Errata attribuzione dei millesimi: ecco cosa deve fare il condomino a cui sono addebitate spese maggiori di quelle che dovrebbe pagare.. L'art. 1118 stabilisce che «Il diritto di ciascun condomino sulle
Errata attribuzione dei millesimi: ecco cosa deve fare il condomino a cui sono addebitate spese maggiori di quelle che dovrebbe pagare.. L'art. 1118 stabilisce che «Il diritto di ciascun condomino sulle
La revisione forzata delle tabelle millesimali è possibile solo se le stesse presentano errori e/o se ci sono state modifiche rilevanti alla consistenza del fabbricato o di parti di esso.
Le tabelle aventi caratura superiore ai millesimi si presumono illegittime, salvo prova contraria che è onere del condominio fornire.. Il Tribunale di Roma , con la sentenza n. 11357 del 18 luglio 2023 , ha stabilito
I giudici hanno risposto negativamente alla domanda ma una recente decisione si è discostata dalla tesi dominante.. Le tabelle millesimali, disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp. att. , hanno la funzione
Tabelle millesimali, deroga ai criteri legali ex art. 1123 c.c. ed al regolamento contrattuale, art. 69 disp. att. c.c. e sentenza delle sezioni Unite n.18477/2010
L'atto di approvazione e di revisione delle tabelle, essendo una deliberazione assembleare, deve rivestire la forma scritta ad substantiam.. Il Tribunale di Torino , con la sentenza n. 2877 del 4 luglio
È valida la convenzione contenuta in un regolamento contrattuale di condominio in ordine alla ripartizione delle spese della bolletta dell'acqua.. In alcuni fabbricati può essere in vigore una convenzione
Cosa succede se l'assemblea delibera di affittare a terzi l'alloggio del portiere privo di millesimi?. Non è necessario ottenere il voto unanime di tutti i condòmini dello stabile, quando si modificano
In caso di tabelle millesimali errate, anche un singolo condòmino può procedere per ottenere la loro correzione, pur in assenza del consenso assembleare.. In un fabbricato, le tabelle millesimali sono molto
La Cassazione ha analizzato il problema chiarendo se nell'ipotesi in questione la modifica richieda o meno l'unanimità dei consensi.. Secondo l'articolo 69 disp. att. i valori proporzionali delle singole
In mancanza di contatori di sottrazione installati negli immobili, la ripartizione delle spese dell'acqua va effettuata in base ai valori millesimali delle singole proprietà
L'amministratore del fabbricato è legittimato passivo nell'azione di revisione delle tabelle millesimali. Nel procedimento culminato con la recente sentenza della Corte di Appello di Venezia n. 863 del 13 aprile
Se le tabelle millesimali riportano dei valori meramente ricognitivi di quelli di legge, in caso di errori o alterazioni del valore, si possono correggere a maggioranza.
Il Tribunale di Messina ha affrontato un caso di modifica errata delle tabelle effettuato dal professionista incaricato dal condominio. Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio,
Una sentenza del Tribunale di Potenza offre la possibilità di chiarire gli aspetti fondamentali del c.d. condominio parziale. La fattispecie del condominio parziale , che rinviene il fondamento normativo
Anche un condominio con unità immobiliari in multiproprietà deve avere un bilancio consuntivo chiaro, trasparente ed intellegibile. Bilancio consuntivo multiproprietà e intellegibilità del documento.
La modifica delle tabelle millesimali richiede sempre l'intervento di un tecnico che prenda in considerazione il differente rapporto tra i valori originari e quelli attuali. L'assemblea, poi, valuterà se procedere alla rettifica di quelle esistenti.
Opere di ristrutturazione, revisione tabelle millesimali ex art. 69 disp. Att. c.c., presupposti. In materia di condominio, la modifica introdotta con la Legge all'art. 69 Disp. Att. non ha posto fine alla proposizione
Quando il condomino-attore fa riferimento ad un regolamento di condominio ed a tabelle che non corrispondono a quello effettivamente in vigore. Una sentenza della quinta sezione civile del Tribunale di Roma ha dichiarato
Quando la verifica della correttezza o meno delle tabelle millesimali è tecnicamente impossibile?. Secondo quanto previsto dall'art. 69 disp. att. , le tabelle millesimali possono essere modificate o rettificate
Impugnabile la delibera di approvazione del rendiconto che non riporta il credito del condomino. Il rendiconto approvato dall'assemblea deve riportare le voci di entrata e di spesa, con le quote di ripartizione
In assenza di piano di riparto specificamente approvato per la spesa, per determinare la quota del moroso come si deve procedere?. Secondo l'art. 63 disp. att. , i creditori non possono agire nei confronti
L'art. 69 disp. att. c.c. ci dice che è possibile revisionare le tabelle millesimali, ma solo a determinate condizioni. In ambito condominiale, è noto quanto sia importante la tabella millesimale . Essa,
Occorre quanto meno che siano indicati i condomini presenti e i rispettivi millesimi di proprietà, nonché il nominativo dei contrari e degli astenuti. Per assicurare una corretta redazione del verbale
Quando una parte dell'edificio non è millesimata. Come noto, l' art . 69 disp. att. . prevede che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nelle Tabelle millesimali adottate ai sensi