Testamento olografo ex art. 602 Cod. Civ., requisiti essenziali e conseguenze in caso di carenza. Il testamento olografo è una delle forme attraverso le quali ciascun individuo può manifestare le proprie
Testamento olografo ex art. 602 Cod. Civ., requisiti essenziali e conseguenze in caso di carenza. Il testamento olografo è una delle forme attraverso le quali ciascun individuo può manifestare le proprie
Esecuzione forzata: il procedimento che porta il creditore a soddisfarsi sui ricavi della vendita dell'immobile altrui. Secondo il codice civile, il debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni,
Ordine di demolizione, il TAR della Campania torna sull'ambito di applicazione. A fronte della realizzazione di un intervento edilizio in assenza del titolo, o in sua difformità o con variazioni essenziali,
Cambio di destinazione d'uso da cantina-garage a civile abitazione: non bastano la Dia o la Scia. La sanzione è la demolizione. La normativa edilizia e urbanistica italiana è complessa e talvolta di difficile
Dalle norme in materia di distanze tra costruzioni alla nozione di costruzione in aderenza: il punto della Cassazione. Se il giudice accerta una violazione delle distanze di cui all'art. 873 dovrà ordinare
Quando e in che modo è possibile procedere all'installazione di un montascale o servo scale in condominio. Il montascale (anche detto servo scale) è una tipologia di dispositivo meccanico che viene utilizzato
L'impianto elettrico in condominio, i costi di messa a norma vanno ripartite in base ai millesimi di proprietà. Adeguamento alle norme di sicurezza dell'impianto elettrico condominiale e ripartizione
Secondo il principio di responsabilità patrimoniale che trova la propria fonte nell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Le vicende giuridiche relativa al rapporto amministratore - condominio non restano confinate nell'ambito delle questioni civilistiche. Manutenzione dell'edificio, trascuratezza negli interventi conservativi
L'effetto traslativo di una compravendita è conseguenziale alla firma del contratto definitivo e non può essere prodotto da un compromesso. Prima di acquistare un immobile, di regola, si firma un preliminare
La reintegrazione spetta ai condòmini indipendentemente dalla prova del possesso. Per ottenere la tutela possessoria nei confronti del condòmino che abbia inglobato nel proprio appartamento le scale e il pianerottolo
Fondo di solidarietà Gasparrini: cos'è e come funziona? Quali categorie possono accedere alla moratoria? Modulo in allegato. La legge n. 244/2007 (Finanziaria 2018) ha introdotto per la priva volta,
Cosa si intende con il termine credito prededucibile? Qual è la relativa disciplina?. Prededuzione e prelazione Il termine prededuzione è diverso da quello di prelazione : quest'ultima è un particolare
In tema di costruzioni, di regola, il soggetto tenuto a rispettare le norme antisismiche è il proprietario dell'immobile. In una precedente pubblicazione è stato esaminato il caso di un condominio sottoposto
Atto pubblico: cos'è e qual è il suo valore? Il rogito è sempre necessario per una compravendita immobiliare?. Per l'acquisto di un bene immobile occorre rispettare alcuni obblighi, primo fra tutti
Abuso del diritto e violazione del dovere di correttezza e buona fede: l'orientamento della giurisprudenza di legittimità. Ogni creditore ha diritto di agire in giudizio per ottenere ciò che gli spetta,
Cablaggi negli edifici, le norme per l'installazione e le agevolazioni fiscali. Gli interventi sui cablaggi degli edifici sono all'ordine del giorno: dalla manutenzione alla realizzazione di nuovi impianti
Obblighi del venditore e garanzia, vizi apparenti e occulti, clausole di limitazione della garanzia. L'espressione vista e piaciuta è sovente richiamata nelle clausole dei contratti di compravendita , soprattutto
Le attività possono essere svolte se il regolamento non le impedisce e sempre nel rispetto delle norme di comportamento vigenti in condominio. In condominio è possibile che le unità immobiliari presenti
Quando si applica la detrazione Irpef degli interessi per mutuo abitazione principale?. La legge prevede la detrazione Irpef , pari al 19 per cento degli interessi passivi e relativi oneri accessori relativi
Le norme che riguardano i fabbricati rurali anche in relazione alle agevolazioni fiscali. Per fabbricati rurali si intendono quegli edifici posti al servizio di terreni agricoli, o in quanto strumentali
Anche un condominio può essere oggetto di sequestro penale preventivo. Non importa che i condòmini siano estranei al reato. Quando si realizzano dei lavori edilizi in condominio, bisogna stare attenti
Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri estende l'obbligo anche ai datori di lavoro privati. Chi lavora negli studi di amministrazione condominiale a partire dal 15 ottobre 2021 dovrà essere munito
Contratto fatto per spirito di liberalità: in quali casi può essere revocato? Quando ricorre l'ingratitudine?. La donazione è quel contratto fatto per spirito di liberalità, cioè per la mera volontà
Allaccio abusivo al contatore per illuminare il parcheggio condominiale: non è reato se c'è il consenso dell'unico condomino. La legge punisce qualsiasi tipo di furto, anche quello che ha ad oggetto