Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112896 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Contabilizzazione del calore: novità per il condominio

Decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73: nuove regole per la ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio.
Avv. Mariano Acquaviva Avv. Mariano Acquaviva - Foro di Salerno 

Com'è noto a tutti coloro che vivono in condominio, il d. lgs. n. 102/2014 ha introdotto l'obbligo della contabilizzazione del calore in condominio. In pratica, al fine di garantire il risparmio energetico e una maggiore efficienza, gli impianti di riscaldamento centralizzato dei condomini devono essere dotati di contatori individuali.

La normativa è stata modificata con il nuovissimo D. lgs. 14 luglio 2020, n. 73, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 luglio 2020 e in vigore a partire dal 29 dello stesso mese.

Si tratta del decreto di recepimento della Direttiva 2018/2002, in attuazione della Direttiva 2012/27, che reca con sé alcune considerevoli novità che cambieranno nuovamente la modalità di ripartizione delle spese energetiche in ambito condominiale, modificando il D. lgs. n. 102/2014, dopo le integrazioni apportate già dal D. lgs. n. 104/2016.

Un decreto legislativo sull'efficienza energetica. Ecco le novità in ambito immobiliare

Analizziamo di seguito le principali novità introdotte dal D. lgs. n. 73/2020 in materia di contabilizzazione e ripartizione delle spese del riscaldamento in condominio.

I nuovi parametri di ripartizione delle spese di calore

La modifica più rilevante in ambito condominiale è sicuramente quella riguardante la nuova ripartizione delle spese, ove viene eliminato il riferimento alla Norma Uni 10200.

La Uni 10200 è la norma tecnica che stabilisce i principi per l'equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell'energia termica.

La norma Uni 10200 fissa i criteri e le indicazioni per ripartire in maniera corretta ed equa la spesa totale di riscaldamento e acqua calda sanitaria negli edifici di tipo condominiale dotati di impianti termici centralizzati.

Il nuovo d. lgs. n. 73/2020, all'articolo 9, eliminando ogni riferimento alla Uni 10200, propone invece un criterio basato sull'attribuzione ai consumi volontari di almeno il 50% delle spese connesse al consumo di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda per il consumo domestico.

Contabilizzatore di calore. Il cattivo funzionamento del sistema di rilevamento dei consumi non rappresenta un grave difetto

La restante quota parte (corrispondente quindi al massimo al 50% delle spese energetiche) sarà ripartita secondo un parametro che potrà essere (a titolo esemplificativo) i millesimi, i metri quadrati o i metri cubi utili o le potenze installate.

Per la precisione, il succitato art. 9, lettera d), del d. lgs. n. 73/2020 così recita:

«quando i condomini o gli edifici polifunzionali sono alimentati da teleriscaldamento o teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento, il raffreddamento delle unità immobiliari e delle aree comuni, nonché per l'uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l'importo complessivo è suddiviso tra gli utenti finali attribuendo una quota di almeno il 50 per cento agli effettivi prelievi volontari di energia termica.

In tal caso gli importi rimanenti possono essere ripartiti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi utili, oppure secondo le potenze installate.

È fatta salva la possibilità, per la prima stagione termica successiva all'installazione dei dispositivi di cui al presente comma, che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietà.

Le disposizioni di cui alla presente lettera sono facoltative nei condomini o gli edifici polifunzionali ove alla data di entrata in vigore della presente disposizione si sia già provveduto all'installazione dei dispositivi di cui al presente comma e si sia già provveduto alla relativa suddivisione delle spese».

Viene demandato ad un'apposita guida Enea l'onere di suggerire il miglior criterio di ripartizione delle spese in funzione dei parametri che hanno una influenza sulla prestazione energetica, quali quelli climatici e l'anno di costruzione dell'edificio.

Ciò è particolarmente indicato qualora ci siano, tra le unità immobiliari costituenti il condominio, differenze di fabbisogno termico per metro quadro superiori al 50%, comprovate da apposita relazione asseverata.

La fatturazione dei consumi

Secondo la nuova normativa, le informazioni sulla fatturazione dei consumi devono essere fornite al cliente finale almeno ogni due mesi, e devono basarsi sul consumo effettivo oppure sulle letture del contabilizzatore.

Contatori del calore nei condomini. Ecco come applicare le detrazioni fiscali

Responsabile della fatturazione dei consumi è l'amministratore condominiale o, in alternativa, altro soggetto individuato dagli utenti. A quest'ultimo è affidato il compito di garantire agli utenti, nel totale rispetto della sicurezza informatica, la possibilità di ricevere gratuitamente informazioni sui propri consumi energetici e sulle informazioni di fatturazione.

