Revisione tabelle millesimali, nessuna automatica applicazione retroattiva. In tema di calcolo delle tabelle millesimali, il tecnico incaricato della loro redazione ha ampia discrezionalità nella scelta
Revisione tabelle millesimali, nessuna automatica applicazione retroattiva. In tema di calcolo delle tabelle millesimali, il tecnico incaricato della loro redazione ha ampia discrezionalità nella scelta
Il passaggio di categoria catastale non è sufficiente ad integrare l'«errore» richiesto dal Legislatore. La sentenza che ci accingiamo a commentare è una delle molte pronunce rese in esito alla domanda
La revisione dei valori delle unità immobiliari non è automatica, ma occorre provare la rilevante alterazione del rapporto originario. La divisione orizzontale in due parti di un appartamento sito in condominio
Modificare le tabelle millesimali per adeguarle alla realtà non necessita dell'unanimità. Perché?. Il casoCon atto di citazione un condomino impugnava una delibera assembleare del proprio stabile lamentandone
Il Condominio può fornire in giudizio la prova della corretta applicazione dei criteri di ripartizione. Il fatto . Una condomina si opponeva al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti
Per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano occorre prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili. La vicenda . La Corte territoriale aveva rigettato l'appello
Tabelle millesimali, contenuto e funzione. procedura di approvazione e revisione e criticità connesse. Le tabelle millesimali rappresentano uno di quegli argomenti paradigmatici per il condominio: strumento
Errori grossolani nelle tabelle millesimali: come contestarle e chiedere la revisione. Non di rado può capitare di imbattersi in tabelle millesimali che presentano errori grossolani, al punto da considerare
Del tutto irrilevante anche il consenso tacito dei condomini sino a quando (le tabelle in essere) non vengano modificate da una valida deliberazione. La vicenda . La società beta conveniva in giudizio Tizio,
Cosa si nasconde dietro la formula salvo diversa convenzione?. La ripartizione delle spese condominiali è certamente uno dei maggiori problemi degli amministratori, in quanto causa di continui litigi e di puntuali
Criteri di ripartizione delle spese condominiali possono essere derogati, e la relativa convenzione modificatrice può essere contenuta sia nel regolamento condominiale
Errore nel calcolo delle tabelle millesimali e revisione: ipotesi e procedure di modificazione. In tema di condominio negli edifici le tabelle millesimali, anche se approvate con il consenso di tutti i condomini,
I lavori di messa in sicurezza del manufatto nel segmento interessato dai fenomeni di cedimento strutturale" devono essere sostenute provvisoriamente dal Condominio
L'uso dei coefficienti di riduzione può essere errato e così generare la necessità di una revisione delle tabelle millesimali, in quali casi?. Redazione delle tabelle millesimali: come valutare se l'operato
Frazionamento orizzontale dell’appartamento e revisione delle tabelle millesimali. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15109, resa mediante deposito in cancelleria il 3 giugno 2019, è tornata ad occuparsi di revisione delle tabelle
Modificazione dei criteri di ripartizione delle spese: quali limiti?. In tema di ripartizione delle spese necessarie per la conservazione delle parti comuni, occorre far riferimento all' art. 1123 a mente
Frazionamento orizzontale in due parti di un appartamento ed effetto sulle tabelle millesimali ai fini della revisione dei valori delle unità immobiliari. Merita una segnalazione la sentenza resa dalla
Il compenso dell'amministratore di condominio va ripartito trai condòmini: secondo quali criteri e chi lo deve corrispondere?. Il compenso dell'amministratore di condominio è il corrispettivo dovuto
Le tabelle contrattuali, qualificabili come "negozi di accertamento", per loro natura sono modificabili solo all'unanimità. Il fatto . L'assemblea condominiale proponeva alla proprietaria di un appartamento
Riparto spese: anche se il contatore è guasto, in mancanza di impugnativa, il condomino paga i consumi eccessivi dell'acqua. Il condominio è legittimato a promuovere la pretesa in via monitoria senza
Il Tribunale di Roma fa il punto sulle principali problematiche in tema di approvazione e modifica delle tabelle millesimali. Il fatto . La proprietaria di un immobile facente parte dell'edificio condominiale
Tabelle millesimali, procedimenti di modifica e conseguenze. Ecco come si possono modificare le tabelle millesimali. Modificare le tabelle millesimali vuol dire mettere mano allo strumento di funzionamento
Riparto delle spese in assenza di un criterio prestabilito: quale è il sistema più corretto?. La vicenda. Tizio (condomino) aveva proposto impugnativa alla delibera condominiale, contestando il rendiconto
La revisione delle tabelle si riferisce solo all'eventuale errore tecnico, senza alcun riferimento al consenso di chi aveva firmato le tabelle allegate ad un regolamento contrattuale.
È valida la ripartizione delle spese approvata dall'assemblea del condominio parziale in mancanza di tabelle specifiche?. È valida la ripartizione delle spese approvata dall'assemblea del condominio