Ecco cosa accade quando si ingloba l'intercapedine condominiale. L'occupazione di parti comuni può costare caro ai condòmini e/o a terzi, se non giustificata preliminarmente da una apposita autorizzazione.
Ecco cosa accade quando si ingloba l'intercapedine condominiale. L'occupazione di parti comuni può costare caro ai condòmini e/o a terzi, se non giustificata preliminarmente da una apposita autorizzazione.
Il Comune di Bologna propone agli amministratori di condominio un «abbonamento» da 100 euro all'anno per ripulire i muri dai graffiti. Un triste pratica diffusa. Negli ultimi anni il diffondersi dei writers
Ecco perchè il condominio è responsabile dei danni da infiltrazione d'acqua. Ricade in capo al condominio - ex art. 2051 c.c. ?? nella sua qualità di custode dei beni e dei servizi comuni, la responsabilità
In caso di crollo o distacco di parti dell'immobile con danni a persone il risarcimento del danno si aggiunge al carcere. Anche la caduta di parti dell'intonaco costituiscono la rovina prevista dal reato
Perchè il distacco dell'intonaco dalla facciata può configurare un grave difetto nella costruzione. Il distaccamento dell'intonaco dalla facciata di un edificio, anche se riguardante una sola parte della
Cosa succede se l'assemblea vieta ai condomini l'apertura di varchi sui muri al fine d'impedire gli ingressi direttamente dalla corte condominiale. Esistono due norme, che sanciscono due diritti, quasi,
Lavori di manutenzione della facciata si protraggono da mesi e i ponteggi, montati proprio a ridosso del negozio, fanno crollare gli affari del negoziante. I lavori di manutenzione della facciata vanno
No all'apertura di un varco sul muro perimetrale per mettere in comunicazione due locali di proprietà della stessa persona. Rappresenta un uso illecito della cosa comune l'apertura di un varco sul muro perimetrale
Beni comuni: facciate condominali e spazi pubblicitari. Una prassi diffusa. Recentemente le società commerciali utilizzano le facciate dei moderni stabili condominiali per sponsorizzare i loro prodotti.
Atività alberghiera esercitata nel condominio, rifare la facciata non è una spesa urgente. Nel condominio la trascuranza degli altri partecipanti e dell'amministratore non è sufficiente. Il condomino
Come possono essere utilizzati i muri perimetrali. L'art. 1117 c.c., quello che elenca (in modo non tassativo ma meramente esemplificativo) le parti comuni, nella sua versione pre e post riforma (legge n. 220/2012
L'apposizione del contatore di energia elettrica sul muro dell'androne condominiale. Un'utente mi ha chiesto:Mio figlio ha acquistato un appartamento in una corte formata da due edifici che formano una elle,
La clausola contrattuale nel regolamento condominiale che vieta di apportare modifiche alla facciata dell'edificio. (Cassazione civile, sezione II, sentenza 13 giugno 2013, n. 14898 )La clausola contrattuale
Guida tecnica sui requisiti di sicurezza antincendio delle facciate. Con l'attuazione del D.Lgs. 28/2011 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, è ormai diffusa la necessità di intervenire
Lo stato di degrado della facciata condominiale non può costituire propriamente un vizio del bene. Tizio vende a Caio un'unità immobiliare ubicata nel condominio Alfa; dopo poco tempo l'assemblea, condomino
Imbrattamento delle facciate condominiali: scatta l'associazione per delinquere. Finalmente sgominata una gang dei graffitari considerate delle bande vere, ben strutturate, che si identificano con un nome collettivo.Un
Ristrutturazione facciata: il condominio non è tenuto al pagamento delle spese per le opere eseguite dalla ditta appaltatrice e non previste nel contratto stipulato dalle parti.
Il singolo condomino può affittare una porzione della facciata dell'edificio condominiale?. Il singolo condomino può affittare, disgiuntamente dal piano di proprietà, una porzione corrispondente della
Tutto ciò che è necessario sapere sulla facciata condominiale. Identificativi e funzione della facciataLa facciata comunemente viene identificata nella parte più esterna dell'edificio. Rientra nella
Dai box cadono dei pezzi di calcinacci e vengono danneggiate le autovetture. Chi paga?. Nel condominio Gamma, come in tanti edifici, il cortile comune funge da copertura per i sottostanti box di proprietà
Canna fumaria con sbocco sopra il tetto dell'edificio, le novità inserite nel Decreto Crescita. Tra le novità inserite nel Decreto Crescita bis, vi è la disposizione che riscrive la norma di cui al comma
L'installazione senza autorizzazione dei tubi del gas sul porticato e sul muro condominiale. L’installazione non autorizzata di tubazioni del gas da parte di un condomino sul porticato e sul muro condominiale
L'appartamento danneggiato a causa dei lavori effettuati nell'immobile del vicino deve tornare ineccepibilmente com'era prima dei danni creati. Il proprietario dell’appartamento danneggiato a causa dell’incauta
L'apposizione di una colonna di scarico nel muro perimetrale del condominio. Esiste una norma del codice civile, dettata in materia di comunione ma applicabile al condominio in virtù del richiamo contenuto
Cosa comporta installare delle persiane. In un condominio Tizio è proprietario dell’appartamento al primo piano e Caio abita un’unità immobiliare di sua proprietà al quinto piano. L’appartamento