Quali vizi della delibera sono soggetti al termine perentorio di trenta giorni? il problema della mancata costituzione del fondo spese previsto per i lavori straordinari
Quali vizi della delibera sono soggetti al termine perentorio di trenta giorni? il problema della mancata costituzione del fondo spese previsto per i lavori straordinari
Le conseguenze della fine dello stato di emergenza sulle riunioni assembleari. Il Legislatore aveva stabilito, all'articolo 1, comma 10 del DL n° 33 del 16 maggio 2020 (convertito in legge 14 luglio 2020,
Quando si può dire conosciuto il contenuto della missiva?. La questione è affrontata dal Tribunale di Roma nella recente sentenza del 8 marzo 2022, n. 3600 . Cenni sul caso di specie Si tratta dell'impugnazione
Un caso di impugnazione di delibera assembleare annullabile per mancata specifica indicazione dell'argomento all'ordine del giorno e per insussistenza della maggioranza necessaria per transigere una lite
Attenzione ai vizi dell'assemblea su cui si fonda l'opposizione a decreto ingiuntivo: potrebbe essere troppo tardi contestarli. In ambito condominiale, il mancato pagamento degli oneri comuni è il motivo
È rilevabile in sede di opposizione a decreto ingiuntivo l'invalidità delle delibere sottese alla richiesta monitoria allorché si tratti di vizi di nullità
Un verbale di conciliazione giudiziale è vincolante per il Condominio anche se alcuni condòmini recedono successivamente. La conciliazione giudiziale è un istituto previsto dall'art. 185 che consente
Riconosciuto l'abuso del diritto, con condanna alle spese. Abbiamo già commentato, nel dicembre scorso, una pronuncia relativa al rapporto tra impugnativa di delibera e opposizione al DI avvenuta dopo la sentenza
Una recente decisione di merito chiarisce cosa deve fare il presidente dell'assemblea quando più persone pretendono di votare per la stessa unità immobiliare
È legale la decisione dell'assemblea di destinare i proventi del condominio ad accantonamento anziché ripartire le somme tra i condòmini?. Ci sono sentenze particolarmente gravide di spunti d'interesse;
Attenzione: bisogna verificare che la decisione non sia indeterminata. La questione, di per sé particolarmente complessa, è stata oggetto della decisione n. 163 del 12 febbraio 2022 del Tribunale di Sassari.
Con la disamina della pronuncia della suprema corte di Cassazione, si evidenzia l'importanza della volontà dell'assemblea condominiale, che però non limita il diritto di ogni condominio di agire a tutela delle parti comuni
Causa contro il condominio: si può fare senza avvocato? È possibile chiedere il rinvio dell'udienza per sanare l'assenza di procura conferita a un difensore?
Può tenersi una riunione di condominio in luogo e ora diversi rispetto a quelli comunicati con l'avviso di convocazione?. Si tratta del caso affrontato dal Tribunale di Bergamo con la decisione n. 386 del 15 febbraio
La delibera meramente illustrativa ed i limiti di utilizzo dei beni comuni da parte dei singoli condomini. In una recentissima sentenza, il Tribunale di Modena riporta l'attenzione sui presupposti dell'azione
Qual è il sindacato del giudice in merito alle delibere assembleari? Quale è il vizio di invalidità che coinvolge una delibera di innovazione vietata non assunta all'unanimità dei condomini? Quando si ha nullità derivata?
Sostituzione della delibera oggetto di censura, mancata indicazione compenso amministratore, cessazione della materia del contendere e spese di giudizio. In occasione della assemblea per l' approvazione
Come e quando si può impugnare una delibera assembleare? Quali potrebbero essere i motivi validamente sottesi all'impugnazione?. Il Tribunale di Velletri con la sentenza n. 166 del 26 gennaio 2022 ha analizzato
In caso di ampliamento o di altro intervento in una proprietà privata, l'autorizzazione dell'assemblea potrebbe non essere sufficiente a legittimare l'opera
Nello svolgimento a distanza delle riunioni si rischia di prestare meno attenzione al rispetto della normativa in materia di privacy. La presenza di estranei all' assemblea condominiale , oltre che apparire
Le spese dei beni e servizi condominiali sono sempre da ripartire tra tutti i condomini? Vi sono delle eccezioni?. La regola generale del riparto spese dei beni e servizi condominiali Il tema delle spese
La disamina della pronuncia del tribunale milanese, pone l'accento sulla differenza di competenza tra l'assemblea ristretta e quella plenaria del supercondominio
Decreto ingiuntivo per oneri condominiali, opposizione, mediazione obbligatoria, errata contabilizzazione. La controversia oggetto della sentenza emessa dal Tribunale di Torino (12 gennaio 2022) affronta
Il condominio complesso si costituisce di diritto in presenza del vincolo di accessorietà esistente tra la parte comune servente e gli immobili serviti. Che il supercondominio esista e che sia una realtà
La sentenza esaminata sottolinea in quali casi è possibile impugnare una delibera da parte del conduttore. Con sentenza n. 33/2022, pubblicata il , il Tribunale di Roma , si pronunciava su impugnativa