Contatori leggibili da remoto

Il nuovo decreto impone che tutti i contatori di fornitura, i sottocontatori e i sistemi di contabilizzazione installati dopo il 25 ottobre 2020 siano leggibili da remoto.

Ad ogni modo, a partire dal 1 gennaio 2027 tutti gli elementi utilizzati per la misurazione dell'energia all'interno del sistema di contabilizzazione devono essere dotati di dispositivi che ne consentono la telelettura.

Interventi di riqualificazione energetica

Infine, l'art. 13 del d. lgs. n. 73/2020, abrogando il comma sesto e sostituendo il comma settimo dell'art. 14 del D. Lgs. n. 102/2014, prevede che, nel caso di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia, il maggior spessore delle murature esterne e degli elementi di chiusura superiori ed inferiori, necessario per ottenere una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal D. Leg.vo 19/08/2005, n. 192, non è considerato nei computi per la determinazione dei volumi, delle altezze, delle superfici e dei rapporti di copertura.

Entro i limiti del maggior spessore di cui sopra, è permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al Testo unico in materia di edilizi, a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà, alle distanze minime di protezione del nastro stradale e ferroviario, nonché alle altezze massime degli edifici.

Le deroghe vanno esercitate nel rispetto delle distanze minime riportate nel codice civile.

Vuoi diventare termoautonomo? Devi pagare la contabilizzazione, il regolamento te lo obbliga.

Commenta la notizia, interagisci...
CRUCIANI
CRUCIANI 21-07-2020 20:45:45

RIMANE IL DUBBIO DI CHI HA IL DISTACCO TOTALE DELL'IMPIANTO CENTRALIZZATO, E DEVE PAGARE SOLO IL CD "RISCALDAMENTO" INVOLONTARIO, OCCORRE SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE LE SPESE CHE SUSSISTONO NEL GRUPPO "INVOLONTARIO" PER NON CREARE INGIUSTIZIE TALI DA PORTARE AD AZIONI LEGALI

rispondi
Orlando
Orlando 24-07-2020 09:22:03

Di certo questa nuova norma non incentiva il risparmio energetico se comunque si ha il 50% del consumo energetico come spesa fissa. Va bene per chi ha tanto consumo e peggiorativo per chi non occupa l'immobile o per chi si è distaccato ma deve pagare l'involontario (o dispersioni).

rispondi
Ferdinando
Ferdinando 28-07-2020 14:03:56

La norma UNI 10200, nel mio condominio non aveva ridotto i consumi, ma aumentati sensibilmente negli untimi 4 anni, in proporzione ai 4 anni precedenti, quando i calcoli erano secondo i millesimi dell'appartamento- Nessun furbo e nessun fesso - l'anno 2019/2020 è stato l'anno più caldo da 123 anni e abbiamo consumato più di 4.000 mc. prendendo a confronto l'anno 2015/6 che è stato l'anno più caldo degli ultimi 20-30 anni- anno in cui i calcoli si facevano a millesimi con riscaldamento centralizzato.

rispondi
Elio
Elio 04-11-2020 03:35:31

Rimane un altro dubbio,se gli inquilini dei piani di sotto devono scaldare ancora quelli dei piani di sopra pagando gli spifferi di chi lascia le porte aperte nelle scale o che...Va bene per le valvole termoregolatrici ma nei condomini dove il riscaldamento non è autonomo,si stanno facendo figli e figliastri come quando si erano proposti i conta ore che chiudevano la valvola generale degli impianti con caldaia comune,gli stessi non autonomi e poi considerati illegali...perchè chi ha gli stessi metri quadrati dei piani di sopra non deve pagare il freddo o morire di freddo per farla capire agli altri inquilini...

rispondi
Elio
Elio 04-11-2020 03:38:41

Con i conteggiatori si fa il favore a quelli dei piani centrali tipo i terzi piani se un palazzo è di 5 piani...se è di 8 il 4 e il 5 piano...e non va assolutamente bene perchè non si paga quel che si consuma se si sta di sotto,ma si paga quel che consumano anche gli altri che va ripartito equamente diviso tutti quelli che hanno gli stessi millesimi.E'impossibile poter conteggiare CI VUOLE UN PREPOSTO CONDUZIONE IMPIANTO PER TUTTI I PALAZZI CHE SIGILLI VALVOLE E CALORIFERI TARATI PER UN TUTTO UGUALE PER TUTTI!SE VE LI REGOLATE DA VOI ECCO FATTA LA TRUFFA A MISURA!!!

