Nasco il 23 luglio 1981, in Salento. Il percorso fino alla fine delle scuole superiori è quello che fanno tutti: obbligato. All'università studio giurisprudenza - a Lecce, la mia città - e mi laureo a 23 anni e a 26 divento avvocato.
Scrivo e mi occupo di condominio. Assumo la difesa di condominii, condòmini ed amministratori. Affianco i condòmini nella gestione delle loro proprietà, partecipando alle assemblee e curandone gli interessi nei rapporti con l'amministratore o coi conduttori.
Mi trovate qui su Condominioweb e su altre riviste, divulgative e scientifiche. Ho scritto saggi e mongrafie per varie case editrici (es. Dike, Cedam e Giuffrè) e un buon numero di ebook per Condominioweb.
Ultimi articoli pubblicati
- Ordinanza comunale di esecuzione di lavori condominiali: come fare a sapere se è stata emessa?
- L'amministratore che fa eseguire i lavori mentendo rischia di dover pagare i danni
- L'amministratore di condominio che mente all'assemblea è passibile di revoca
- Esame on-line a fine corso? L'amministratore rischia di perdere i condomini gestiti.
- Liberatoria per le spese condominiali per vendita appartamento
- Un inquilino può fare l'amministratore
- Amministratore CTU? PEC obbligatoria
- Si può parcheggiare su un cortile con servitù di passaggio?
- Le delibere condominiali possono avere valore retroattivo?
- Contatore acqua in comune con altro proprietario
- Suddivisione spese manutenzione casa bifamiliare
- Come fare per avere l'energia elettrica nel box auto?
- Nulla la delibera che affida lo studio preliminare per il superbonus senza la costituzione del fondo lavori per il pagamento di quella prestazione
- Accesso ai documenti condominiali, come esercitarlo correttamente
- L'amministratore di condominio può ignorare il conduttore?
- Superbonus: quando la perdita del beneficio è uno spauracchio?
- Appalto dei lavori a ditte “amiche”? Ma di chi?
- Come ti gestisco un appalto: quando l'amministratore aspetta e fa aumentare i danni derivanti dai lavori in condominio
- Arricchimento senza causa, la questione alle Sezioni Unite. Cosa può cambiare per il condominio?
- Il compenso dell'amministratore e la “strana” ritenuta d'acconto: errore o evasione?
- Vibratori a soffitto, tra atti emulativi, immissioni intollerabili e stalking
- Perché l'amministratore di condominio non ha la facoltà né potere di chiedere il documento d'identità?
- Adempimento, inadempimento e rapporti contrattuali condominiali
- Si avvicina la fine dell'anno di gestione, come controllare l'operato dell'amministratore senza passare dalla parte del torto
- Risoluzione per inadempimento in ambito condominiale
- Buona fede e correttezza nei rapporti contrattuali condominiali
- Divieto di abuso del diritto e contratti condominiali
- Rapporti tra amministratore e condomini e diritto dei consumatori
- Delega di pagamento, delibere condominiali nulle e posizione del delegato
- Responsabilità da contatto sociale qualificato e amministratore di condominio
- Abuso delle cose comuni e abuso sulle cose comuni, quali differenze?
- Validità della delibera, invio del verbale e conteggio termini impugnazione
- Correzione del verbale dopo l'assemblea o in quella successiva
- Che succede se tutti i comproprietari si presentano in assemblea?
- Applicazione di una tabella non in vigore? Delibera annullabile
- La revoca anticipata senza giusta causa
- Morosità condominiale, il decreto ingiuntivo non può riguardare il conduttore
- Condominio e rapporto con l'amministratore, profili generali:
- Nomina, revoca e dimissioni del direttore dei lavori
- Casa senza agibilità conta per i millesimi?
- Il portiere in ferie, va sostituito?
- Nuovo condomino o venditore, chi deve comunicare il cambio di proprietà?
- Poteri di sopralluogo di amministratore e consiglieri
- Tinteggiatura cortile, chi paga?
- Le fioriere dei balconi in cemento armato non devono essere considerate parti comuni
- Condominio, lavori di manutenzione e illegittima installazione dei ponteggi su parti di proprietà privata.
- Che cos'è la soccombenza virtuale nei giudizi d'impugnazione delle deliberazioni condominiali?
- Notificazione degli atti al condominio. La procedura in relazione alla domanda giudiziale ed alla presenza (o meno) dell'amministratore
- Portiere e green pass
- Direttore dei lavori poco attento? Condanna al risarcimento assicurata