Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115666 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Impianto del riscaldamento e termoregolazione. Ecco i nuovi criteri di ripartizione spese.

Con il nuovo obbligo di termoregolazione come verranno ripartite le spese?
Avv. Maurizio Tarantino Avv.to Maurizio Tarantino - Foro di Bari 

Il D.lgs. 141/2016, in vigore dal 26 luglio2016, è andato a modificare il D.Lgs. 102/2014. In particolare, è stato riscritto quasi interamente il comma 5 dell'articolo 9, che regolamenta l'obbligo di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati di riscaldamento, di raffrescamento e di fornitura di acqua calda sanitaria.

Al comma 5 let. a) viene stabilito che per favorire il contenimento dei consumi energetici attraverso la contabilizzazione dei consumi di ciascuna unità immobiliare e la suddivisione delle spese in base ai consumi effettivi delle medesime, è obbligatoria entro il 31 dicembre 2016, l'installazione, a cure degli esercenti l'attività di misura, di un contatore di fornitura in corrispondenza dello scambiatore di calore di collegamento alla rete o del punto di fornitura dell'edificio o del condominio.

Le lettere b) e c) prevedono l'obbligo per il condominio e gli edifici polifunzionali di installare sottocontatori per individuare l'effettivo consumo di ciascuna unità immobiliare.

Ecco le modifiche introdotte alla normativa vigente sul risparmio energetico.

Gli interventi volti all'adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, all'articolo 5 prevede che per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento, tra gli altri, dell'impianto di riscaldamento, deve essere redatto un progetto a cura di un professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche richieste.

Al termine dei lavori, ai sensi dell'articolo 7, l'impresa installatrice deve rilasciare all'amministratore del condominio la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme.

Di tale dichiarazione fanno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati, nonché il progetto.

In condominio, quanto alle deliberazione in merito all'adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, di seguito vengono esposte le diverse osservazioni.

Il condominio fa condannare il singolo proprietario a far installare le valvole termostatiche su ogni termosifone

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Commenta la notizia, interagisci...
Alessandro
Alessandro 30-12-2016 13:22:00

Penso che un locale comune adibito a sala giochi o sala riunioni, possa essere riscaldato, i radiatori dovrebbero essere comunque dotati di contabilizzatori
e il costo del riscaldamento ripartito fra i condomini in base ai millesimi di proprietà come le spese generali.

rispondi
Alfanove
Alfanove 05-01-2017 17:52:58

Vorrei sapere se qualcuno, nel Forum, conosce la relazione fra le unità fisiche reali nel settore energia (Joule, KWh, ecc.) e le unità "convenzionali" (UNITA' TERMICHE) usate dai "ripartitori di calore" (che non sono affatto dei calorimetri, se non misurano portata e DeltaTi).

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento