Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi

Le tabelle millesimali. Approvazioni e modifiche,

Le tabelle millesimali: a cosa servono, come devono essere approvate e in che modo possono essere modificate. Tutti gli articoli da non perdere.

Tabelle Millesimali

13 Set 2023 Le tabelle millesimali non possono modificarsi tacitamente Le tabelle millesimali non possono modificarsi tacitamente
- Avv. Mariano Acquaviva

Le tabelle aventi caratura superiore ai millesimi si presumono illegittime, salvo prova contraria che è onere del condominio fornire.. Il Tribunale di Roma , con la sentenza n. 11357 del 18 luglio 2023 , ha stabilito

01 Mag 2023 Azione di revisione tabelle e legittimazione passiva Azione di revisione tabelle e legittimazione passiva
- Avv. Marco Borriello

L'amministratore del fabbricato è legittimato passivo nell'azione di revisione delle tabelle millesimali. Nel procedimento culminato con la recente sentenza della Corte di Appello di Venezia n. 863 del 13 aprile

11 Apr 2023 Condominio parziale nasce in automatico? Condominio parziale nasce in automatico?
- Avv. Caterina Tosatti

Una sentenza del Tribunale di Potenza offre la possibilità di chiarire gli aspetti fondamentali del c.d. condominio parziale. La fattispecie del condominio parziale , che rinviene il fondamento normativo

16 Mar 2023 Revisione tabelle condominiali: i presupposti Revisione tabelle condominiali: i presupposti
- Avv. Eliana Messineo

Quando la verifica della correttezza o meno delle tabelle millesimali è tecnicamente impossibile?. Secondo quanto previsto dall'art. 69 disp. att. , le tabelle millesimali possono essere modificate o rettificate

16 Feb 2023 Il rendiconto deve riportare il credito del condomino? Il rendiconto deve riportare il credito del condomino?
- Dott.ssa Luana Tagliolini

Impugnabile la delibera di approvazione del rendiconto che non riporta il credito del condomino. Il rendiconto approvato dall'assemblea deve riportare le voci di entrata e di spesa, con le quote di ripartizione

09 Feb 2023 Il creditore non deve provare la quota millesimale del moroso Il creditore non deve provare la quota millesimale del moroso
- Avv. Mariano Acquaviva

In assenza di piano di riparto specificamente approvato per la spesa, per determinare la quota del moroso come si deve procedere?. Secondo l'art. 63 disp. att. , i creditori non possono agire nei confronti

08 Dic 2022 Revisione tabelle: è possibile dopo l'approvazione? Revisione tabelle: è possibile dopo l'approvazione?
- Avv. Marco Borriello

L'art. 69 disp. att. c.c. ci dice che è possibile revisionare le tabelle millesimali, ma solo a determinate condizioni. In ambito condominiale, è noto quanto sia importante la tabella millesimale . Essa,

15 Nov 2022 Quando una parte dell'edificio non è millesimata. Revisione o … inserimento delle tabelle millesimali?
- Avv. Caterina Tosatti

Quando una parte dell'edificio non è millesimata. Come noto, l' art . 69 disp. att. . prevede che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nelle Tabelle millesimali adottate ai sensi

- 2 3 4 5 6
In Evidenza