Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115923 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Nudo proprietario ed usufruttuario, chi paga le spese condominiali?

Spese condominiali e usufrutto: i costi a carico del nudo proprietario e quelli che deve sostenere l'usufruttuario.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Sei usufruttuario di un appartamento in condominio e ti viene chiesto di pagare le spese condominiali?

Sei nudo proprietario di un appartamento e hai dei dubbi su dei costi di gestione condominiale richiesti dall'amministratore?

Allora vale la pena che ti prenda pochi minuti per leggere questo articolo e che ti darà una mano a rispondere a questa domanda: nudo proprietario ed usufruttuario, chi paga che cosa con riferimento alle spese condominiali?

Partiamo dalla fine: l'amministratore può chiedere a nudo proprietario o usufruttuario i costi in realtà dovuti dall'uno o dall'altro. Si chiama solidarietà nel pagamento dei contributi e, vedremo, è una specifica norma a stabilirla.

Facciamo un passo indietro e partiamo dalla nozione di usufrutto.

L'usufrutto è un diritto reale di godimento su cosa altrui (altrimenti detto diritto reale minore) che consiste nel godimento di un bene nel rispetto della sua destinazione.

Se viene concessa in usufrutto un'abitazione non la si può utilizzare come studio professionale.

Gli articoli del codice civile dal 979 al 1020 si occupano di disciplinare l'usufrutto.

Quanto ai costi che, nel corso del godimento, debbono essere sostenuti dal nudo proprietario e quelli che gravano sull'usufruttuario, le norme di riferimento sono contenute negli art. 1004-1005 c.c. a mente delle quali - in somma sintesi - le spese ordinarie (art. 1004 c.c.) sono a carico dell'usufruttuario, mentre quelle straordinarie (art. 1005 c.c.), che non siano conseguenza di mancanza di manutenzione ordinaria, gravano sul nudo proprietario.

Prima dell'entrata in vigore della legge n. 220 del 2012 questa ripartizione dei costi all'apparenza semplice - ma come sempre quando si tratta di spese applicate al condominio in realtà foriera d'incertezze e contrasti - doveva essere osservata anche dall'amministratore di condominio.

Secondo la Corte di Cassazione, infatti, «siccome la ripartizione delle spese tra usufruttuario e nudo proprietario, trova il suo fondamento negli artt. 1004 e 1005 c.c. e che, quanto alla individuazione dei soggetti passivi dell'obbligo nei confronti del condominio, anche le spese dell'usufruttuario si configurano come obbligazioni propter rem, non è consentito all'assemblea di interferire sulla imputazione e sulla ripartizione, non rientrando nei poteri dell'organo deliberante introdurre deroghe ai criteri di ripartizione, fissati dalla legge in ragione dalla natura stessa delle spese, in quanto eventuali deroghe verrebbero incidere sui diritti individuali, con la conseguenza che, per legge, le spese devono essere imputate e ripartite in sede di approvazione del bilancio secondo la loro funzione ed il loro fondamento, spettando all'amministratore, in sede di esecuzione, ascrivere le spese, secondo la natura di esse, ai diversi soggetti obbligati, anche nel caso in cui l'assemblea non abbia provveduto ad individuarli» (così Cass. 27 ottobre 2006 n. 23291).

Come dire: se l'amministratore era bravo e scrupoloso, quanto meno al fine di evitare contestazioni, le spese richieste al nudo proprietario o all'usufruttuario dovevano ritenersi di loro effettiva spettanza (fermo restando il loro diritto a contestarle).

Questo principio trova applicazione per tutti quei contenzioso per spese connesse ad unità immobiliari in condominio concesse in usufrutto iniziati prima dell'entrata in vigore della riforma del condominio (18 giugno 2013) anche se in corso dopo quella data,

L'usufruttuario può chiedere la revoca dell'amministratore di condominio?

Quadro scaturente dalla riforma del condominio

La legge n. 220/2012 ha mutato il quadro della situazione nei rapporti con il condominio.

Motivo? L'attuale art. 67, ottavo comma, disp. att. c.c. recita:

«Il nudo proprietario e l'usufruttuario rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all'amministrazione condominiale.»

