Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115574 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Si al cappotto “parziale” autorizzato dall'assemblea che non vuole deliberare opere sull'intero involucro

L'Agenzia delle Entrate ritiene legittime, in concorrenza di tutti i requisiti previsti dall'art. 119 d.l. Rilancio, le opere di realizzazione di cappotto parziali.
Redazione Condominioweb Redazione 

È possibile realizzare un cappotto "parziale" solo in corrispondenza di un'unità immobiliare di un condòmino e godere del superbonus del 110%?

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 408 del 24 settembre 2020, si è espressa sulla questione: la risposta è positiva, sia pur condizionata al rispetto di tutte le prescrizioni previste dalla legge.

Entriamo nel dettaglio dell'interpello e della soluzione offerta dall'AdE.

Cappotto termico e violazione tra proprietà

Superbonus e assemblea condominiale

Sono giorni che circola un dubbio. E se l'assemblea condominiale non vuole eseguire lavori per l'efficientamento energetico?

I singoli possono far da sé per godere della detrazione al 110%?

È la domanda posta da un contribuente all'Agenzia.

Si legge nel quesito che l'assemblea condominiale non è interessata alla esecuzione delle opere per l'efficientamento energetico mediante ad esempio il così detto cappotto termico, sulle superfici opache dell'intero involucro dell'edificio.

Ciò nonostante, si legge nella risposta in esame, la medesima assemblea «ha concesso ai condomini proprietari delle singole unità immobiliari abitative, qualora interessati, la facoltà di realizzare l'intervento sulle sole superfici opache dell'involucro del perimetro ricadente nella loro pertinenza, previo nulla osta degli enti competenti».

Sulla legittimità del niet al cappotto condominiale nessun dubbio: l'assemblea può e non deve deliberare interventi di efficientamento energetico.

Giustamente, però, qualcuno potrebbe voler far da sé.

Incontrerebbe limiti?

L'istante in proposito ha chiesto all'Agenzia delle Entrate se «può avvalersi dell'agevolazione prevista dal citato articolo 119 del decreto Rilancio, nonostante l'intervento, anziché essere realizzato dal condominio, sia effettuato dal singolo condomino su una sola parte dell'involucro esterno dell'immobile».

Non solo: il contribuente domanda altresì se il diniego all'autorizzazione ad installare il cappotto parziale possa consentirgli di godere del superbonus al 110% anche per il cappotto interno.

Superbonus per le villette a schiera

Sì condizionato al superbonus per il cappotto parziale e per quello interno

L'Agenzia, come sempre precisa, risponde sulla base degli «degli elementi e dei documenti presentati, assunti acriticamente così come illustrati nell'istanza di interpello». Come dire: risolviamo il problema, ma se non hai posto bene la domanda o i fatti sono diversi, ciò non ti salva in caso di eventuali controlli.

Ad ogni buon conto, l'ente ha in primis ricordato che «la detrazione spetta per gli interventi di isolamento termico degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo o dell'unità immobiliare funzionalmente indipendente e che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno, sita all'interno di edifici plurifamiliari».

Sulla scorta di questa premessa l'AdE ha specificato che il contribuente/condòmino può godere del superbonus del 110% (sotto forma di cessione, sconto e detrazione) per il cappotto "parziale" realizzato a sua cura e spese «a condizione che, conformemente a quanto previsto dalla normativa sopra richiamata - nel rispetto delle altre condizioni e adempimenti previsti dalla normativa, non oggetto della presente istanza di interpello - tali interventi interessino l'involucro dell'edificio con una incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo e che assicurino il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l'attestato di prestazione energetica rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata».

Cumulo superbonus e altre detrazioni

Resta un fatto ulteriore rispetto a quelli propriamente tecnici fiscali ed è il rispetto dei limiti fissati dall'art. 1102 c.c. Il cappotto "parziale" non deve ledere il pari diritto degli altri condòmini e non deve alterare in decoro dell'edificio.

Ciò va rammentato lo desumiamo dalla lettura dello stesso art. 1102 c.c. e comunque dal D.L. semplificazioni che ha approvato una norma ad hoc su utilizzazione individuale delle parti comuni e interventi di cui all'art. 119 d.l. Rilancio.

Ok, per l'Agenzia, al superbonus del 110% anche per il cappotto "interno", ma solo se viene realizzato quello "parziale" esterno, in quanto il primo va considerato quale intervento ricadente nell'ambito di quelli trainati.

Chiaramente gli interventi in esame, se non rientranti nel superbonus del 110% potrebbe godere di altre agevolazioni ove ne ricorrano i presupposti.

Amministratore adempimenti fiscali Superbonus

Risposta n. 408 del 24 settembre 2020

Commenta la notizia, interagisci...
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 24-09-2020 15:01:07

Ma come fa un intervento eseguito su un solo appartamento ad assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio?

rispondi
GIUSEPPE
GIUSEPPE 24-09-2020 16:18:52

Ma intendono il 25% del singolo appartamento, giusto?

rispondi
Gian Luca
Gian Luca 24-09-2020 16:38:49

direi il 25% dell'intero edificio

rispondi
Peppe
Peppe 24-09-2020 18:41:29

L'assemblea non vuole deliberare l'ecobonus 2020, io posso fare il cappotto esterno alla parte interna
dei balconi incassatilato nord e sud? Con la pompa di calore, altresì si raggiungerebbero le 2 classi energetiche?Premesso che siamo un unico condominio con 2 scale 2 portoni,2 ascensori, 2 autoclavei. Se la risposta è affermativa su 10 immobili di una scala,sarebbero d'accordo 7 su 10 mentre nell'altra scala non sono d'accordo 10 su 10 e hanno la maggioranza assembleare.
Grazie.

rispondi
Antonella
Antonella 25-09-2020 15:56:53

Qualcuno può dirmi se in caso del singolo condomino che aderisca al super bonus 110, viene tenuto conto degli abusivismi tipo una veranda chiusa, dell'intero stabile o solo di chi aderisce al bonus per l'ottenimento?

rispondi
Peppe
Peppe 27-09-2020 14:25:48

Non vi è risposta alla richiesta del 24 c.m.?

rispondi
Elena
Elena 13-10-2020 15:19:05

Qualora un appartamento sia sfornito di impianto di riscaldamento, ma tutto il condominio accetta di effettuare il cappotto termico sull'intero stabile, il cappotto verrebbe effettuato solo sulle pareti degli appartamenti con impianto termico o sull'intero edificio?

rispondi
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 13-10-2020 20:24:17

"fermo restando il diritto del singolo ad agire per fare eseguire le opere."
Quindi anche un singolo appartamento in un condominio può far eseguire i lavori rimborsati con bonus 110%?

rispondi
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 13-10-2020 20:24:17

"fermo restando il diritto del singolo ad agire per fare eseguire le opere."
Quindi anche un singolo appartamento in un condominio può far eseguire i lavori rimborsati con bonus 110%?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Superbonus al 110%: la misura della detrazione

L'aumento della detrazione dell'imposta lorda al 110% e i limiti di spesa su cui calcolarla nel caso di interventi trainanti e trainati. Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (meglio noto come Decreto