Per il Tribunale di Milano è valida la modifica della tabella millesimale non convenzionale adottata con maggioranza qualificata. In materia di condominio, la delibera assembleare di modifica della tabella
Per il Tribunale di Milano è valida la modifica della tabella millesimale non convenzionale adottata con maggioranza qualificata. In materia di condominio, la delibera assembleare di modifica della tabella
Le tabelle millesimali e le principali questioni alla luce della giurisprudenza. Le tabelle millesimali, all'interno di un condominio, costituiscono lo strumento con il quale ripartire le spese condominiali;
Quando possono essere modificate le tabelle millesimali del condominio? Occorre la ricorrenza di prova o condizioni per poterle impugnare in sede giudiziale?. Premessa Le tabelle non esprimono le singole
La modifica dei millesimi deve passare per forza dall'assemblea, o dal Tribunale, non può pensarci l'amministratore, pena la nullità della delibera. Le tabelle millesimali , quella generale, detta anche
Ripartizione delle spese in condominio privo di tabelle millesimali: non è possibile violare i criteri legali di cui all'art. 1123 c.c. Le tabelle millesimali esprimono, in proporzione, la quota di proprietà
Quando si possono revisionare le tabelle? Deve passare al vaglio del Giudice?. La Corte di Cassazione del 17 giugno 2021, n. 17391 , affronta il tema della revisione delle tabelle millesimali del condominio
In questi casi l'impugnazione della delibera va proposta solo nei confronti del condominio. Le tabelle millesimali possono essere modificate a maggioranza dai condomini riuniti in assemblea. L'unanimità
Le spese per l'intervento del consulente tecnico, come ripartirla?. Quante volte accade che un condominio, per la decisione di una questione che importa la risoluzione di particolari problematiche tecniche,
Ogni condominio, per la ripartizione delle spese, deve dotarsi delle così dette tabelle millesimali. Le spese condominiali , salvo diverso accordo tra tutti i comproprietari delle porzioni di piano, debbono
Impugnazione della delibera assembleare ex art. 1137 c.c. e impugnazione delle tabelle millesimali ex art. 69 disp. att. c.c.: differenze e peculiarità. Le tabelle millesimali sono lo specchio delle proprietà
Quale valore ha la sentenza che modifica le tabelle millesimali del condominio? Da quando può dirsi che abbia efficacia?. Può capitare che le tabelle millesimali del condominio non siano più attuali,
In sede di opposizione, il giudice non ha il potere di sindacare la validità dell'assemblea su cui si fonda il decreto opposto. È noto che il mancato pagamento delle quote condominiali determina l'obbligo
Condominio parziale: modifica delle tabelle allegate a regolamento contrattuale e determinazione del quorum costitutivo e deliberativo. La modifica delle tabelle millesimali è spesso oggetto di contenziosi
Nomina del consulente, adozione della relativa delibera, applicazione maggioranza qualificata, esclusione. L'ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione (n. 6821 del giorno 11 marzo 2021 ) rappresenta l'occasione
Con sentenza del 26 gennaio 2021, il Tribunale di Crotone si è pronunciato in materia di revisione delle tabelle millesimali. Descrizione della vicenda processuale Con formale atto di citazione, il signor
Spesa per la manutenzione delle tubature dell'impianto comune. Come ripartirla?. In ambito condominiale, in relazione alla proprietà degli impianti , si è soliti tracciare una distinzione visiva che consenta
Con ordinanza del 4 dicembre 2020, il Tribunale di Foggia si è pronunciato in materia di nomina Amministratore di Condominio e redazione di tabelle millesimali.
I condòmini non sono litisconsorti necessari nel giudizio di revisione dei valori proporzionali espressi nella tabella meramente ricognitiva. Secondo l'art. 69 delle disposizioni attuative del codice
Quali le competenze dell'assemblea per l'approvazione di nuove tabelle millesimali? Il Tribunale di Monza torna sull'argomento. Il Tribunale di Monza affronta e risolve, con Sentenza n. 25 del , un caso gravitante
Come si approvano le tabelle millesimali in un condominio che non le ha. Il titolo può sembrare un gioco di parole provocatorio o, ai più acuti, sciocco ma il problema s'è posto realmente. L'approvazione
Cosa succede se l'assemblea delibera un riparto spese calcolando in modo errato i millesimi dei singoli condomini? Si tratta di delibera che può essere impugnata e annullata?
È necessario approvare le tabelle millesimali all'unanimità, fatte salve alcune eccezioni. In condominio le tabelle millesimali sono molto importanti. Esse, infatti, sono il punto di riferimento per calcolare
Revisione delle Tabelle Millesimali: la legittimità per intervenute modifiche di alcune unità immobiliari, la maggioranza qualificata e i presupposti di cui all'art. 69 disp. att. c.c..
L'approvazione delle tabelle millesimali può avvenire a maggioranza, ma non può sempre avvenire in tal modo in quanto solo le tabelle conformi ai criteri legali sono adottabili dall'assise condominiale senza la necessità del consenso di tutti i condomini
Estinzione del condominio e determinazione nuove quote di proprietà: sono valide le tabelle millesimali approvate a maggioranza dall'assemblea?. Le tabelle millesimali rappresentano le quote di proprietà