rispondi
Ferdinando,
Ferdinando, 04-01-2021 17:51:15

Gira e rigira il discorso, si consumava meno carburante, quando si andava secondo i millesimi di proprietà, chi aveva più mc. più pagava.
Quando si compra una casa in condominio con riscaldamento centralizzato, lo si fa per una riduzione di spese.
Il riscaldamento centralizzato, serve a tutti e tutti devono partecipare alle spese comuni secondo i millesimi.
Se uno o più condomini non ci abitano, risparmieranno nella luce, gas ecc.... del loro appartamento, non consumano e non spendono (anche qui ci sono dei distinguo, visto che la casa di campagna, dove la luce viene utilizzata per soli 2 mesi, le bollette della luce si aggirano ogni 2 mesi a 50-60 €. di tutti i mesi dell'anno.


rispondi
Meganoide
Meganoide 15-02-2022 23:30:15

Quanti commenti lontani dalla sostanza delle cose devo leggere!! La legge si basa su due pilastri: 1)misura (in modo indiretto o diretto)il calore che preleviamo e, per circa l'80% del totale ce lo fa pagare. 2) la possibilità di ridurre la "chiamata" di calore in modo automatico attraverso le valvole termostatiche. Una impostazione corretta è funzionale. Se il condomino ne capisse la validità vedrebbe dei buoni risparmi. Nel mio caso sono passato da 400€/anno a 130€/anno! Sapete perché? Perché non pago più per i condomini che quando hanno caldo anziché chiudere le mandate dei termosifoni preferiscono aprire le finestre (tanto paga il condominio...!).

rispondi
Ferdinando,
Ferdinando, 16-02-2022 19:41:17

Meganoide, vero, nel mio condominio, su 29 appartamenti, da 6 a 8 appartamenti & laboratori con circa 260 millesimi, con caloriferi mancanti o spenti, di quel 70% a consumo non hanno pagato nulla o quasi nulla, mentre i loro vicini si sono visti incrementare i consumi a dismisura, pagando cifre da capogiro, questa è la realtà, io sono abbastanza fortunato, essendo in posizione centrale, il mio consumo si è spostato di circa il 10% da quando andavamo a millesimi al 100%- Ma il palazzo con questa divisione, ha consumato il 10% in più di metano, di quando andavamo a millesimi di proprietà.

rispondi
Ferdinando,
Ferdinando, 13-11-2022 16:50:50

@Federico: Allora non hai capito, non ho risparmiato, visto che ho pagato il 10% in più di quando andavamo a millesimi, quelli che hanno veramente risparmiato sono quelli che non hanno pagato nulla o quasi nulla, a me è andata un po meglio, per il semplice fatto di essere in una zona centrale, anche se non la migliore, visto che abito al 7° piano, ma l'8° piano non è abitato, pertanto il 7° piano è il piano che ha consumato di più nel palazzo, dove la media era di 10.000 calorie, solo il 7° piano era di 17.500 calorie circa, una spesa aumentata del 70%, ai miei vicini è andata molto peggio.

rispondi
Federico
Federico 13-11-2022 11:54:26

A che piano abiti ? Non è che hai risparmiato perché"rubi il calore di chi ti sta intorno , sotto, sopra e di lato ?
Noooo Vero ?

rispondi
Federico
Federico 13-11-2022 11:58:25

A che piano abiti ? Non è che hai risparmiato perché "rubi" il calore di chi ti sta intorno , sotto, sopra e di lato ?
Noooo Vero ?
I contacalorie vanno benissimo, è il criterio di ripartizione della spesa che non tiene conto del "furto di calore" degli appartamenti centrali, visto che si basa tutto sulla UNI10200.
La scienza dice un'altra cosa ma, a quanto pare, i politici guardano al favore elettorale piuttosto che alla scienza, tanto più quanto più sono stupidi !
Ma Viva L'Italia !

rispondi
Ferdinando,
Ferdinando, 13-11-2022 16:40:37

Bravo Federico, queste sono domande intelligenti, a cui ho dato delle risposte, con prove certe e documentate, che nessuno vuole prendere in considerazione, con i millesimi si consumava meno e nessuno faceva il furbo.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento