Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Normative e leggi sul condominio

Scopri le novità legislative più importanti sul condominio

Leggi

21 Ott 2021 Testamento olografo, che cos'è? Testamento olografo, che cos'è?
- Avv. Laura Cecchini

Testamento olografo ex art. 602 Cod. Civ., requisiti essenziali e conseguenze in caso di carenza. Il testamento olografo è una delle forme attraverso le quali ciascun individuo può manifestare le proprie

19 Ott 2021 Vendita forzata immobiliare: come funziona? Vendita forzata immobiliare: come funziona?
- Avv. Mariano Acquaviva

Esecuzione forzata: il procedimento che porta il creditore a soddisfarsi sui ricavi della vendita dell'immobile altrui. Secondo il codice civile, il debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni,

14 Ott 2021 Per quali opere vale l'ordine di demolizione? Per quali opere vale l'ordine di demolizione?
- Avv. Eliana Messineo

Ordine di demolizione, il TAR della Campania torna sull'ambito di applicazione. A fronte della realizzazione di un intervento edilizio in assenza del titolo, o in sua difformità o con variazioni essenziali,

12 Ott 2021 Distanze tra costruzioni e applicazione delle norme Distanze tra costruzioni e applicazione delle norme
- Dott.ssa Lucia Izzo

Dalle norme in materia di distanze tra costruzioni alla nozione di costruzione in aderenza: il punto della Cassazione. Se il giudice accerta una violazione delle distanze di cui all'art. 873 dovrà ordinare

11 Ott 2021 Montascale in condominio, quando è possibile? Montascale in condominio, quando è possibile?
- Dott.ssa Lucia Izzo

Quando e in che modo è possibile procedere all'installazione di un montascale o servo scale in condominio. Il montascale (anche detto servo scale) è una tipologia di dispositivo meccanico che viene utilizzato

07 Ott 2021 Espropriazione mobiliare, come funziona? Espropriazione mobiliare, come funziona?
- Avv. Eliana Messineo

Secondo il principio di responsabilità patrimoniale che trova la propria fonte nell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.

06 Ott 2021 Preliminare di vendita ed effetti del possesso anticipato Preliminare di vendita ed effetti del possesso anticipato
- Avv. Marco Borriello

L'effetto traslativo di una compravendita è conseguenziale alla firma del contratto definitivo e non può essere prodotto da un compromesso. Prima di acquistare un immobile, di regola, si firma un preliminare

05 Ott 2021 No all'incorporazione di parti comuni nelle unità immobiliari No all'incorporazione di parti comuni nelle unità immobiliari
- Avv. Gianfranco Di Rago

La reintegrazione spetta ai condòmini indipendentemente dalla prova del possesso. Per ottenere la tutela possessoria nei confronti del condòmino che abbia inglobato nel proprio appartamento le scale e il pianerottolo

30 Set 2021 Crediti prededucibili, che vuol dire? Crediti prededucibili, che vuol dire?
- Avv. Anna Nicola

Cosa si intende con il termine credito prededucibile? Qual è la relativa disciplina?. Prededuzione e prelazione Il termine prededuzione è diverso da quello di prelazione : quest'ultima è un particolare

29 Set 2021 Reati antisismici, chi è responsabile? Reati antisismici, chi è responsabile?
- Avv. Marco Borriello

In tema di costruzioni, di regola, il soggetto tenuto a rispettare le norme antisismiche è il proprietario dell'immobile. In una precedente pubblicazione è stato esaminato il caso di un condominio sottoposto

28 Set 2021 Che vuol dire libero al rogito? Che vuol dire libero al rogito?
- Avv. Mariano Acquaviva

Atto pubblico: cos'è e qual è il suo valore? Il rogito è sempre necessario per una compravendita immobiliare?. Per l'acquisto di un bene immobile occorre rispettare alcuni obblighi, primo fra tutti

24 Set 2021 Cablaggi negli edifici: realizzazione e manutenzione Cablaggi negli edifici: realizzazione e manutenzione
- Avv. Francesco Saverio Del Buono

Cablaggi negli edifici, le norme per l'installazione e le agevolazioni fiscali. Gli interventi sui cablaggi degli edifici sono all'ordine del giorno: dalla manutenzione alla realizzazione di nuovi impianti

23 Set 2021 Che cosa vuol dire vista e piaciuta? Che cosa vuol dire vista e piaciuta?
- Avv. Laura Cecchini

Obblighi del venditore e garanzia, vizi apparenti e occulti, clausole di limitazione della garanzia. L'espressione vista e piaciuta è sovente richiamata nelle clausole dei contratti di compravendita , soprattutto

22 Set 2021 Asili e scuole in condominio, le sentenze in materia Asili e scuole in condominio, le sentenze in materia
- Dott.ssa Lucia Izzo

Le attività possono essere svolte se il regolamento non le impedisce e sempre nel rispetto delle norme di comportamento vigenti in condominio. In condominio è possibile che le unità immobiliari presenti

21 Set 2021 Mutuo prima casa e detrazione interessi passivi Mutuo prima casa e detrazione interessi passivi
- Avv. Maria Monteleone

Quando si applica la detrazione Irpef degli interessi per mutuo abitazione principale?. La legge prevede la detrazione Irpef , pari al 19 per cento degli interessi passivi e relativi oneri accessori relativi

20 Set 2021 Fabbricati rurali: definizione ed inquadramento normativo Fabbricati rurali: definizione ed inquadramento normativo
- Avv. Francesco Saverio Del Buono

Le norme che riguardano i fabbricati rurali anche in relazione alle agevolazioni fiscali. Per fabbricati rurali si intendono quegli edifici posti al servizio di terreni agricoli, o in quanto strumentali

20 Set 2021 Sequestro penale parti comuni edificio Sequestro penale parti comuni edificio
- Avv. Marco Borriello

Anche un condominio può essere oggetto di sequestro penale preventivo. Non importa che i condòmini siano estranei al reato. Quando si realizzano dei lavori edilizi in condominio, bisogna stare attenti

15 Set 2021 Revoca della donazione: come funziona? Revoca della donazione: come funziona?
- Avv. Mariano Acquaviva

Contratto fatto per spirito di liberalità: in quali casi può essere revocato? Quando ricorre l'ingratitudine?. La donazione è quel contratto fatto per spirito di liberalità, cioè per la mera volontà

14 Set 2021 Furto di energia elettrica: quando si configura? Furto di energia elettrica: quando si configura?
- Avv. Mariano Acquaviva

Allaccio abusivo al contatore per illuminare il parcheggio condominiale: non è reato se c'è il consenso dell'unico condomino. La legge punisce qualsiasi tipo di furto, anche quello che ha ad oggetto

1 - 3 4 5 6
In Evidenza