Insomma la nuova legge ha, almeno formalmente, semplificato la vita degli amministratore, i quali di fronte ad un debito relativo ad un'unità immobiliare gravata ad usufrutto potranno chiederne il pagamento indistintamente ai titolari della nuda proprietà e del diritto reale minore.

Nudo proprietario ed usufruttuario, quindi, dovranno ben valutare, in relazione ai loro rapporti, come regolare i conti.

Spese a carico del nudo proprietario e spese a carico dell'usufruttuario: le norme di riferimento

In questo contesto, pertanto, è bene leggere con attenzione gli artt. 1004-1005 c.c.

Art. 1004 Spese a carico dell'usufruttuario

Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell'usufruttuario.

Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall'inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.

Compenso dell'amministratore? a carico dell'usufruttario. Tutte le spese d'uso? A carico dell'usufruttario.

Art. 1005 Riparazioni straordinarie

Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario.

Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta.

L'usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l'usufrutto, l'interesse delle somme spese per le riparazioni straordinarie.

Bisogna re-impermeabilizzare il lastrico? La spesa, salvo il caso d'intervento dovuto a trascuratezza, è a carico del nudo proprietario. È necessario eseguire un adeguamento normativo degli impianti? Idem. Rispetto a quest'ultima voce di spese, non c'è un esplicito riferimento normativo nell'art. 1005 c.c.

Tuttavia ai sensi dell'art. 67, sesto comma, c.c. si legge che «l'usufruttuario di un piano o porzione di piano dell'edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni»

La messa a norma degli impianti, ad avviso di chi scrive, non è annoverabile né tra gli interventi di manutenzione ordinaria, né tanto meno tra quelli di semplice godimento delle cose e dei servizi comuni.

Usufrutto e impugnazione delle delibere assembleari

=> Nuda proprietà e usufrutto: sfruttarli al meglio.

Commenta la notizia, interagisci...
Marco
Marco 15-09-2015 22:46:15

Salve,
sono proprietario (di nuda proprietà) di un attico a roma. Ha una veranda già condonata da tempo, ma coperta da una tettoia di Ethernit e sarà da sostituire.

Le spese spettano al nudo proprietario, o all'usufruttuario?

Se vendo i diritti di nuda proprietà prima che sia rimossa, devo comunicare la presenza di una tettoia di ethernit?


Grazie!

rispondi
Modaudo Michele
Modaudo Michele 29-06-2015 09:45:14

La soostituzione della pulsantiera esterna al condominio che la assemblea ha deliberato alla unanimità senza indicare a verbale il motivi della stessa, grava sul nudo proprietario o sull usufruttuario della abitazione condominiale che ne gode? Grazie

rispondi
Sara
Sara 15-09-2015 11:33:25

Buongiorno,
ho un appartamento acquistato come nuda proprietà prima della riforma del condominio.
Se l'usufruttuario non paga le spese ordinarie del condominio posso rifarsi su di me? Da che data? Quando ho acquistato l'appartamento la ripartizione delle spese era ben diversa.
Grazie mille

rispondi
Devor
Devor 29-09-2015 10:10:17

Volevo chiedere se l'adeguamento alla direttiva UE n.27 / d.lgs n.102 del 2014 dell'impianto termico centralizzato di un condominio è da considerare manutenzione ordinaria o straordinaria? La spesa è a carico dell'usufruttuario o del nudo proprietario?

rispondi
Loretta
Loretta 10-12-2015 18:53:50

le spese per l'impermiabiliz., la sostituzione della ringhiera e il rifacimento del pavimento di un balcone che funge anche da accesso ad un appartamento in uso dall'usufruttuario, spettano al nudo proprietario o all'usufruttuario? se spettano anche a quest'ultimo qual'è la ripartizione delle spese? grazie della cortese risposta.

rispondi
MARA
MARA 27-07-2016 10:09:18

BUON GIORNO CHIEDO PER CORTESIA--- SONO USUFRUTTUARIA DI UN APPARTAMENTO CHI DEVE PAGARE LE SPESE CONDOMINIALE SIAMO SEI CONDOMINI COME E' POSSIBILE DISDIRE L'AMMINISTRATRICE?

