Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115574 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Condominio, usufrutto e nuda proprietà: perché dopo l'entrata in vigore della riforma cambieranno le cose?

Usufrutto e nuda proprietà dopo la riforma del condominio.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

L'usufrutto è un diritto reale di godimento su cosa altrui.

L'usufruttuario, questo il nome del titolare del diritto, gode del bene per tutta la durata della sua vita. Se l'usufruttuario è una persona giuridica l'usufrutto non può durare più di trent'anni.

Nel caso di costituzione di usufrutto, il proprietario prende il nome di nudo proprietario, mantenendo sul proprio capo limitati diritti e doveri rispetto al bene immobile concesso in godimento.

=> Nuda proprietà e usufrutto: sfruttarli al meglio.

Nel caso di unità immobiliare ubicata in condominio si pone il problema di comprendere quali sia la ripartizione dei diritti e dei doveri e quindi anche delle spese tra nudo proprietario ed usufruttario.

Proprio partendo dagli oneri condominiali, nel corso degli anni si è sviluppata una tendenza giurisprudenziale univoca.

In tal senso è stato affermato che "quando la porzione di immobile facente parte di un condominio è oggetto del diritto di usufrutto, l'atto dal quale tale situazione deriva, se debitamente trascritto, è opponibile erga omnes e quindi anche al condominio, il quale è tenuto ad osservare le norme dettate dagli artt. 1004 e 1005 cod. civ., in ordine alla ripartizione delle spese fra nudo proprietario e usufruttuario, tenuto conto che - in relazione al pagamento degli oneri condominiali che costituiscono un'obbligazione propter rem, quindi tipica - la qualità di debitore dipende dalla titolarità del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa; pertanto, poichè anche le spese dovute dall'usufruttuario si configurano come obbligazioni propter rem, non è consentito all'assemblea interferire sulla imputazione e sulla ripartizione dei contributi stabiliti dalla legge in ragione della loro natura, non rientrando nei suoi poteri introdurre deroghe che verrebbero a incidere su diritti individuali" (Cass. 28 agosto 2008 n. 21774).

Per la partecipazione alle assemblee vale quanto detto dell'art. 67, terzo e quarto, disp. att. c.c., ossia:

L'usufruttuario di un piano o porzione di piano dell'edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni.

Nelle deliberazioni che riguardano innovazioni, ricostruzioni od opere di manutenzione straordinaria delle parti comuni dell'edificio il diritto di voto spetta invece al proprietario.

Nudo proprietario ed usufruttuario, chi paga le spese condominiali?

Con l'entrata in vigore della riforma, ossia a partire dal prossimo 18 giugno la situazione cambierà leggermente per ciò che concerne le assemblee mentre muterà radicalmente per le spese.

Vediamo come.

L'articolo che si occuperà di questi aspetti sarà sempre il 67 delle disposizioni di attuazione. I commi il sesto, il settimo e l'ottavo.

Il sesto ed il settimo comma, in materia di partecipazione all'assemblea, recitano:

L'usufruttuario di un piano o porzione di piano dell'edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all'ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni.

Nelle altre deliberazioni, il diritto di voto spetta ai proprietari, salvi i casi in cui l'usufruttuario intenda avvalersi del diritto di cui all'articolo 1006 del codice ovvero si tratti di lavori od opere ai sensi degli articoli 985 e 986 del codice.

In tutti questi casi l'avviso di convocazione deve essere comunicato sia all'usufruttuario sia al nudo proprietario.

Si tratta sostanzialmente della stessa ripartizione di competenza a partecipare alle assemblee con delle specificazioni che tendono a inserire maggiore precisione nella regolamentazione.

Quanto alle spese, l'ottavo comma dell'art. 67 recita:

Il nudo proprietario e l'usufruttuario rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all'amministrazione condominiale.

L'esatto contrario di quanto accade oggi.

Usufrutto e nuda proprietà. La Cassazione fissa i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria

Commenta la notizia, interagisci...
Cristina
Cristina 06-06-2018 17:28:50

Sono usufruttuaria di un alloggio condominiale dal 1999 e non ho mai avuto problemi con i proprietari dell'alloggio, non ho mai partecipato alle assemblee condominiali perché mi trovavo in altre zone ma venni a conoscenza dal proprietario alloggio che i contenuti delle riunioni erano di poca importanza e che i condomini avevavo dei vecchi conflitti interpersonali mai chiusi. Un condomino installo un montacarichi sopra al mio terrazzo senza chiedere mia autorizzazione non andai dall amministratrice di condominio perché il tizio deve stare chiuso in una struttura specifica perché ha disturbi mentali molto gravi mai diagnosticati dalla sanità locale. Dal 2016 iniziai a notare delle fissazioni di sguardi verso i miei due terrazzi - anche nelle h. Notturne - soprattutto dai condomini che non rispondono a domande. Un altro condomino addirittura tentò di entrare nel mio garage mentre stavo ripulendo la stanza usando toni animaleschi cosi lo invitai duramente ad allontanarsi ed ad urlare nel suo appartamento, è un altro con disturbi mentali esattamente come la moglie che vive con lui. Vidi altri comportamenti anomali ma non andai da un avvocato perché stavo seguendo altre questioni più importanti come la mia salute fisica e truffe che ho denunciato sulle bollette.

In italia si fa occhio per occhio e dente per dente nei contesti corrotti.

rispondi
Cristina
Cristina 06-06-2018 17:33:12

Hanno anche rubato dal mio orto, reati predatori di due pensionate e inveito contro la mia cagna mentre era sul terrazzo inventando che abbaiasse spesso in realtà era un condomino che aizzava la cagna e nego' tutto spudoratamente. È un condominio invivibile per le persone normali.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento