Veranda “interna” ed alterazione del decoro architettonico del condominio. L'alterazione del decoro può riguardare anche una facciata interna di un edificio e può essere realizzata anche con una veranda
Veranda “interna” ed alterazione del decoro architettonico del condominio. L'alterazione del decoro può riguardare anche una facciata interna di un edificio e può essere realizzata anche con una veranda
Difesa dei beni comuni e del decoro architettonico. Risulta assolutamente pacifico che il condominio è un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli partecipanti.La
Copertura del cavedio e alterazione del decoro architettonico. In tema di alterazione del decoro architettonico di un edificio in condominio, è legittimo chiedere la rimozione della soletta di copertura
Decoro architettonico, i condomini possono definire il contenuto e vietarne ogni modifica. Le norme del regolamento condominiale contrattuale possono definire una volta per tutte il concetto di decoro architettonico
Mezzi anti intrusioni installati dal singolo condomino, l'importante utilizzare tutte le solizioni che non ledono il decoro. L'evolversi degli standard abitativi hanno provocato una diffusione di impianti
In arrivo un milione di euro per rifare lo skyline della Capitale in vista del Giubileo. Guerra aperta alla selva di antenne e alle parabole selvagge sui tetti. La Capitale decide di farsi “bella in vista
Ecco perchè va rimossa la canna fumaria se lede il decoro architettonico. Il condomino può installare sul muro comune una canna fumaria a servizio esclusivo del proprio appartamento, a condizione però
La sostituzione delle zanzariere altera il decoro architettonico?. Nel condominio in cui vivo, anni fa, ad ognuna delle finestre e porte finestre della mia abitazione (sei in totale, su un'unità immobiliare
Danni alla pavimentazione ed al muro di confine riconducibili alle radici di alcuni oleandri. L'azione di riduzione in pristino è imprescrittibile in quanto manifestazione del diritto di proprietà, cioè
Cosa succede quando un condomino avvia un' attività che può contrastare con l'igiene, la tranquillità, ed il decoro del fabbricato. L'appartamento condominiale non può essere adibito ad uso pensione.
Il cablaggio in condominio e valore dell'immobile. Quali i vantaggi e le problematiche. Verso nuove metodologie di progettazione. L'evoluzione delle telecomunicazioni e, conseguentemente dei diversi sistemi
La completa integrazione architettonica del fotovoltaico. L'installazione di un impianto fotovoltaico oggi viene considerata come un'evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla
Novità e limiti per l'installazione di impianti per la produzione di energia alternativa. La ratio. La legge 11 dicembre 2012, n. 220, intitolata modifiche alla disciplina del condominio negli edifici,
Decoro architettonico in un condominio parziale: esecuzione di lavori di manutenzione di più edifici facenti parte del medesimo condominio. Le disposizioni del codice civile riguardanti il condominio negli
Anche all'appartamento di un edificio storico va applicato l'equo canone. In tema di locazioni di immobili urbani per uso di abitazione ed ai fini della determinazione dell'equo canone ai sensi della l. n. 392/1978,
Aspetto e decoro architettonico dell'edificio: due concetti differenti ma sempre strettamente connessi, perchè?. Quando parliamo di estetica dell'edificio, siamo abituati a fare riferimento al decoro
Pensilina per ripararsi dallo sporco dei piccioni: l'assemblea può dire di no. Piccioni 1 - condomino 0Oppure ancora: l'assemblea di condominio alleata dei piccioni.Si potrebbe sintetizzare così la risposta
Il regolamento contrattuale e le modifiche del decoro architettonico dell'edificio. Il regolamento condominiale, lo sappiamo anche perché ne parliamo spesso, può essere di due tipi: a) assembleare, quando
Il decoro architettonico nei condomini orizzontali dove ogni villetta ha una propria fisionomia spesso simile a quella confinante. Il decoro architettonico ovvero uno degli argomenti che molto spesso trattiamo
Non può avere incidenza lesiva del decoro architettonico di un edificio un'opera modificativa compiuta da un condomino quando sussista degrado di detto decoro. Il decoro architettonico, ovvero croce e delizia
La violazione del decoro architettonico commessa dall'amministratore condominiale: che cosa fare?. Tizio, amministratore del condominio Gamma, si trova a dover eseguire un intervento di manutenzione straordinaria
Che cosa accade se un condomino, compiendo dei lavori sulle parti comuni (o di proprietà esclusiva) dell'edificio altera il decoro dello stabile. L’amministratore di condominio, nei limiti delle attribuzioni
La tutela del decoro prevista da un regolamento contrattuale. Il codice civile non fornisce una definizione del regolamento. Dottrina e giurisprudenza, come spesso accade soprattutto in materia condominiale,
Gli interventi edilizi legittimi secondo le norme sul piano casa debbono comunque rispettare il decoro dell'edificio e quindi non alterarlo. Pubblicizzata come una legge che avrebbe rilanciato il settore
Non può essere considerata lesiva dell'estetica dell'edificio l'esecuzione di opere interne alle unità immobiliari che non comportino alterazione o modificazione alla facciata dello stabile.