L'art. 69 disp. att. c.c. ci dice che è possibile revisionare le tabelle millesimali, ma solo a determinate condizioni. In ambito condominiale, è noto quanto sia importante la tabella millesimale . Essa,
L'art. 69 disp. att. c.c. ci dice che è possibile revisionare le tabelle millesimali, ma solo a determinate condizioni. In ambito condominiale, è noto quanto sia importante la tabella millesimale . Essa,
Occorre quanto meno che siano indicati i condomini presenti e i rispettivi millesimi di proprietà, nonché il nominativo dei contrari e degli astenuti. Per assicurare una corretta redazione del verbale
Quando una parte dell'edificio non è millesimata. Come noto, l' art . 69 disp. att. . prevede che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nelle Tabelle millesimali adottate ai sensi
Il calcolo delle quote millesimali viene in considerazione sia per il tema del riparto delle spese ex artt. 1123 cc e segg., sia per il calcolo delle maggioranze, costitutiva e deliberativa, dell'assemblea
Un'altra decisione della Corte di Appello di Roma che affronta il tema della modifica delle tabelle millesimali senza forma scritta. Anche in tempi recenti si è affermato che l'orientamento prioritario
Le tabelle giudiziali quando contengono un errore possono essere rettificate con delibera a maggioranza?. L'atto di approvazione delle tabelle millesimali , al pari di quello di revisione delle stesse,
Nel giudizio intrapreso per l'approvazione delle tabelle millesimali, le spese vanno compensate se entrambe le parti hanno chiesto la nomina del Ctu. Quando un condominio è privo di tabelle millesimali
Il comportamento processuale "ambiguo" può incidere sulla statuizione delle spese di lite. L' art. 69 disp. att. dispone che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi
La ripartizione secondo le tabelle c.d. centesimali è possibile e non costituisce vizio di annullabilità quando è determinata secondo la "diversa convenzione" di cui all'art. 1123 co. 1 c.c.
Millesimi di riscaldamento condominiale e assenza di valvole termostatiche alla luce della UNI 10200: un caso interessante. I millesimi di riscaldamento condominiale indicano il fabbisogno energetico di ogni singola
La tabella esprime il valore degli immobili al momento dell'adozione; è emendabile solo per errori, di fatto o di diritto, riguardanti elementi necessari al calcolo
Qual è l'«errore» che consente di modificare le Tabelle. La sentenza n. 800 emessa il 9 marzo 2022 dalla Corte d'Appello di Milano ci permette di ripercorrere alcune questioni frequenti in materia di impugnativa
Da quando decorre il termine di trenta giorni per impugnare l'ordinanza resa a seguito di procedimento sommario di cognizione?. Secondo l'art. 69 disp. att. è possibile procedere alla revisione delle
In caso di indebito arricchimento conseguente all'applicazione di tabelle millesimali errate, il soggetto impoverito può ricorrere all'azione ex art. 2041 c.c.
Se un condomino aumenta la propria unità abitativa (oltre i termini di legge, dopo la Riforma), devono essere riviste le tabelle millesimali del condominio? Se si, quali sono i parametri o criteri a cui attenersi sul piano tecnico per il ricalcolo?
La Cassazione è tornata ad esaminare il problema delle modifiche alle tabelle che esonerano alcuni condomini dalle spese. In linea di principio, non sembra poter riconoscere natura contrattuale alle tabelle
Il problema dell'approvazione o modifica delle tabelle per fatti concludenti. Prima della storica sentenza delle Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 18477/2010) la giurisprudenza sosteneva che per la formazione
È possibile ottenere uno sconto sulle quote condominiali modificando gli immobili di proprietà ma non le tabelle millesimali?. Da sempre l'uomo cerca risposte ad alcune domande fondamentali: Chi siamo?
Il condominio non può ignorare la suddivisione dell'originariamente unica proprietà. Il progetto di dividere un'unità immobiliare facente parte di un caseggiato non può essere realizzato se una clausola
Utilizzare tabelle millesimali non in vigore, se non c'è volontà di derogare i criteri vigenti di riparto, è solamente un errore sanzionabile con l'annullabilità.
Per la Cassazione, nel giudizio di revisione delle tabelle millesimali, il regolamento delle spese giudiziali segue le ordinarie regole della soccombenza. Ai sensi dell'art. 68 disp. att. , il valore proporzionale
Tabelle millesimali, le modalità d'intervento giudiziale nella revisione. A corredo del regolamento condominiale , vi sono le tabelle condominiali ossia quel documento in cui sono indicate le quote, espresse
Quando il condominio subisce una pronuncia di condanna per danni, chi deve pagarli?. Risarcimento danni subiti dal vicino del condominio Il condominio può essere chiamato in causa per i danni subiti dal vicino
Per il Tribunale di Milano è valida la modifica della tabella millesimale non convenzionale adottata con maggioranza qualificata. In materia di condominio, la delibera assembleare di modifica della tabella
Le tabelle millesimali e le principali questioni alla luce della giurisprudenza. Le tabelle millesimali, all'interno di un condominio, costituiscono lo strumento con il quale ripartire le spese condominiali;