Come si approvano le tabelle millesimali in un condominio che non le ha. Il titolo può sembrare un gioco di parole provocatorio o, ai più acuti, sciocco ma il problema s'è posto realmente. L'approvazione
Come si approvano le tabelle millesimali in un condominio che non le ha. Il titolo può sembrare un gioco di parole provocatorio o, ai più acuti, sciocco ma il problema s'è posto realmente. L'approvazione
Cosa succede se l'assemblea delibera un riparto spese calcolando in modo errato i millesimi dei singoli condomini? Si tratta di delibera che può essere impugnata e annullata?
È necessario approvare le tabelle millesimali all'unanimità, fatte salve alcune eccezioni. In condominio le tabelle millesimali sono molto importanti. Esse, infatti, sono il punto di riferimento per calcolare
Revisione delle Tabelle Millesimali: la legittimità per intervenute modifiche di alcune unità immobiliari, la maggioranza qualificata e i presupposti di cui all'art. 69 disp. att. c.c..
L'approvazione delle tabelle millesimali può avvenire a maggioranza, ma non può sempre avvenire in tal modo in quanto solo le tabelle conformi ai criteri legali sono adottabili dall'assise condominiale senza la necessità del consenso di tutti i condomini
Estinzione del condominio e determinazione nuove quote di proprietà: sono valide le tabelle millesimali approvate a maggioranza dall'assemblea?. Le tabelle millesimali rappresentano le quote di proprietà
In assenza di tabelle millesimali, l'assemblea può approvare la ripartizione provvisoria delle spese urgenti se prevede un futuro conguaglio. In condominio può capitare che occorra autorizzare alcuni
Per l'assunzione di una deliberazione prevale il numero dei votanti o il valore dei millesimi? Vale il doppio quorum deliberativo anche se i millesimi contrari sono di più? Che cosa succede se la maggioranza dei millesimi è contraria?
Per il condominio parziale occorre avere specifiche tabelle millesimali? Si può ripartire la spesa riferendosi alle tabelle generali dell'intero stabile?. Condominio parzialeCom'è noto, il condominio
Spese condominiali in base ai millesimi di proprietà per la costruzione di cappotti termici. Il cappotto termico in condominio è argomento che genere sempre discussione. Tanti gli aspetti che necessitano,
Art. 69 Disp. Att. Cod. Civ.: revisione e rettifica delle tabelle millesimali, quali circostanze determinano la delibera all'unanimità o a maggioranza. Il Tribunale di Salerno ( sentenza del 17 giugno
La scelta discrezionale di revisionare le tabelle può essere operata solo dall'assemblea totalitaria in difetto dei presupposti di cui all'art. 69 disp. att. c.c.
Quando si può procedere alla revisione delle tabelle millesimali del condominio? Quali sono le condizioni?. Il primo comma dell'art. 69 disp. Att. prevede i casi sulla cui base le tabelle millesimali
Errori nelle tabelle millesimali: il Tribunale di Busto Arsizio, sentenza n. 456 del 20 aprile 2020, ribadisce quando è possibile la revisione a maggioranza. Tabelle millesimali errate: il caso il condomino
Tabelle millesimali. Nella sentenza in commento ( del 21 aprile 2020 ), la Corte d'Appello di Firenze si occupa di una tematica sempre più ricorrente nelle aule dei Tribunali, afferente alla corretta
Contestazione in merito ad un presunto vizio delle tabelle millesimali, necessità di individuazione per la verifica e rilevanza ai fini dell'assolvimento dell'onere della prova.
Revisione tabelle millesimali, nessuna automatica applicazione retroattiva. In tema di calcolo delle tabelle millesimali, il tecnico incaricato della loro redazione ha ampia discrezionalità nella scelta
Il passaggio di categoria catastale non è sufficiente ad integrare l'«errore» richiesto dal Legislatore. La sentenza che ci accingiamo a commentare è una delle molte pronunce rese in esito alla domanda
La revisione dei valori delle unità immobiliari non è automatica, ma occorre provare la rilevante alterazione del rapporto originario. La divisione orizzontale in due parti di un appartamento sito in condominio
Modificare le tabelle millesimali per adeguarle alla realtà non necessita dell'unanimità. Perché?. Il casoCon atto di citazione un condomino impugnava una delibera assembleare del proprio stabile lamentandone
Il Condominio può fornire in giudizio la prova della corretta applicazione dei criteri di ripartizione. Il fatto . Una condomina si opponeva al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti
Per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano occorre prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili. La vicenda . La Corte territoriale aveva rigettato l'appello
Tabelle millesimali, contenuto e funzione. procedura di approvazione e revisione e criticità connesse. Le tabelle millesimali rappresentano uno di quegli argomenti paradigmatici per il condominio: strumento
Errori grossolani nelle tabelle millesimali: come contestarle e chiedere la revisione. Non di rado può capitare di imbattersi in tabelle millesimali che presentano errori grossolani, al punto da considerare
Del tutto irrilevante anche il consenso tacito dei condomini sino a quando (le tabelle in essere) non vengano modificate da una valida deliberazione. La vicenda. La società beta conveniva in giudizio Tizio,