La ripartizione secondo le tabelle c.d. centesimali è possibile e non costituisce vizio di annullabilità quando è determinata secondo la "diversa convenzione" di cui all'art. 1123 co. 1 c.c.
La ripartizione secondo le tabelle c.d. centesimali è possibile e non costituisce vizio di annullabilità quando è determinata secondo la "diversa convenzione" di cui all'art. 1123 co. 1 c.c.
Millesimi di riscaldamento condominiale e assenza di valvole termostatiche alla luce della UNI 10200: un caso interessante. I millesimi di riscaldamento condominiale indicano il fabbisogno energetico di ogni singola
La tabella esprime il valore degli immobili al momento dell'adozione; è emendabile solo per errori, di fatto o di diritto, riguardanti elementi necessari al calcolo
Qual è l'«errore» che consente di modificare le Tabelle. La sentenza n. 800 emessa il 9 marzo 2022 dalla Corte d'Appello di Milano ci permette di ripercorrere alcune questioni frequenti in materia di impugnativa
Da quando decorre il termine di trenta giorni per impugnare l'ordinanza resa a seguito di procedimento sommario di cognizione?. Secondo l'art. 69 disp. att. è possibile procedere alla revisione delle
In caso di indebito arricchimento conseguente all'applicazione di tabelle millesimali errate, il soggetto impoverito può ricorrere all'azione ex art. 2041 c.c.
Se un condomino aumenta la propria unità abitativa (oltre i termini di legge, dopo la Riforma), devono essere riviste le tabelle millesimali del condominio? Se si, quali sono i parametri o criteri a cui attenersi sul piano tecnico per il ricalcolo?
La Cassazione è tornata ad esaminare il problema delle modifiche alle tabelle che esonerano alcuni condomini dalle spese. In linea di principio, non sembra poter riconoscere natura contrattuale alle tabelle
Il problema dell'approvazione o modifica delle tabelle per fatti concludenti. Prima della storica sentenza delle Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 18477/2010) la giurisprudenza sosteneva che per la formazione
È possibile ottenere uno sconto sulle quote condominiali modificando gli immobili di proprietà ma non le tabelle millesimali?. Da sempre l'uomo cerca risposte ad alcune domande fondamentali: Chi siamo?
Il condominio non può ignorare la suddivisione dell'originariamente unica proprietà. Il progetto di dividere un'unità immobiliare facente parte di un caseggiato non può essere realizzato se una clausola
Utilizzare tabelle millesimali non in vigore, se non c'è volontà di derogare i criteri vigenti di riparto, è solamente un errore sanzionabile con l'annullabilità.
Per la Cassazione, nel giudizio di revisione delle tabelle millesimali, il regolamento delle spese giudiziali segue le ordinarie regole della soccombenza. Ai sensi dell'art. 68 disp. att. , il valore proporzionale
Tabelle millesimali, le modalità d'intervento giudiziale nella revisione. A corredo del regolamento condominiale , vi sono le tabelle condominiali ossia quel documento in cui sono indicate le quote, espresse
Quando il condominio subisce una pronuncia di condanna per danni, chi deve pagarli?. Risarcimento danni subiti dal vicino del condominio Il condominio può essere chiamato in causa per i danni subiti dal vicino
Per il Tribunale di Milano è valida la modifica della tabella millesimale non convenzionale adottata con maggioranza qualificata. In materia di condominio, la delibera assembleare di modifica della tabella
Le tabelle millesimali e le principali questioni alla luce della giurisprudenza. Le tabelle millesimali, all'interno di un condominio, costituiscono lo strumento con il quale ripartire le spese condominiali;
Quando possono essere modificate le tabelle millesimali del condominio? Occorre la ricorrenza di prova o condizioni per poterle impugnare in sede giudiziale?. Premessa Le tabelle non esprimono le singole
La modifica dei millesimi deve passare per forza dall'assemblea, o dal Tribunale, non può pensarci l'amministratore, pena la nullità della delibera. Le tabelle millesimali , quella generale, detta anche
Ripartizione delle spese in condominio privo di tabelle millesimali: non è possibile violare i criteri legali di cui all'art. 1123 c.c. Le tabelle millesimali esprimono, in proporzione, la quota di proprietà
Quando si possono revisionare le tabelle? Deve passare al vaglio del Giudice?. La Corte di Cassazione del 17 giugno 2021, n. 17391 , affronta il tema della revisione delle tabelle millesimali del condominio
In questi casi l'impugnazione della delibera va proposta solo nei confronti del condominio. Le tabelle millesimali possono essere modificate a maggioranza dai condomini riuniti in assemblea. L'unanimità
Le spese per l'intervento del consulente tecnico, come ripartirla?. Quante volte accade che un condominio, per la decisione di una questione che importa la risoluzione di particolari problematiche tecniche,
Ogni condominio, per la ripartizione delle spese, deve dotarsi delle così dette tabelle millesimali. Le spese condominiali , salvo diverso accordo tra tutti i comproprietari delle porzioni di piano, debbono
Impugnazione della delibera assembleare ex art. 1137 c.c. e impugnazione delle tabelle millesimali ex art. 69 disp. att. c.c.: differenze e peculiarità. Le tabelle millesimali sono lo specchio delle proprietà