La pronuncia del Tribunale pugliese consente una riflessione sull'efficacia della delega nello svolgimento dell'assemblea condominiale. Con pronuncia emessa in data 9 maggio 2023, n. 1766 , il Tribunale
La pronuncia del Tribunale pugliese consente una riflessione sull'efficacia della delega nello svolgimento dell'assemblea condominiale. Con pronuncia emessa in data 9 maggio 2023, n. 1766 , il Tribunale
L'onere della prova dell'invio dell'avviso di convocazione presso l'ultimo indirizzo noto all'amministratore, come estratto dal Registro Anagrafico Condominiale.
La Corte di Appello di Catanzaro ha affrontato il tema del presidente non condomino e delle possibili conseguenze sulla delibera approvata. Il 2 comma dell'art. 67disp. di att. c.c. prevedeva quanto segue:
Il Tribunale di Firenze analizza il tema dell'obbligo di risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. gravante sul condominio.. La sentenza del Tribunale di Firenze n. 1186 del 19 aprile 2023 analizza
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, per far valere l'invalidità di una deliberazione non notificata occorre chiederne l'annullamento in via riconvenzionale.
Non si fermano le decisioni di merito sul rapporto tra validità dell'assemblea e regolarità formale della convocazione. Il tutto malgrado la giurisprudenza sia oramai più che stabile in materia.
La riforma del condominio potrebbe cambiare, con un ritorno al passato, la posizione della giurisprudenza in tema di verbalizzazione della riunione.. L'assemblea in prima convocazione, per prassi e pro-forma,
La pronuncia del Tribunale pugliese consente una riflessione sull'interesse ad agire del condomino per l'impugnativa a delibera condominiale.. Con pronuncia emessa in data 21 aprile 2023, n. 935 , il Tribunale
Impugnazione, potere deliberativo e attribuzioni della assemblea, carenza e dichiarazione di nullità. La controversia oggetto della disamina del Tribunale di Cosenza (sentenza n. 358 del 28 febbraio 2023 ) attiene
Una recente sentenza della Corte d'Appello di Messina stabilisce quali sono gli ambiti di competenza dell'assemblea e quali del Giudice.. Il sindacato del giudice sulle deliberazioni condominiali non si estende
Cessazione della materia del contendere e soccombenza virtuale: il giudice può liquidare solo le spese legali stragiudiziali effettivamente dimostrate. Il Tribunale di Roma, con la sentenza nr. 5828 del 12 aprile
Una chiara risposta è contenuta in una recente decisione della Corte di Appello di Roma. Nel caso in cui più persone siano comproprietarie di un'unità immobiliare in Condominio, la convocazione delle
La Cassazione ritiene che l'amministratore debba verificare e convocare il condomino effettivo. Prima della riforma del condominio, si era, più volte affermato, e deve essere ribadito, che all'assemblea
Il Tribunale di Vibo Valentia si è occupata di una lite tra due fratelli, uno dei quali aveva anticipato delle somme per lavori di manutenzione straordinaria del piccolo caseggiato.
Quando le delibere sono nulle e quando annullabili? Chi è legittimato a proporre l'impugnativa di una clausola del Regolamento contrattuale?. La Corte d'Appello di Roma. Sez. VII Civ., con la sentenza
L'assemblea non ha il potere di regolamentare le modalità di utilizzo delle aree pubbliche antistanti l'edificio. L'assemblea condominiale non può decidere di regolare l'accesso a un'area pubblica
La prova dell'invio dell'avviso di convocazione dell'assembleare in sede di impugnazione della delibera. L'assemblea condominiale, ordinaria o straordinaria, viene convocata mediante invio, da parte
Un recente decisione della Suprema Corte interviene sulle conseguenze della mancata costituzione del fondo speciale previsto dall'articolo 1135 c.c. L'articolo 1135 , n. 4, prima della sostituzione disposta
La Cassazione si è occupata di un giudizio che si è concluso con l'accertamento dell'inesistenza della deliberazione assembleare impugnata dal condomino. Si può parlare di delibera inesistente nei casi in cui lo scostamento
Devono essere indicati i nominativi e i rispettivi millesimi di chi ha votato a favore e di chi ha votato contro la decisione. Il verbale assembleare deve indicare il nominativo dei votanti e i relativi
È sufficiente che l'amministratore, nel redigere il bilancio, si attenga ai principi di ordine e correttezza, talché il documento sia chiaro e facilmente analizzabile.
L'improcedibilità colpisce la domanda di impugnazione della deliberazione assembleare quando, con l'atto di citazione, il petitum non sia contenuto nei limiti dell'istanza di mediazione.
Il concetto giuridico di “falsità documentale” con particolare riferimento alla scrittura privata. Quando l'assemblea condominiale delibera una spesa, ordinaria o straordinaria, approva altresì il piano
L'annullabilità della deliberazione assembleare posta a fondamento del decreto ingiuntivo opposto non può essere dedotta “in via d'eccezione”, ma solo “in via d'azione”.
Occorre convocare il proprietario che è in causa con la compagine, anche se si è ancora nella fase della mediazione?. La Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 891 del 15 marzo 2023 , ha stabilito