Nel valutare l'impatto di un'opera modificativa sul decoro architettonico si deve tenere conto degli effetti delle plurime alterazioni precedenti.. La Cassazione aveva affermato che l'esercizio del diritto
Nel valutare l'impatto di un'opera modificativa sul decoro architettonico si deve tenere conto degli effetti delle plurime alterazioni precedenti.. La Cassazione aveva affermato che l'esercizio del diritto
Qualsiasi intervento si voglia eseguire sulle parti comuni non vi deve essere alcun pregiudizio delle linee architettoniche dell'edificio.. L'aspetto estetico di un edificio, cioè il cd. decoro architettonico
Non è affatto detto che ogni modifica all'aspetto esteriore dello stabile debba considerarsi vietata a priori.. Il decoro architettonico - che consiste nella linea armonica, sia pure estremamente semplice,
È necessario esaminare la natura del bene comune. Elemento poco noto e considerato, il giardino non risulta tra i beni inclusi dall' art . 1117 (vecchia e nuova formulazione) tra i beni comuni condominiali.
La Cassazione ribadisce il significato di decoro architettonico ed i relativi parametri. Il decoro architettonico degli edifici continua a essere oggetto di esame da parte della giurisprudenza che, di volta
Quando in passato sono stati eseguiti interventi che hanno già pregiudicato l'immobile, la valutazione della lesione del decoro va fatta con particolare indulgenza
L'autorità comunale può assumere un provvedimento tenendo conto di questioni condominiali, come il rispetto del decoro architettonico del condominio?. Nella disciplina condominiale contenuta nel codice
Una nuova decisione della Suprema Corte precisa in quali casi l'apertura di un lucernario può compromettere il decoro anche di un palazzo popolare. I lucernari (e cioè le aperture praticate sulla parete
Il problema delle grate ed inferriate in condominio. All'interno di un caseggiato non è raro che i condomini, proprietari degli appartamenti ai piani più bassi o al piano terra, dopo aver subito furti
Le prescrizioni di legge riguardo all'autorimessa in Condominio e l'interesse dei condomini alla tutela del decoro architettonico. La Sezione Terza del TAR Toscana, con la sentenza n. 334/2022 , pubblicata
Legittimazione dell'amministratore, decoro architettonico e parti comuni. In materia di condominio, ricorrono abitualmente controversie che attengono e coinvolgono contestazioni sulla intervenuta realizzazione
Le precide indicazioni del regolamento possono evitare di “deturpare” il decoro del palazzo. L'utilizzo dei condizionatori all'interno delle unità abitative è ormai un servizio necessario se non addirittura
Realizzazione di ulteriore ingresso, limite del diritto al pari godimento della cosa comune e decoro dell'edificio. Negli ultimi anni, sempre con maggiore frequenza, è sorta l'esigenza - o l'opportunità
Ogni mutamento o modifica del fabbricato, intese come nuove opere, non sono necessariamente lesive del decoro se non incidono in maniera apprezzabile sul fabbricato considerato nel suo complesso
Il preesistente stato estetico del fabbricato è rilevante per valutare l'eventuale lesione del decoro architettonico. La facoltà di abbellire o migliorare il proprio appartamento, con opere o modifiche,
Parti comuni, delibere in merito e maggioranze, decoro. Parti Comuni Nell'epoca dei Bonus e Superbonus , in numerosi condomini, le assemblee hanno provveduto a deliberare opere di manutenzione straordinaria
Il manufatto nato o costruito prima del condominio può essere fonte di lesione del decoro architettonico di quest'ultimo?. Definizione di decoro architettonico Il decoro architettonico è di per sé un concetto
Quando l'installazione del portoncino blindato non lede alcun diritto degli altri. La modifica di parti di proprietà esclusiva che incidono su parti comuni o anche solamente sul decoro dell'edificio
Quando si parla di estetica dell'edificio, il riferimento va quasi sempre al decoro architettonico; non mancano però situazioni nelle quali il riferimento è altro, ossia l'aspetto architettonico dell'edificio.
Nozione di decoro e aspetto architettonico, differenze, regolamento condominiale, pregiudizio economico. In tema di condominio, sovente, le assemblee sono interessate dal dibattito sulla intervenuta violazione
Chi ritiene che vi sia lesione del decoro architettonico dell'edificio, deve fornire elementi atti a permettere la sua valutazione?. La questione di recente affrontata La Corte di Appello di Roma del 4 marzo
Quando si può dire che un certo bene lede il decoro architettonico del palazzo condominiale? Quando invece è tale da migliorarlo?. Il decoro architettonico del condominio Com'è noto, con il termine decoro
Alterazione del decoro architettonico, che cos'è, chi può alterarlo e come si valuta tale alterazione. Quella dell'alterazione del decoro architettonico è sicuramente, tanto in ambito assembleare, quanto
La valutazione dell'impatto sul decoro architettonico della realizzanda canna fumaria spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità. L'installazione di una canna fumaria in condominio
Il rapporto tra l'installazione di una struttura esterna all'edificio con le regole che tutelano il rispetto del decoro architettonico. Capita spesso che, per rendere più facilmente accessibile il terrazzo