rispondi
Donatella
Donatella 29-07-2016 21:23:32

Sono proprietaria x 1/3 della nuda proprietà di un appartamento da poco hanno costituito un condominio dove hanno ripartito i millesimali x fare lavori di fosse biologiche lastrico solare resede rialzato di alcuni appartartamenti non e il classico appartamento è untetratetto libero su 3 lati vorrei sapere a chi spettano queste spese grazie

rispondi
Testa Ugo
Testa Ugo 01-11-2017 21:44:12

La riforma del condominio l'addove rende solidale il nudo proprietario e l'usufrutturio per le spese condominiali rappresenta il massimo in materia di pressapochismo e disonestà del legislatore che risolve il problema dell'amministratore ponendo a carico di altri l'onere di pagare ed eventualmente rivalersi. E' un atteggiamento da teppisti estorcere denaro a chi non deve nulla dicendo semplicemente che costui può intentare causa a chi era dovuto al pagamento. Per altro si sono cambiate le carte in tavola a tanta gente che in buona fede aveva acquistatto una nuda proprietà in una situaizone legislativa cambiata in corsa e con effetto retroattivo. Quando si cambiano le regole lo si fa solo sulle situazioni a venire non su quelle pregresse. Questo e' banditismo gratuito, neanche giustificato da situazioni di necessità. E' la stessa cosa che io pretenda la restituzione di un prestito dal mio vicino di casa solo perché può pagare e non invece da un mio reale creditore che non intende pagarmi.

rispondi
Laura
Laura 25-07-2018 12:55:13

Buongiorno,
vorrei capire se il nudo proprietario, in caso di mancato pagamento delle spese ordinarie a carico dell'usufruttuario, è in qualche modo tenuto al pagamento delle stesse.
Grazie

rispondi
Maria
Maria 31-01-2019 21:24:48

Se il nudo proprietario ha la residenza a Modena, mentre l'immobile si trova a Pescara, la comunicazione al nudo proprietario, dove deve inviarla l'amministratore?
Un amministratore ha inviato 3 comunicazioni tutte a Pescara (stesso indirizzo): 1) ai 2 coniugi residenti a Pescara, conviventi, sposati e usufruttuari, 2) alla terza persona residente a Modena.
La terza comunicazione, non deve inviarla a Modena? Che senso ha inviarla e riceverla indietro.
Ai coniugi sposati non bastava inviarne una?

rispondi
Emilian
Emilian 07-02-2021 18:11:39

Buongiorno io e mia sorella abbiamo perso mia madre 4 anni fa per una brutta malattia, lei era proprietaria insieme a mio padre di un appartamento dove abita tuttora mio padre, devono rifare il tetto e chiedono una cifra spropositata a mio padre che già anziano cardiopatico 80 anni e in pensione, chiedendo anche a noi figlie di ripartire le spese. Mia sorella anche se sposata non lavora e non puo aiutare mio padre, io lavoro partime da casa. ho già un mutuo e una cessione del quinto inoltre sono disabile riconosciuta dallo stato e mi sto curando di un brutto male. Cosa succede? Cosa può fare mio padre per non accollarsi tutte quelle spese? A nostro parere eccessive per un tetto.. Visto anche possibilità dei lavori con ecobonus?

rispondi
FRANCESCO
FRANCESCO 02-03-2022 10:37:12

Sono nudo proprietario di un appartamento dentro il quale vive il compagno di mamma (defunta) con usufrutto con accrescimento. Le spese ordinarie a quanto ho appreso spettano all'usufruttuario. Le spese straordinarie?

GRAZIE

rispondi
Sconsolato
Sconsolato 15-04-2023 03:04:52

Coniugi divorziati con appartamento del marito assegnato alla moglie affinché ci viva con la prole sino ad autonomia di quest'ultima.
Per le spese condominiali ci si comporta come usufruttuario-nudo proprietario, confermate?

Grazie mille e buona serata

rispondi
Bruno Teresa Luigia Maria
Bruno Teresa Luigia Maria 11-05-2023 18:35:51

Buona sera desidero sapere quando avviene un cambio di una caldaia in un condominio chi paga la spesa: il nudo proprietario o l'usuffuttuario?
Gazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento