Legittima l'apertura di un varco sul muro comune se non crea problemi di stabilità e alterazioni del decoro. Un condomino decide di aprire un varco sul muro comune ubicato nel cortile condominiale. L’apertura
Legittima l'apertura di un varco sul muro comune se non crea problemi di stabilità e alterazioni del decoro. Un condomino decide di aprire un varco sul muro comune ubicato nel cortile condominiale. L’apertura
Finestre in condominio, la limitazione del diritto di veduta. Le finestre di un appartamento sono considerate delle vedute e come tali devono essere tenute in considerazione in relazione alle norme che disciplinano
Il direttore dei lavori è corresponsabile verso il condominio per le infiltrazioni d’acqua provocate dall’appaltatore se non ha vigilato con visite periodiche in cantiere la corretta esecuzione delle opere.
Il principio della comproprietà dell'intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso tutte le modificazioni che gli consentano di trarre una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altr
Non integra reato riprendere l'attività edilizie se le riprese vengono effettuate in luoghi aperti. Tizio, di buona mattina, viene svegliato da forti rumori provenienti dall’abitazione di Caio, suo vicino.
L'installazione di pensiline è legittima se non danneggia le esigenze degli altri condomini. Il godimento e l'utilizzazione dei beni comuni, ha natura speciale rispetto alla normativa che, nell'ambito dei rapporti
Cartelloni pubblicitari, solitamente illuminati e più o meno grandi, posizionati sulle facciate laterali degli edifici condominiali. Quando è possibile?. Non è raro, camminando per le nostre città, imbattersi
Per la fuoriuscita dei liquami dal muro di contenimento condominiale deve intervenire il condominio. La natura condominiale o pubblica della strada non assume alcuna rilevanza.Infatti se viene dimostrato
Perché la spesa per l'esecuzione degli interventi manutentivi della facciata deve essere ripartita tra tutti i condomini?. I costi sostenuti per i lavori di conservazione dell’edificio condominiale, salvo
Anche i proprietari dei locali al pian terreno sono comproprietari della facciata e pertanto partecipano alle spese di manutenzione. L'art. 1117 c.c. non menziona la facciata tra le parti che devono considerarsi
Illegittima l'apertura di un varco di comunicazione con un immobile estraneo al complesso condominiale. Quella del’uso delle cose comuni è materia, che per gli interessi e la genericità dei precetti
QUando il muretto del giardino di pertinenza delle unità immobiliari funga anche da confine rispetto alle parti comuni. Non è raro, soprattutto nei condomini orizzontali, si pensi a quei complessi abitativi
Luci e vedute in condominio: il diritto del vicino a non vedere lese la propria riservatezza e sicurezza. Nel gergo comune con il termine finestra s’intende indicare “ l’apertura praticata nei muri esterni
L'amministratore può agire giudizialmente senza il preventivo consenso dell'assemblea per opere che ledono il decoro in contrasto con il regolamento contrattuale
Danno causato da un brandello di marmo staccatosi da un balcone a causa di un impresa. Il danno causato da un brandello di marmo staccatosi da un balcone al passaggio di un’asta che una impresa di installazione
Cortile comune a due fabbricati condominiali. Quando un cortile è comune a due corpi di fabbrica e manca una disciplina contrattuale vincolante per i comproprietari al riguardo, il relativo uso è assoggettato
La sopraelevazione di un muro è lecita se non costituisce un'innovazione. La sopraelevazione del muro originario e la realizzazione di una cancellata, attraverso un’apertura che consente l'accesso alla proprietà