Con la disamina dell'ordinanza, la suprema corte approfondisce le facoltà contenute nell'art. 885 c.c. Con ordinanza emessa in data 13 giugno 2022, n. 19040 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Con la disamina dell'ordinanza, la suprema corte approfondisce le facoltà contenute nell'art. 885 c.c. Con ordinanza emessa in data 13 giugno 2022, n. 19040 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Con la disamina del provvedimento, la suprema corte sottolinea la possibilità della presenza di muri perimetrali di proprietà esclusiva e non condominiali. Con ordinanza emessa in data 25 maggio 2022,
L'uso intenso dei muri perimetrali non può trasformarsi nel tempo in una servitù di insegna sulla facciata. Il muro perimetrale comune di un edificio in condominio, accanto alla funzione primaria e fondamentale
La responsabilità dell'impresa appaltatrice e quella concorrente del committente condominio. Un caso di esclusione della responsabilità del Condominio. La vicenda che ha interessato il Tribunale di Santa
La presunzione semplice e la prova della proprietà. Qualora due fondi siano costruiti a dislivello, cioè uno sia collocato in posizione più elevata rispetto all'altro, il muro che sta sul confine tra gli stessi
La presenza di umidità di risalita capillare nelle pareti può portare contenziosi e malattie. Grazie al Superbonus è più facile eliminarla. C'è un motivo se, una volta, il piano nobile dei palazzi,
L'apertura di un passaggio nel muro comune tra due fabbricati determina una servitù non apparente per la quale è necessario il consenso di tutti i condòmini
La risposta in una recentissima ed illuminante sentenza della Cassazione. Ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità;
Un'apertura munita di inferriata, tale da non consentire di affacciarsi sul fondo vicino, può configurarsi solo come luce. La distanza tra costruzioni rappresenta da sempre oggetto di controversie. D'altronde,
Il discrimine tra maggiore uso e servitù di veduta. Ci occupiamo oggi della problematica relativa all' apertura di finestre e varchi (porte, etc.) sui muri di proprietà di tutti i condòmini , tema molto
Quando si erige un muro di confine? Qual è la sua funzione? A chi spetta la proprietà?. Il muro di confine, detto anche muro divisorio , è una costruzione che ha la specifica funzione di delimitare la proprietà
Le norme relative a luci e vedute sono sempre applicabili o soffrono delle eccezioni?. Un condòmino, in occasione di lavori di ristrutturazione della sua abitazione, previa comunicazione al comune di riferimento,
Apertura di una veduta illegittima, cosa farse per tutelarsi?. Che cosa succedere se una persona apre una finestra irregolare sul fondo di un vicino? Quell'apertura, se trascurata , può portare all'acquisizione
Nel caso di finestre posizionate sui muri comuni le spese di manutenzione di tali aperture dovranno essere ripartite sulla base dei millesimi di proprietà. La particolare conformazione dell'edificio condominiale
Ecco l'unica ipotesi in cui l'apertura di una porta può essere considerata lecita. È da considerarsi vietata , in quanto configurante uso illecito di una cosa comune, l'apertura di una porta sul muro perimetrale
È possibile installare delle inferriate davanti alle portefinestre?. Sovente i nostri lettori ci scrivono per questioni riguardanti lavori su unità immobiliari di proprietà esclusiva e decoro architettonico
Il diritto d'uso sulla cosa comune dovrebbe legittimare l'affissione del cartello "vendesi. Attenti agli eventuali pregiudizi al bene condominiale. Arriva sempre il momento in cui è necessario vendere
Che funzione svolge il il muro di contenimento del terrapieno? Perché a determinati fini può non essere considerato una costruzione?. Il muro di contenimento di un terrapieno è una costruzione ai fini del calcolo
Recinzione del giardino tra diritto del singolo e limiti in condominio. Questa ed altre domande simili sono spesso oggetto di discussione nel nostro forum oppure ci vengono formulate via e-mail. Vediamo,
Principio di prevenzione temporale in materia di distanze legali, costruzione in appoggio e in aderenza e luci irregolari: il punto della Cassazione. Com'è noto, tra le tante norme contenute all'interno
Serve l'autorizzazione comunale per installare le inferriate?. Abito al piano rialzato di un edificio in condominio e dopo alcuni furti nella zona ho deciso d'installare delle inferriate alle mie finestre
Foro cappa su facciata: utilità e compatibilità con la normativa condominiale. Tra i vari elettrodomestici presenti nei nostri appartamenti c'è anche la cappa . Si tratta di quello strumento con il quale
Facciata da rifare: quali spese spettano all'inquilino e quali al proprietario?. In tantissimi contratti di locazione c'è scritto che le spese di manutenzione ordinaria sono dovute dall'inquilino mentre
Davanzali delle finestre in condominio: quando possono essere considerati in proprietà comune?. Il davanzale è un elemento che deve essere considerato di proprietà condominiale, con tutte le conseguenze
Non è consentita al condomino l'apertura del varco per collegare due unità immobiliari di sua proprietà, una interna e una esterna al condominio. La realizzazione di un varco nel muro perimetrale del condominio