Impugnazione tabelle millesimali. A seguito della pronuncia delle Sezioni Unite n. 18477/10, che aveva stabilito la legittimità delle tabelle millesimali adottate a maggioranza dei condomini, la sentenza
Impugnazione tabelle millesimali. A seguito della pronuncia delle Sezioni Unite n. 18477/10, che aveva stabilito la legittimità delle tabelle millesimali adottate a maggioranza dei condomini, la sentenza
Se un condomino non è d'accordo nel modificare le tabelle millesimali come si deve procedere?. Sempronio è proprietario di un’unità immobiliare ubicata nel condominio Alfa. L’assemblea della compagine
Perchè nel caso di revisione delle tabelle millesimali contrattuali:l'azione dev'essere indirizzata contro tutti i condomini. L’azione giudiziaria finalizzata alla revisione delle tabelle millesimali
Le tabelle millesimali non devono essere approvate con il consenso unanime dei condomini, essendo sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1138 c.c., comma 2
Anche se è stata avviata la procedura di revisione il condomino è tenuto a pagare secondo le vecchie tabelle. Le tabelle millesimali possono esistere (o non esistere) indipendentemente dal regolamento
Divisione della soffitta condominiale per utilizzarla in modo esclusivo in relazione alla propria quota millesimale. La storia che raccontiamo qui di seguito riguarda una di quelle norme di cui parliamo
Ripartizione delle spese, che cosa succede se non esistono le tabelle millesimali?. L’amministratore, al termine di ogni anno, deve rendere il conto della propria gestione. Si tratta di un preciso obbligo
Le spese condominiali possono essere regolarmente ripartite anche in assenza di tabelle millesimali. La ripartizione di una spesa condominiale può esser e deliberata anche in mancanza di appropriata tabella
Il condomino dello stabile può escludere dal trasferimento la quota millesimale di comproprietà dell'area condominiale scoperta. L’art. 1117 c.c. elenca una serie di beni che, salvo diversa indicazione
Come sostituire le tabelle millesimali. Si discute spesso nel nostro forum dell'approvazione e revisione (ed eventuale sostituzione) delle tabelle millesimali. Dopo la sentenza n. 18477 dell'agosto 2010,
Il condomino-venditore di un appartamento, può escludere dal trasferimento l’area cortilizia esterna. In tema di condominio di edifici, le vicende traslative riguardanti i piani o le porzioni di piano
Le tabelle sono utili ma non indispensabili ai fini del regolare funzionamento dell'assemblea. Chissà quante volte s’è pensato: il condominio in cui abito non ha le tabelle millesimali e la legge dice che le stesse
Formazione delle tabelle millesimali anche se manca il regolamento condominiale. L'allegazione delle tabelle millesimali al regolamento rappresenta un dato meramente formale che non muta la diversa natura
Verbale d'assemblea: per evitare contestazioni di sorta, è bene che il verbale riporti sempre minuziosamente il numero dei presenti il loro nome e i millesimi che rappresentano
Le tabelle millesimali restano valide fino alla loro effettiva sostituzione. Le tabelle millesimali, seppur non vi sia traccia di una loro definizione nel codice, possono essere descritte come quel documento
Cosa accede in caso di Tabelle millesimali non approvate prima della sentenza n. 18477. Prima della sentenza n. 18477, resa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione il 9 agosto del 2010, era assai
E' inammissibile l'istanza di ingiunzione di consegna delle tabelle millesimali rivolta dal terzo creditore del condominio nei confronti dell'amministratore. E' inammissibile, ai sensi dell'art. 633 cod. pro c. civ.,
Tabelle millesimali sbagliate, Chi ha approfittato dell'errore può essere chiamato a pagare la differenza sul passato. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011 ha specificato che nel caso in cui le tabelle
Approvazione da parte dell'assemblea delle tabelle millesimali conformi ai criteri legali e l'individuazione dei criteri di calcolo delle medesime. Il Tribunale di Salerno, con una sentenza del 22 settembre
Le tabelle millesimali, conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese possono essere approvati con le maggioranze di cui al secondo comma dell'art. 1136 c.c
Tabelle millesimali e supercondominio. Il supercondominio rappresenta un istituto giuridico di natura giurisprudenziale e presuppone che alcuni beni o impianti siano comuni a diversi edifici costituiti,
L'assemblea può approvare i millesimi a maggioranza. La deliberazione che approva le tabelle milliesimali non si pone come fonte diretta dell'obbligo contributivo del condomino, che é nella legge prevista,
Determinazione del valore proporzionale delle singole proprietà (millesimazione) - Dichiarazione di approvazione delle tabelle millesimali - Natura, presupposti e fondamento - Conseguenze
La sentenza n. 3001/10 della Corte di Cassazione. Le tabelle millesimali sono lo strumento indispensabile, previsto dalla legge in materia di condominio, per la ripartizione delle spese ed il funzionamento dell'assemblea.
Importanza delle tabelle millesimali nell'ambito della gestione di un condominio. Come debbono essere ripartiti gli oneri condominiali tra i proprietari delle unità immobiliari?Ai sensi dell’art. 1123 c.c. :“Le