Non si può ostruire il passaggio di servitù di una canna fumaria con cemento per evitare al vicino di far scaricare i propri fumi.
Novità => Scarico dei fumi. Possibile l'uso di sistemi alternativi (ma solo per attività commerciali).
"In un condominio, il passaggio anche «rudimentale», all'interno delle mura dell'edificio, attraverso il quale viene raggiunta la colonna di «scarico fumario» costituisce «simulacro di una servitù» e dunque è tutelabile in via possessoria".
Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione Civile con la pronuncia n. 22016 del 31 ottobre 2016 in merito alla reintegrazione del possesso.
Controversia sul passaggio della canna fumaria in condominio
Con sentenza, il Tribunale di Bologna, decidendo sul ricorso presentato da Tizio, confermava il provvedimento possessorio in base al quale era stata data esecuzione coattiva con condanna di Caio alle spese di lite.
In particolare, il provvedimento in esame aveva ripristinato un passaggio costituito nella viva parte muraria, attraverso il quale Tizio (conduttore) scaricava i propri fumi della canna fumaria di Caio (da quest'ultimo ostruito con una gettata cementizia). In secondo grado, veniva confermata la precedente pronuncia. Avverso tale sentenza, Caio proponeva ricorso per cassazione.
Azioni a difesa del possesso. Il possesso è una situazione di fatto corrispondente all'esercizio di un diritto reale, in quanto tale è tutelato con apposite azioni processuali, il cui scopo è di impedire che con azioni violente o clandestine il possessore possa essere privato o turbato nel suo possesso.
Continua [...]