistato un immobile in condominio con tutti i diritti
Se il tetto dell'edificio condominiale è costituito da un unico lastrico solare, la spesa deve essere ripartita fra tutti i condomini in misura proporzionale. Il caso . Una condòmina impugna una delibera
Il godimento di una porzione comune dell'edificio da parte del singolo comunista può integrare possesso idoneo all'acquisto per usucapione. La vicenda . Con atto di citazione innanzi il Tribunale di Reggio
L'alienazione del lastrico solare ad un soggetto estraneo alla compagine condominiale. Il diritto di costruire sul costruito, ossia di sopraelevare l'ultimo piano degli edifici, rappresenta da sempre un buon espediente
Lastrico solare in uso esclusivo, l'individuazione delle spese da ripartire secondo il criterio indicato dall'art. 1126 c.c. Quando si è dinanzi ad un lastrico solare ad uso esclusivo in condominio,
Lastrico solare in uso esclusivo e lastrico solare in proprietà ed uso esclusivi sono soggetti entrambi all'art. 1126 c.c. Manutenzione del lastrico solare in uso esclusivo e manutenzione del lastrico
Lastrico solare in uso esclusivo, infiltrazioni, danni e soggetti responsabili tenuti al pagamento. Come individuarli?. Quando parliamo di parti dell'edificio siamo soliti dire che i danni devono essere
Lastrico solare in uso o proprietà esclusiva: profili riguardanti lavori di manutenzione e ripartizione delle spese. Il caso della responsabilità per danni da infiltrazioni
Installazione di pannelli pubblicitari sul lastrico solare del fabbricato e poteri dell'assemblea condominiale. L'assemblea può validamente opporsi all'installazione di pannelli pubblicitari sul lastrico
Lastrico solare, ovvero superficie piana (o poco inclinata) di copertura dell'edificio. Chi paga le spese di manutenzione? Le differenze tra proprietà e uso comune, da una parte, e uso esclusivo dall'altra.
Profili di responsabilità ex art. 2051 c.c. e risarcibilità dei danni non patrimoniali. Il caso : il lastricato solare comune di un edificio condominiale crollava rovinosamente all'interno della casa di due coniugi.
Illegittima l'ordinanza comunale che onera il condomino ad eseguire i lavori. Per lastrico solare si intende una superficie piana che si trova sulla parte superiore di un edificio. La sua funzione è fondamentalmente
Il criterio di ripartizione delle spese di rifacimento degli elementi accessori della terrazza a livello di proprietà esclusiva è quello dettato dal richiamato art. 1126 del Codice Civile?
La ripartizione delle spese del terrazzo a livello aggettante. Il fatto . I comproprietari di un appartamento con accesso ad un terrazzo a livello impugnavano la delibera dell'assemblea condominiale nella
Trasformazione di un manufatto condominiale per il proprio uso esclusivo. Un condomino non può trasformare un manufatto condominiale avente la sola funzione di copertura in una terrazza a livello per il proprio
La spesa per la sigillatura delle fughe del lastrico solare va ripartita in base ai millesimi. Per evitare infiltrazioni d'acqua periodicamente è necessario provvedere alla sigillatura delle fughe della
Le modalità di accesso contraddistingue il manufatto comune come lastrico solare e non come tetto. Il lastrico solare rientra tra le parti comuni del fabbricato per quanto previsto espressamente dall'art.1117