Se il giudice di merito motiva adeguatamente la sentenza, non è sindacabile in cassazione la valutazione circa la violazione del decoro del condominio. La motivazione adeguata la valutazione della lesione
Se il giudice di merito motiva adeguatamente la sentenza, non è sindacabile in cassazione la valutazione circa la violazione del decoro del condominio. La motivazione adeguata la valutazione della lesione
Decoro architettonico, immissioni rumorose e dimostrazione della violazione ed intollerabilità. Capita spesso che i locali del piano terra di un edificio condominiale siano adibiti ad uso commerciale ospitando
Chi deve provvedere per la manutenzione delle persiane pericolose Quali sono i limiti che questi interventi possono riscontrare?. Le persiane in condominioLe persiane servono alle finestre delle unità immobiliari
Il colore delle serrande in condominio, tra decoro e diritto di scelta. Con il temine serranda si suole indicare quei dispositivi meccanici di chiusura avvolgibile che vengono utilizzati principalmente nei garage
C'è una qualche prescrizione di distanza legale tra la tenda e la finestra del condomino del piano di sopra? Cosa succede se non viene rispettata?. Le distanze legali in condominio Le prescrizioni in termini
Può il singolo condomino agire a tutela del decoro architettonico dell'edificio?. La definizione del decoro architettonico Il decoro architettonico è elemento caratteristico dell'edificio. È sempre
Quali sono i presupposti da rispettare per allargare una finestra in condominio senza avere problemi o responsabilità. Per varie ragioni potresti desiderare di allargare una finestra della tua abitazione
Come e quando è possibile l'installazione di una pergotenda in condominio?. Cos'è la pergotenda Con il termine pergotenda in linea generale vengono identificate quelle strutture non troppo invasive e non permanenti,
Problematiche afferenti ai volatili in condominio, diverse tipologie dei balconi, sistemi di prevenzione e decoro. La questione afferente alla presenza e stazionamento dei volatili negli edifici è problematica
Alterazione dell'aspetto esteriore dell'edificio e corretta interpretazione della natura contrattuale del regolamento: il punto della Suprema Corte. La Corte di Cassazione , con ordinanza n. 9957 del 27 maggio
Come funziona e quali limiti incontra l'installazione del condizionatore sulla facciata del condominio. Estati sempre più calde e afose praticamente in tutta Italia hanno reso oramai indispensabile installare
Un'innovazione di piccole dimensioni e poco visibile può incidere sul decoro architettonico?. In molte circostanze abbiamo sentito parlare del cosiddetto decoro architettonico ; un concetto sostanzialmente
Arriva la bella stagione e chi vive in condominio non vede l'ora di abbellirlo con piante e fiori. Le cose da sapere per non sbagliare. Ecco allora che iniziano a vedersi i primi vasi colorati di gerani
L'installazione della caldaia deve avvenire in modo tale da non alterare il decoro architettonico dell'edificio. Caldaie autonome in edifici in condominio Ogni condominio può distaccarsi dall'impianto
In caso di apposizione di grate di sicurezza alle finestre di una abitazione in condominio, può assistersi ad una lesione del decoro architettonico. Tale violazione, però, è scusata se effettuata per ragioni di sicurezza.
Il cambio della porta della propria abitazione può portare alla contestazione dell'alterazione del decoro architettonico dell'edificio?. In condominio vige una regola: nessuno può alterare il decoro
La copertura in legno, va rimossa se il regolamento condominiale richiede l'unanimità a tutela dell'aspetto architettonico. Il fatto . Una condomina impugnava la delibera condominiale che, tra l'altro,
Passaggio tubi gas e poteri del singolo condomino. Come deve procedere un condòmino che ha bisogno di attivare una fornitura del gas oppure quando a seguito di ristrutturazione e/o divisione del suo appartamento
Manutenzione dell'immobile, tra obblighi amministrativi e responsabilità penali. Vantare il diritto di proprietà su di un bene immobile non significa soltanto la garanzia di avere un bene di sicuro valore
Il decoro architettonico che caratterizza la fisionomia dell'edificio è un bene comune. Il fatto . La proprietaria di un immobile in condominio citava in giudizio gli usufruttuari e la nuda proprietaria
Il colore delle persiane può essere elemento caratterizzante il decoro architettonico dell'edificio? I casi e le conclusioni in materia di colore delle persiane.
Qualsiasi intervento che comporti una modifica del prospetto di un edificio deve assoggettarsi al rilascio del Permesso di Costruire. Qualsiasi intervento che comporti una modifica del prospetto di un edificio,
Ecco quando i proprietari sono obbligati ad eseguire i lavori necessari per rimuovere il pericolo per la pubblica incolumità. Le condizioni di deterioramento delle facciate esterne degli immobili, soprattutto
Sostituire la basculante di un garage comporta la valutazione di una serie di aspetti se non si vuole incorrere in contestazioni dell'alterazione del decoro. I casi delle basculanti condominiali e quelle private.
La casistica delle tende da giardino in condominio. Casi e possibili contestazioni. L'installazione di una tenda da giardino in condominio può essere foriera di problematiche nei rapporti con i vicini