Manutenzione della facciata anche alla luce delle regole dettate dal comune e inerzia dell'assemblea. La manutenzione della facciata degli edifici in condominio non è questione che riguarda solamente l'assemblea
Manutenzione della facciata anche alla luce delle regole dettate dal comune e inerzia dell'assemblea. La manutenzione della facciata degli edifici in condominio non è questione che riguarda solamente l'assemblea
Differenza tra luci e vedute e applicazione delle norme all'interno di un edificio in condominio. Luci e vedute sono delle aperture presenti nei muri. Esse hanno funzioni simili, ma differenti. Luci e vedute,
L'autorizzazione dell'assemblea non esclude il diritto di contestare i lavori potenzialmente lesivi del decoro dell'edificio. Il fatto . Un condòmino installava caldaia e moto condensante sulla facciata
Apertura di porte e finestre sulla facciata comune e il suo uso più intenso alla luce dell'art. 1102 c.c. La questione dell'apertura di porte e finestre sui muri perimetrali dell'edificio è argomento
Deroghe alle distanze minime: solo a determinate condizioni. Il fatto. La vicenda nasce dal un piano proposto da due proprietari che, a fronte di un'istanza comune, avevano ottenuto una concessione edilizia
Muri perimetrali come parti comuni dell'edificio. L'uso, la manutenzione e la ripartizione delle spese. Tra le parti comuni di un edificio in condominio l'art. 1117 indica i muri maestri . Essi sono quelle
Manutenzione della facciata di un edificio, perché le spese devono essere sostenute da tutti i condòmini e non solo dai favorevoli all'intervento?. La manutenzione della facciata del condominio è intervento
La pergotenda non si può configurare come una "nuova costruzione", pertanto non necessitano del permesso di costruire. Il TAR Campania, con la sentenza n. 1125/2019 , ribadisce quanto già stabilito
Qual è il criterio applicabile di ripartizione delle spese per i muri perimetrali e ringhiere che li completano. Ringhiere, muri di confine, spese e criteri applicabili Ripartizione delle spese per muri di confine
Le mattonelle di forma quadrata in vetro-cemento costituiscono una luce o una veduta?. Un proprietario lamentava la creazione di un apposito passaggio pedonale , munito di porta di ferro, collocata nella
Ripartizione della spesa di tinteggiatura delle scale condominiali: chi paga ed in che misura?. Le scale sono uno degli elementi dell'edificio portati come esempio di bene comune. Esse sono comuni a tutti
L' apertura di una finestra sul muro condominiale è legittima e non lede il decoro architettonico del condominio se sullo stesso muro sono già state eseguite opere che ne hanno modificato l'estetica.
Cappotto termico esterno, che cos'è, quali le maggioranze per installarlo e poteri dei condòmini per sollecitare la delibera. Cappotto termico esterno, ovverossia struttura posata sulla facciata di uno stabile
Apertura arbitraria di una finestra sul muro condominiale: quali conseguenze?. I muri dell'edificio condominiale rientrano tra le parti comuni ai sensi dell' art. 1117 del Codice Civile . La disciplina
Può il proprietario realizzare varchi nel muro di recinzione del fabbricato a confine per raggiungere il piano interrato di sua proprietà esclusiva?. E' noto che il muro perimetrale è parte comune del fabbricato
Pulizia facciata a vetro, ecco come ripartire le spese. Le facciate a vetro negli edifici sono presenti per lo più in stabili destinati ad ospitare attività professionali e/o commerciali.Ciò non toglie
Balconi: ecco cosa si può fare sul balcone di casa, i principi generali d'uso dei balconi aggettanti e di quelli incassati e gli esempi degli usi più ricorrenti dei balconi. Dagli armadi, alle piante ai condizionatori: cosa si può poggiare e cosa no
La pergotenda: un manufatto di ambigua collocazione. Ancora una sentenza sul caso della pergotenda che risulta un manufatto di ambigua collocazione; potrebbe risultare un'opera non soggetta ad alcun titolo
Infissi in alluminio e decoro dell'edificio, contestazioni e rimedi. È possibile e se sì a quali condizioni la sostituzione di infissi in legno con infissi in alluminio nelle unità immobiliari ubicate
Ecco come si ripartiscono i costi dei ponteggi utilizzati per i lavori di manutenzione della facciata condominiale. Quale criterio di ripartizione della spesa bisogna utilizzare quando si devono suddividere
Il Comune, con proprio regolamento, può proibire l'installazione di nuovi teli pubblicitari sui ponteggi collocati su immobili condominiali a meno di tre anni dai precedenti
Il singolo condomino ha la facoltà di utilizzare il muro perimetrale per esigenze personali e per le proprie utilità. I fatti di causa. Tizio e Caio (proprietari di un fabbricato per civile abitazione
In caso di edificio in condominio, o meglio nel caso di condominio orizzontale, come devono essere considerati i muri perimetrali esterni?. Specifichiamo: data per presupposta e possibile l'esistenza del condominio
L'apertura di una porta finestra è lecita purché non sia lesiva della sicurezza, della stabilità e del decoro dell'edificio. In tema di uso dei beni comuni da parte del singolo condòmino rientra tra le sue facoltà,
Murales sulla facciata condominiale, quali sono le maggioranze necessarie. «Nel condominio in cui vivo abbiamo deciso di fare eseguire lavori edili di ristrutturazione di una delle facciate laterali dell'edificio.Uno