Modificazione dei criteri di ripartizione delle spese: quali limiti?. In tema di ripartizione delle spese necessarie per la conservazione delle parti comuni, occorre far riferimento all' art. 1123 a mente
Modificazione dei criteri di ripartizione delle spese: quali limiti?. In tema di ripartizione delle spese necessarie per la conservazione delle parti comuni, occorre far riferimento all' art. 1123 a mente
Frazionamento orizzontale in due parti di un appartamento ed effetto sulle tabelle millesimali ai fini della revisione dei valori delle unità immobiliari. Merita una segnalazione la sentenza resa dalla
Il compenso dell'amministratore di condominio va ripartito trai condòmini: secondo quali criteri e chi lo deve corrispondere?. Il compenso dell'amministratore di condominio è il corrispettivo dovuto
Le tabelle contrattuali, qualificabili come “negozi di accertamento”, per loro natura sono modificabili solo all'unanimità. Il fatto . L'assemblea condominiale proponeva alla proprietaria di un appartamento
Riparto spese: anche se il contatore è guasto, in mancanza di impugnativa, il condomino paga i consumi eccessivi dell'acqua. Il condominio è legittimato a promuovere la pretesa in via monitoria senza
Il Tribunale di Roma fa il punto sulle principali problematiche in tema di approvazione e modifica delle tabelle millesimali. Il fatto . La proprietaria di un immobile facente parte dell'edificio condominiale
Tabelle millesimali, procedimenti di modifica e conseguenze. Ecco come si possono modificare le tabelle millesimali. Modificare le tabelle millesimali vuol dire mettere mano allo strumento di funzionamento
Riparto delle spese in assenza di un criterio prestabilito: quale è il sistema più corretto?. La vicenda. Tizio (condomino) aveva proposto impugnativa alla delibera condominiale, contestando il rendiconto
La revisione delle tabelle si riferisce solo all'eventuale errore tecnico, senza alcun riferimento al consenso di chi aveva firmato le tabelle allegate ad un regolamento contrattuale.
È valida la ripartizione delle spese approvata dall'assemblea del condominio parziale in mancanza di tabelle specifiche?. È valida la ripartizione delle spese approvata dall'assemblea del condominio
Quali sono i criteri per la determinazione delle quote millesimali?. Che cosa sono i coefficienti di calcolo delle tabelle millesimali?Quanti sono questi coefficienti e chi ne decide l'applicazione?Quando
La reiterata ripartizione per quote uguali costituisce volontà tacita dei condomini della modifica delle tabelle millesimali. La vicenda. Tizia (proprietaria di un appartamento sito al piano terra) conveniva
La Corte di Cassazione delinea una sorta di vademecum sul tema della impugnazione della delibera assembleare che modifica i criteri di ripartizione della spesa.
Condominio minimo senza tabelle millesimali, ecco cosa dice la legge. Nell'ambito del condominio, le spese devono essere suddivise in ragione di uno strumento chiamato tabella millesimale . I condòmini,
Revisione delle tabelle millesimali: quando scatta il rimborso degli oneri non dovuti?. La vicenda . Alcuni condomini decidono di chiedere la revisione delle tabelle millesimali ai sensi dell'art. 69 disp . att. ritenendo
Errore nelle tabelle millesimali e rimborso degli oneri non dovuti. La vicenda . Un condomino propone opposizione al decreto ingiuntivo avente a oggetto oneri condominiali eccependo non essere dovuta la somma
La delibera che ripartisce le spese condominiali in parti uguali, pur in assenza di tabelle millesimali,è nulla. Spetta, infatti, al giudice stabilire l'entità del contributo dovuto dal singolo condomino
Tabelle millesimali errate: ogni condomino ha diritto a chiederne la revisione. Ogni condomino ha diritto a chiedere la revisione delle tabelle millesimali qualora le stesse siano frutto di una concreta
Revisione tabelle millesimali, a chi spetta pagare il compenso alla persona incaricata della loro revisione?. Il codice civile prevede la possibilità di revisionare le tabelle millesimali?La risposta è positiva
Come ottenere la revisione delle tabella millesimali errate. Le tabelle millesimali sono uno strumento di funzionamento dell'assemblea nonché di ripartizione delle spese.Attraverso di esse, è cosa nota,
Le tabelle millesimali possono essere redatte o modificate da chiunque?. «Nel condominio in cui vivo è sorta la necessità di revisionare ed eventualmente modificare le tabelle millesimali.In assemblea
Condominio senza tabelle millesimali, se i condomini non si mettono d'accordo ci pensa il giudice a fornire le tabelle millesimali. In tema di verifica della validità della costituzione dell'assemblea e/o delle
La delibera di approvazione delle tabelle millesimali per essere valida deve essere adottata con il voto unanime di tutti i condòmini oppure no?. La vicenda.Una condomina impugna la delibera che approva
Gli elementi intrinseci, estrinseci e le eventuali pertinenze delle proprietà esclusive incidono ai fini della redazione delle tabelle millesimali. Ai fini della redazione e revisione delle tabelle millesimali,
Tabelle millesimali in revisione e successive delibere. In tema di condominio negli edifici sono valide e applicabili fintanto che non vengano sostituite le tabelle millesimali, anche di fatto, per lungo