La Cassazione ha chiarito che non è necessario che gli atti persecutori si manifestino in una prolungata sequenza temporale.. Secondo l'articolo 612-bis (Atti persecutori o stalking), salvo che il fatto
La Cassazione ha chiarito che non è necessario che gli atti persecutori si manifestino in una prolungata sequenza temporale.. Secondo l'articolo 612-bis (Atti persecutori o stalking), salvo che il fatto
Quando le vittime si “blindano in casa” per evitare gli atti persecutori dei condomini vicini.. Il reato di atti persecutori è stato introdotto nel nostro ordinamento solo in tempi recenti, con l'innesto
Modifiche e nuovi manufatti possono rendere necessario il previo rilascio del permesso di costruire.. Secondo un principio generale i singoli abusi edilizi eseguiti vanno riguardati nella loro interezza.
Attenzione: tale condotta del condomino è idonea a configurare ipotesi di reato.. Non vi è dubbio che la nomina del terzo responsabile comporti lo spostamento della responsabilità per il corretto esercizio
Il problema è stabilire se l'intervento sia finalizzato a una migliore fruizione dello spazio esterno e rientri nell'ambito dell'edilizia libera.. In linea generale è possibile parlare di pergotenda,
La Cassazione con la sentenza n. 12511 depositata oggi chiarisce se è necessario che la mail denigratoria sia anche letta. Il reato di diffamazione è previsto dall' articolo 595 La diffamazione è quell'atto
La Cassazione chiarisce il rapporto fra regole integrative della disciplina della distanza fra costruzioni contenute nei Regolamenti edilizi e quelle previste dal codice civile.
La risposta in una recentissima decisione della Cassazione penale che ha trattato un caso di furto di energia elettrica in condominio. Come è noto integra il delitto di furto e non quello di appropriazione
Una decisione della Corte di Appello di Milano affronta il caso di un condomino “vessato” dal vicino con aggressioni verbali e fisiche e danneggiamenti della proprietà esclusiva
Il problema “cappotto termico” nel condominio minimo. Sembra utile ricordare che l'installazione di un cappotto applicato alla facciata di un edificio condominiale non è un'innovazione voluttuaria,
L'opposizione prima dell'apertura della successione va comunque fatta nei 20 anni dalla donazione. Come può tutelarsi il legittimario , cioè quel soggetto che, per legge, non può essere escluso dall'eredità
L'irregolarità urbanistica di un immobile è un vizio della cosa venduta. Il venditore è tenuto al risarcimento nei riguardi del compratore. Al momento dell'acquisto di un appartamento, quasi sempre,
La Corte di Appello di Milano ritorna sul problema dello sconfinamento del cappotto termico. Nell'ambito delle agevolazioni previste dal. Superbonus 110% , il cappotto termico ( anche isolamento a cappotto)
Il condominio opponente come deve provare di non avere avuto tempestiva conoscenza del decreto monitorio per irregolarità della notificazione?. Anche il condominio può essere destinatario di un decreto
In allegato il testo della Legge e le Segnalazioni del Garante della Privacy. La L. n. 126/2021 e il n. 127/2021 (convertito in legge) prevedono che il datore di lavoro chieda ai dipendenti il possesso
Il danno da occupazione abusiva di un immobile non è in re ipsa e va adeguatamente allegato e provato. L' occupazione abusiva di un immobile presuppone che l'occupante non abbia alcun titolo per possederlo.
L'accesso ai documenti amministrativi utili per il condominio può rivelarsi complesso. Non vi è dubbio che i caseggiati interessati al superbonus 110% debbano produrre una certa dose di documenti per ottenere
Il problema della responsabilità in relazione alla scoperta di due pozzetti presenti nel giardino di pertinenza dell'immobile compravenduto. Non è invocabile la responsabilità precontrattuale derivante
Quali sono gli orientamenti della giurisprudenza in merito alla fase delle trattative che precedono il contratto? Come si qualificano i comportamenti illegittimi che conducono alla condanna al risarcimento del danno?
Donazione usufrutto: è valida? Usufruttuario: cosa può fare e come si dividono le spese con il nudo proprietario?. L'usufrutto è una delle soluzioni maggiormente adottate quando si decide di lasciare
Il condòmino è il proprietario di una unità immobiliare sita in un edificio in condominio. Condòmino è non solo il proprietario di un appartamento, ma anche colui che è proprietario del solo lastrico
Lo status di condomino è incontestabile se è stato accertato con sentenza passata in giudicato. Il condomino non può negare di essere tale al solo fine di sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali
La Cassazione ribadisce il consolidato orientamento che richiede apposta delega. A seguito della riforma del Condominio del 2012, il codice civile elenca con precisione tutta una serie di attribuzioni e obblighi
Contratto preliminare, inadempimento, clausola risolutiva e buona fede. Quando si assume la determinazione di acquistare un immobile è consuetudine sottoscrivere un contratto preliminare, tra promittente
Cosa si intende per recesso, per risoluzione e per rescissione? Quale è la rispettiva disciplina e quali le conseguenze?. La conservazione del contratto Il nostro sistema giuridico è volto alla conservazione