L'ultima veranda costruita se in linea di principio non può essere considerata la causa scatenante dell'alterazione dell'estetica attuale dell'edificio. La Cassazione continua a pronunciarsi in materia
L'ultima veranda costruita se in linea di principio non può essere considerata la causa scatenante dell'alterazione dell'estetica attuale dell'edificio. La Cassazione continua a pronunciarsi in materia
L'amministratore è legittimato passivo a stare in giudizio, senza l'autorizzazione dell'assemblea, in quelle cause aventi ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno per alterazione del decoro dello stabile
Anche le tende da sole non possono essere considerate lesive dell'estetica dell'edificio. In un recente articolo a commento di una sentenza del giudice di pace di Grosseto, s’è avuto modo di evidenziare
Decoro architettonico: ciò che è stato considerato lesivo ieri può non esserlo oggi. Tra gli argomenti che spesso affrontiamo in materia di condominio, il decoro architettonico è sicuramente uno di quelli
Non vanno rimosse le antenne che rovinano l’estetica del palazzo. Nella sentenza si legge:Il ricorso, che impugna ingiunzione di demolizione di antenne installate nell’immobile di proprietà comunale
Realizzazione di una scala metallica esterna e lesione del decoro architettonico. Un condomino ?? nell’ambito di interventi manutentivi della propria unità immobiliare ?? apponeva sulla facciata dell’edificio
Persiane in condominio, La sostituzione dovrà avvenire in modo tale che la nuova persiana non si discosti dalle altre presenti sull'edificio. Capita spesso che il proprietario di un’unità immobiliare
Decoro architettonico, sua alterazione e ininfluenza della mancanza del pregiudizio estetico qualora il divieto di alterazione sia contenuto in un regolamento. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12291
Sostituire il portone d'ingresso con uno più nuovo: tale decisione incide sul decoro dell'edificio?. E’ cosa nota ed usuale che un edificio condominiale possa contare più scale (ossia più parti dello
Legittima la realizzazione di una tettoia in lamiera installata da un condomino ad una distanza verticale di soli 20 cm. dal parapetto del terrazzo sovrastante. Nel condominio degli edifici, la lesività
Opere su parti di proprietà esclusiva: nel concetto di danno deve essere ricondotta anche la lesione del decoro dell'edificio. L’art. 1122 del codice civile recita: “ Ciascun condomino, nel piano o porzione
Cosa accade quando un regolamento contrattuale vieti una qualsivoglia alterazione del decoro dello stabile ?successive prescrizioni normative. Quando si parla di regolamento condominiale, bisogna sempre
Modifica decoro architettonico, nessuna autorizzazione amministrative senza il consenso di tutti i condomini. L’esecuzione d’interventi manutentivi sulla facciata dell’edificio condominiale può essere
L'amministratore è legittimato ad agire d'ufficio al fine d'ottenere l'accertamento dell'alterazione del decoro architettonico. L'amministratore è il mandatario dei condomini. La sua nomina, obbligatoria
L'alterazione del decoro è tale indipendentemente dal fatto che sia più o meno visibile. Il codice civile, è cosa nota, non fornisce la definizione di decoro architettonico. Il legislatore, infatti,
Il divieto d'alterazione del decoro architettonico vale solo per le opere deliberate dall'assemblea od anche per quelle effettuate su iniziativa del singolo condomino?
Possibile installare ombrelloni su terrazza sottoposta a vincolo. Nella sentenza si legge:Non può farsi a meno di notare, infatti, che: a) la società appellante gestisce legittimamente nell’immobile
Vi è lesione del decoro architettonico quando vengono alterate in modo visibile e significativo la particolare struttura e la complessiva armonia che conferiscono al fabbricato una propria specifica identità
La normativa concernente il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche. Destinatari della normativa concernente il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche di cui all'art.
Colorazione delle persiane esterne di un fabbricato condominiale. Nel caso in cui alcuni condomini, nel procedere all'integrale ristrutturazione del proprio appartamento, abbiano installato nuovi infissi