Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112950 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

L'amministratore di condominio può denunciare gli abusi edilizi commessi dai condòmini?

L'amministratore del condominio può segnalare gli abusi edilizi posti in essere dai condòmini.
Avv. Rosario Dolce Avv. Rosario Dolce del Foro di Palermo 

IL TAR Lazio, con una sentenza inedita, affronta le seguenti questioni:

  • l'amministratore del condominio è in grado di segnalare gli abusi edilizi posti in essere dai condòmini direttamente all'Autorità Comunale?
  • in caso si silenzio-inadempimento, è legittimato a nominare un legale e ricorrere direttamente avanti al Giudice Amministrativo per l'adozione dei provvedimenti inibitori?

Il fatto. L'Amministratore di un Condominio romano ha notificato una diffida al Comune capitolino, denunciando la realizzazione di numerosi abusi edilizi posti in essere da parte di uno dei condòmini e chiedendo l'immediato intervento per inibirne l'esecuzione.

Si trattava di opere consistenti nell'accorpamento di quattro unità immobiliari al piano terra incidenti sui muri maestri dell'edificio -effettuati senza il consenso del condominio - e del cambio di destinazione d'uso dei predetti locali, da magazzini ad attività commerciali privi di titolo idoneo autorizzativo.

Denuncia del vicino per opere abusive

Il silenzio serbato da "Roma Capitale" ha spinto l'amministratore dello stabile ad impugnare l'atto di "omessa pronuncia" e a rivolgersi al Tribunale Amministrativo del Lazio (TAR; d'ora in poi).

Instaurato, in seguito, il procedimento giudiziale, il Comune e i controinteressati, costituitesi in giudizio, hanno preliminarmente eccepito la carenza di legittimazione ad agire in capo l'amministratore e, sul merito, la infondatezza dell'azione.

Il procedimento in questione è stato recentemente deciso con Sentenza dell'11 gennaio 2018 del TAR Lazio, in sé inedita visto la materia trattata in tale sede.

Terrazza con veranda abusiva. Quando la volontà del privato si scontra con l'inerzia del Comune

La Sentenza. Intanto sono state affrontate le questioni preliminari poste avverso il "ricorso" proposto contro il silenzio serbato da parte dell'Amministrazione comunale. Di particolare pregio è l'argomentazione offerta sui poteri dell'amministratore in tema di abusi edilizi posti in essere dai condòmini.

Sotto tale profilo è stato riferito che, ai sensi degli articoli 1130 e 1131 codice civile tra le attribuzioni dell'Amministratore rientrano, in verità, sia il potere di compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell'edificio, sia quello di rappresentare a tal fine in giudizio il Condominio.

L'invio di una diffida all'Amministrazione (Comunale) allo scopo di sollecitarne l'esercizio dei poteri di vigilanza e controllo dell'attività edilizia e quello di repressione degli abusi, incidenti sulle parti comuni rientra tra tali poteri.

Anche la proposizione del ricorso contro il silenzio inadempimento della Pubblica Amministrazione rispetto tale richiesta, ben può ben ricomprendersi all'interno di tale ambito, riconducendosi, per l'appunto, nella cosiddetta "tutela conservativa".

In caso di immobili abusivi e revisione delle tabelle millesimali

Valutata la perfetta legittimità del ricorso, il giudice amministrativo ha poi "bacchettato" il Comune di Roma per la condotta omissiva assunta nel merito della fattispecie. Viene riferito, a tal proposito, in Sentenza che il Condominio ricorrente, in quanto proprietario delle mura portanti dell'edificio - che sarebbero state interessate dall'esecuzione di lavori senza titolo, intraprese da parte del condòmino-, riveste una posizione differenziata da qualsiasi altro soggetto, qualificabile nel senso che l rispettiva istanza è tale da obbligare "Roma Capitale" a portare a termine il procedimento richiesto e concluderlo con un provvedimento espresso. Ed invero.

Come evidenziato dalla costante giurisprudenza amministrativa (da ultimo, TAR Campania, Napoli, Sezione VI, 7 novembre 2017 n- 5198), il proprietario confinante, (e quindi, tanto più il Condominio avente sede nell'immobile interessato dai lavori) nella cui sfera giuridica incida dannosamente il mancato esercizio dei poteri repressivi degli abusi edilizi da parte dell'organo preposto, è titolare di un interesse legittimo all'esercizio di detti poteri e può, quindi, ricorrere avverso l'inerzia dell'organo preposto alla repressioni di tali abusi".

Distanza legale fra costruzioni. La veranda abusiva va considerata?

Ancora. "A fronte della persistenza in capo all'ente preposto alla vigilanza sul territorio del generale potere repressivo degli abusi edilizi, il vicino che - in ragione dello stabile collegamento con il territorio oggetto dell'intervento - gode di una posizione differenziata, ben può chiedere al Comune di porre in essere i provvedimenti sanzionatori previsti dall'ordinamento, facendo ricorso, in caso di inerzia, alla procedura del silenzio-inadempimento".

La Conclusione. Da tutto quanto sopra riportato deriva che il Comune è tenuto, sempre e in ogni caso, a rispondere alla domanda con la quale i proprietari di terreni limitrofi, ovvero l'amministratore del Condominio chiedono l'adozione degli atti di accertamento delle violazioni poste in essere da parte di un condòmino, e, ove sussistano le condizioni, anche ad adottare i provvedimenti repressivi previsti dal nostro ordinamento, pena la relativa condanna avanti al Giudice amministrativo.

Scarica TAR Lazio - dell'11 gennaio 2018

Commenta la notizia, interagisci...
Giovanni
Giovanni 11-01-2019 09:58:19

Purtroppo molti amm. di cond. IGNORANO VOLUTAMENTE l'art 1130 e art 1131 c.c.! Preferiscono i LAUTI guadagni.

rispondi
Sibylla
Sibylla 16-03-2019 08:57:20

Salve
Se un amministratore di condominio è informato di un abuso su un sottotetto che risulta di proprietà esclusiva ma non informa il condominio e addirittura esegue opere di manutenzione sullo stesso ripartendole su tutto il condominio , si può ravvisare il dolo ?

rispondi
Maria
Maria 03-11-2022 11:19:33

Chi ha comprato la casa del vicino,e la sta ristrutturando lg 110/100, non solo è incorso in abusi edilizi all interno e all'esterno ma si è appropriato dei miei contatori elettrici ,gas e acqua che sono di più perché sono legati anche alle piccole mansarde situate all ultimo piano dell ala A che appartiene a me. Questi misuratori si trovano nella nicchietta sul mio lato . Non solo ci hanno costretti a fare un condominio con loro (nel frattempo il vicino ha venduto anche gli altri due appartamenti) ma l assurdo è che non ci è stato comunicato il nome dell amministratore. Ho fatto segnalazioni con l invito di un sopralluogo agli uffici preposti del Comune di Marcianise, ma vivono nell inerzia nn vi è stata risposta. Cosi i Carabinieri? ... Mi chiedo dov'è la legge ,dov'è la giustizia? Chi ci può aiutare?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento