Il problema delle grate ed inferriate in condominio. All'interno di un caseggiato non è raro che i condomini, proprietari degli appartamenti ai piani più bassi o al piano terra, dopo aver subito furti
Il problema delle grate ed inferriate in condominio. All'interno di un caseggiato non è raro che i condomini, proprietari degli appartamenti ai piani più bassi o al piano terra, dopo aver subito furti
Le prescrizioni di legge riguardo all'autorimessa in Condominio e l'interesse dei condomini alla tutela del decoro architettonico. La Sezione Terza del TAR Toscana, con la sentenza n. 334/2022 , pubblicata
Legittimazione dell'amministratore, decoro architettonico e parti comuni. In materia di condominio, ricorrono abitualmente controversie che attengono e coinvolgono contestazioni sulla intervenuta realizzazione
Le precide indicazioni del regolamento possono evitare di "deturpare" il decoro del palazzo. L'utilizzo dei condizionatori all'interno delle unità abitative è ormai un servizio necessario se non addirittura
Realizzazione di ulteriore ingresso, limite del diritto al pari godimento della cosa comune e decoro dell'edificio. Negli ultimi anni, sempre con maggiore frequenza, è sorta l'esigenza - o l'opportunità
Ogni mutamento o modifica del fabbricato, intese come nuove opere, non sono necessariamente lesive del decoro se non incidono in maniera apprezzabile sul fabbricato considerato nel suo complesso
Il preesistente stato estetico del fabbricato è rilevante per valutare l'eventuale lesione del decoro architettonico. La facoltà di abbellire o migliorare il proprio appartamento, con opere o modifiche,
Parti comuni, delibere in merito e maggioranze, decoro. Parti Comuni Nell'epoca dei Bonus e Superbonus , in numerosi condomini, le assemblee hanno provveduto a deliberare opere di manutenzione straordinaria
Il manufatto nato o costruito prima del condominio può essere fonte di lesione del decoro architettonico di quest'ultimo?. Definizione di decoro architettonico Il decoro architettonico è di per sé un concetto
Quando l'installazione del portoncino blindato non lede alcun diritto degli altri. La modifica di parti di proprietà esclusiva che incidono su parti comuni o anche solamente sul decoro dell'edificio
Quando si parla di estetica dell'edificio, il riferimento va quasi sempre al decoro architettonico; non mancano però situazioni nelle quali il riferimento è altro, ossia l'aspetto architettonico dell'edificio.
Nozione di decoro e aspetto architettonico, differenze, regolamento condominiale, pregiudizio economico. In tema di condominio, sovente, le assemblee sono interessate dal dibattito sulla intervenuta violazione
Chi ritiene che vi sia lesione del decoro architettonico dell'edificio, deve fornire elementi atti a permettere la sua valutazione?. La questione di recente affrontata La Corte di Appello di Roma del 4 marzo
Quando si può dire che un certo bene lede il decoro architettonico del palazzo condominiale? Quando invece è tale da migliorarlo?. Il decoro architettonico del condominio Com'è noto, con il termine decoro
Alterazione del decoro architettonico, che cos'è, chi può alterarlo e come si valuta tale alterazione. Quella dell'alterazione del decoro architettonico è sicuramente, tanto in ambito assembleare, quanto
La valutazione dell'impatto sul decoro architettonico della realizzanda canna fumaria spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità. L'installazione di una canna fumaria in condominio
Il rapporto tra l'installazione di una struttura esterna all'edificio con le regole che tutelano il rispetto del decoro architettonico. Capita spesso che, per rendere più facilmente accessibile il terrazzo
Se il giudice di merito motiva adeguatamente la sentenza, non è sindacabile in cassazione la valutazione circa la violazione del decoro del condominio. La motivazione adeguata la valutazione della lesione
Decoro architettonico, immissioni rumorose e dimostrazione della violazione ed intollerabilità. Capita spesso che i locali del piano terra di un edificio condominiale siano adibiti ad uso commerciale ospitando
Chi deve provvedere per la manutenzione delle persiane pericolose Quali sono i limiti che questi interventi possono riscontrare?. Le persiane in condominioLe persiane servono alle finestre delle unità immobiliari
Il colore delle serrande in condominio, tra decoro e diritto di scelta. Con il temine serranda si suole indicare quei dispositivi meccanici di chiusura avvolgibile che vengono utilizzati principalmente nei garage
C'è una qualche prescrizione di distanza legale tra la tenda e la finestra del condomino del piano di sopra? Cosa succede se non viene rispettata?. Le distanze legali in condominio Le prescrizioni in termini
Può il singolo condomino agire a tutela del decoro architettonico dell'edificio?. La definizione del decoro architettonico Il decoro architettonico è elemento caratteristico dell'edificio. È sempre
Quali sono i presupposti da rispettare per allargare una finestra in condominio senza avere problemi o responsabilità. Per varie ragioni potresti desiderare di allargare una finestra della tua abitazione
Come e quando è possibile l'installazione di una pergotenda in condominio?. Cos'è la pergotenda Con il termine pergotenda in linea generale vengono identificate quelle strutture non troppo invasive e non permanenti,