Illegittima invece l'installazione dell'antifurto che si attiva ad ogni accesso sul terrazzo condominiale in palese violazione dell'articolo 1102 c.c.. Qualora sia accertata la comunione di un cortile
Illegittima invece l'installazione dell'antifurto che si attiva ad ogni accesso sul terrazzo condominiale in palese violazione dell'articolo 1102 c.c.. Qualora sia accertata la comunione di un cortile
Le aperture realizzate sulla facciata a servizio di un bene di proprietà esclusiva devono rispettare il disposto di cui all'art. 1102 c.c. L'articolo 1102 c.c. afferma che ciascun partecipante può servirsi
Interventi di modifica al muro perimetrale, cedimento e danni, richiesta risarcitoria avanzata dal condominio ed onere della prova.. In materia di condominio è frequente l'insorgere di controversie inerenti
Un caso concreto di responsabilità dell'appaltatore-costruttore inerente ad un muro di contenimento staticamente compromesso.. L'appaltatore-costruttore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi
Il singolo condomino può praticare delle aperture nel muro comune ma entro i limiti dettati dall'articolo 1102 c.c.. In condominio, i proprietari esclusivi delle singole unità immobiliari possono utilizzare
A quali condizioni il singolo condomino può aprire una finestra o luce sulla facciata condominiale a beneficio del proprio appartamento?. L'apertura di una finestra sulla parete esterna condominiale è illegittima
Natura del muro perimetrale ad aree scoperte private, criteri di ripartizione spese di manutenzione, differenze. Quando trattiamo di vertenze afferenti al condominio, il tema dell'imputazione e ripartizione
Oppure c'è il rischio che un intervento autonomo arrechi danni agli appartamenti circostanti?. Il tema dell'efficientamento energetico degli edifici è diventato di primaria importanza, a causa dell'aumento
È illecito asservire un appartamento con un vano che permette il passaggio da un immobile ad altro, e che, tra le altre cose, consente di accedere ad uffici pubblici dell'immobile limitrofo
Per aprire, legittimamente, un varco nel muro maestro bisogna rispettare alcuni presupposti. Il muro perimetrale del condominio, definito, altresì, maestro , contribuisce alla stabilità e alla sicurezza
Le caratteristiche e l'eventuale sussistenza di un diritto di veduta. Un caso concreto. Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all'aria,
Con la disamina dell'ordinanza, la suprema corte approfondisce le facoltà contenute nell'art. 885 c.c. Con ordinanza emessa in data 13 giugno 2022, n. 19040 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Con la disamina del provvedimento, la suprema corte sottolinea la possibilità della presenza di muri perimetrali di proprietà esclusiva e non condominiali. Con ordinanza emessa in data 25 maggio 2022,
L'uso intenso dei muri perimetrali non può trasformarsi nel tempo in una servitù di insegna sulla facciata. Il muro perimetrale comune di un edificio in condominio, accanto alla funzione primaria e fondamentale
La responsabilità dell'impresa appaltatrice e quella concorrente del committente condominio. Un caso di esclusione della responsabilità del Condominio. La vicenda che ha interessato il Tribunale di Santa
La presunzione semplice e la prova della proprietà. Qualora due fondi siano costruiti a dislivello, cioè uno sia collocato in posizione più elevata rispetto all'altro, il muro che sta sul confine tra gli stessi
La presenza di umidità di risalita capillare nelle pareti può portare contenziosi e malattie. Grazie al Superbonus è più facile eliminarla. C'è un motivo se, una volta, il piano nobile dei palazzi,
L'apertura di un passaggio nel muro comune tra due fabbricati determina una servitù non apparente per la quale è necessario il consenso di tutti i condòmini
La risposta in una recentissima ed illuminante sentenza della Cassazione. Ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità;
Un'apertura munita di inferriata, tale da non consentire di affacciarsi sul fondo vicino, può configurarsi solo come luce. La distanza tra costruzioni rappresenta da sempre oggetto di controversie. D'altronde,
Il discrimine tra maggiore uso e servitù di veduta. Ci occupiamo oggi della problematica relativa all' apertura di finestre e varchi (porte, etc.) sui muri di proprietà di tutti i condòmini , tema molto
Quando si erige un muro di confine? Qual è la sua funzione? A chi spetta la proprietà?. Il muro di confine, detto anche muro divisorio , è una costruzione che ha la specifica funzione di delimitare la proprietà
Le norme relative a luci e vedute sono sempre applicabili o soffrono delle eccezioni?. Un condòmino, in occasione di lavori di ristrutturazione della sua abitazione, previa comunicazione al comune di riferimento,
Apertura di una veduta illegittima, cosa farse per tutelarsi?. Che cosa succedere se una persona apre una finestra irregolare sul fondo di un vicino? Quell'apertura, se trascurata , può portare all'acquisizione
Nel caso di finestre posizionate sui muri comuni le spese di manutenzione di tali aperture dovranno essere ripartite sulla base dei millesimi di proprietà. La particolare conformazione dell'edificio condominiale